Per la promozione del benessere nutrizionale, oltre al servizio di consulenza il progetto Pro-ben Moebius propone un percorso di educazione alimentare articolato in pacchetti formativi tematici, ciascuno composto da webinar teorici e da laboratori digitali a carattere interattivo.
I webinar approfondiscono tematiche centrali legate alla nutrizione, alla sostenibilità e al benessere, attraverso contenuti scientificamente fondati e validati. I laboratori digitali costituiscono invece un'occasione di confronto, discussione attiva e applicazione guidata delle conoscenze acquisite.
Il percorso, strutturato secondo l'approccio della ricerca-azione, nasce con l'obiettivo di:
- sviluppare una maggiore consapevolezza nutrizionale, utile per compiere scelte alimentari consapevoli e informate;
- favorire l’adozione di abitudini alimentari corrette, promuovendo salute e benessere individuale e collettivo;
- fornire competenze teorico-pratiche essenziali per instaurare un sano e sereno rapporto con il cibo;
- valorizzare l’importanza dei momenti conviviali e del benessere psico-fisico associato all’alimentazione quotidiana.
Attraverso questo approccio integrato, il progetto si propone di accompagnare studentesse, studenti e personale universitario in un percorso di scoperta legato all’alimentazione, volto alla promozione di stili di vita sani e sostenibili.
IMPORTANTE: all’interno del servizio di Educazione Alimentare Pro-ben Moebius non vengono forniti consigli nutrizionali personalizzati, né vengono effettuate valutazioni individuali relative allo stato di salute o ai fabbisogni specifici. Tutti gli incontri hanno finalità esclusivamente educativa e divulgativa Non si forniscono indicazioni dietetiche individuali né piani alimentari personalizzati. I contenuti presentati sono basati su fonti scientifiche ufficiali e linee guida nutrizionali rivolte alla popolazione generale (es. LARN, CREA, OMS).
Nei mesi di aprile, maggio e giugno 2025 è stato proposto un primo ciclo di webinar e laboratori in presenza, durante il quale sono stati affrontati diversi temi legati alla nutrizione. A partire da luglio 2025, i contenuti verranno riproposti all’interno di un nuovo ciclo di incontri in modalità esclusivamente online, attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Di seguito, tutti i dettagli sui pacchetti formativi disponibili e sulle modalità di partecipazione.
- Webinar 1 – “Nutri il tuo benessere”
Temi trattati:
• Alimenti e principi nutritivi
• Macronutrienti e micronutrienti
Data: 03 luglio 2025
Orario: 18:00 – 19:30
Modalità: Online su Microsoft Teams
- Webinar 2 – “Alimentazione consapevole”
Temi trattati:
• Principi della dieta mediterranea
• Struttura e significato della piramide alimentare
• Il concetto di “sano” in ambito alimentare
Data: 10 luglio 2025
Orario: 18:00 – 19:30
Modalità: Online su Microsoft Teams
- Webinar 3 – “Dal Banco alla Tavola: Leggere, Capire, Prevenire”
Temi trattati:
• Significato e ruolo delle calorie
• Etichette alimentari e interpretazione dei valori nutrizionali
• Sicurezza alimentare: prevenzione in cucina e a tavola
Data: 17 luglio 2025
Orario: 18:00 – 19:30
Modalità: Online su Microsoft Teams
- Laboratorio digitale – “A tavola con la scienza”
Temi trattati:
• Analisi del concetto di “pasto equilibrato” e di “pattern alimentare”
• Frequenze alimentari secondo le principali linee guida nutrizionali
• Come orientarsi in contesti di ristorazione collettiva e gestire i pasti fuori casa
• Spesa consapevole
Data: 24 luglio 2025
Orario: 17:00 – 19:00
Modalità: Online su Microsoft Teams
- Webinar 1 – “Equilibrio su Misura: stimare i fabbisogni, riflettere sull'integrazione”
Temi trattati:
• cos’è il fabbisogno nutrizionale ed energetico
• fattori che influenzano i bisogni individuali
• come e perché i fabbisogni possono cambiare nel tempo
• quando è davvero utile l’integrazione
Data: 11 settembre 2025
Orario: 18:00 – 19:30
Modalità: Online su Microsoft Teams
- Webinar 2 – “Essenza Corporea: oltre ciò che si vede, dentro ciò che siamo”
Temi trattati:
• composizione corporea: massa grassa e massa magra
• analisi del concetto di “peso ideale” e “peso desiderabile”
• panoramica dei principali parametri antropometrici e del loro significato
• sovrappeso e obesità
Data: 18 settembre 2025
Orario: 18:00 – 19:30
Modalità: Online su Microsoft Teams
- Laboratorio digitale – “Misure di Benessere”
Temi trattati:
• principi generali su cui si basa la stima del fabbisogno energetico e nutrizionale
• principali metodi e strumenti per la valutazione della composizione corporea
• principali metodi e strumenti per la rilevazione e valutazione dei parametri antropometrici
Data: 25 settembre 2025
Orario: 17:00 – 19:00
Modalità: Online su Microsoft Teams
L'evento conclusivo del percorso di educazione alimentare, il laboratorio “Fuori dal Mito: le verità in tavola”, tratterà i seguenti temi:
• educazione critica all’informazione nutrizionale
• decostruzione di falsi miti e credenze diffuse sull’alimentazione
• riconoscere e sfatare le fake news in campo nutrizionale
Data: 2 ottobre 2025
Orario: 17:00 – 19:00
Modalità: Online su Microsoft Teams
Per partecipare ai webinar è necessario compilare il modulo di adesione.
Per partecipare alle attività laboratoriali digitali è necessario compilare il modulo di adesione, che dovrà essere inviato entro 48 ore precedenti all’incontro di interesse.