Salta al contenuto principale

In questa sezione è possibile consultare i servizi predisposti dall'Università di Cagliari per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori e studenti. 

Cards
Servizio di prevenzione e protezione
Il SPP, ai sensi del art. 31 D.Lgs. 81/08, svolge attività di consulenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per il Datore di lavoro e per tutti i lavoratori dell’Ateneo compresi gli studenti
Servizio di radioprotezione
Il Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione dell’Università di Cagliari ha come scopo principale la protezione dei lavoratori e della popolazione dalle radiazioni ionizzanti.
Sorveglianza sanitaria
La sorveglianza sanitaria è l'insieme delle attività svolte dal medico competente per la salute e la sicurezza dei lavoratori, considerando l'ambiente di lavoro e i rischi legati alla professione
Image
Organizzazione sicurezza

Nell’Università degli Studi di Cagliari 

Datore di Lavoro è il Magnifico Rettore

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: 

• Responsabile: Michela Cuccu;

Sorveglianza Sanitaria è effettuata da: 

• Medico Competente Coordinatore: Marcello Campagna

Servizio di Fisica Sanitaria e di Radioprotezione è effettuato da: 

  • Responsabile del Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione 

        Fisico Medico - Esperto Qualificato di III grado 

        Alessandra Bernardini

Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

• Armas Cristiano; 

• Lofaro Cesare; 

• Melis Marco; 

• Onano Fabrizio; 

• Pirarba Claudio; 

• Scarpa Emanuela

Dirigenti

I Dirigenti sono stati individuati nei Responsabili delle Strutture in cui si articola l’Università di Cagliari.

Rivestono la qualifica di Dirigente: 

• il Direttore Generale, 

• i Dirigenti dell’Amministrazione Centrale, 

• i Direttori di Dipartimento, 

• i Direttori dei Centri 

• i Presidenti di Facoltà; questi ultimi in particolare per le attività didattiche gestite direttamente dalle Facoltà. 

Rivestono, inoltre, la qualifica di Dirigente i Responsabili delle attività di didattica o di ricerca in laboratorio denominati Responsabili di attività, così come individuati nel presente regolamento. 

Preposti

I Preposti vengono identificati nei responsabili di articolazioni nelle quali si ritenga opportuno suddividere determinate Strutture, in base a criteri di dislocazione topografica, di tipologia di attività o di dimensioni.

La figura del Preposto non è quindi automaticamente connessa a una determinata carica ma è il risultato di un’esigenza specificamente individuata. Il Preposto è identificato tra i lavoratori che esercitano organizzativamente o di fatto una funzione di coordinamento sul personale e che rispondono del loro operato ai soggetti che hanno funzioni di direzione, e in particolare al Responsabile della Struttura e al Responsabile delle attività. 

Al Preposto compete di vigilare sulla corretta esecuzione delle attività e sulla attuazione delle misure di prevenzione e protezione. 

Lavoratori

Personale docente, ricercatore, tecnico e amministrativo dipendente dell’università, anche quello non organicamente strutturato. 

Gli studenti dei corsi universitari, i dottorandi, specializzandi, i tirocinanti, i borsisti e i soggetti a essi equiparati, quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio e in ragione dell’attività specificamente svolta, siano esposti a rischi individuati nel documento di valutazione.