Il Servizio di Prevenzione e Protezione è istituito ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e svolge attività di consulenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
In particolare, il Servizio provvede (art. 33 del D.Lgs. 81/08):
• all’individuazione dei fattori di rischio e alla valutazione dei rischi con la collaborazione dei Responsabili di Struttura e Responsabili di Attività;
• all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro con la collaborazione dei Responsabili di Struttura e Responsabili di Attività;
• all’elaborazione, per quanto di competenza, delle misure preventive e protettive, l’identificazione dei dispositivi di protezione individuali (DPI), nonché dei sistemi di controllo di tali misure;
• all’elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività universitarie;
• alla proposta dei programmi di formazione e informazione dei lavoratori;
• alla partecipazione alle riunioni periodiche di prevenzione e protezione dai rischi;
• all’informazione dei lavoratori sulle normative di sicurezza e disposizioni universitarie in materia, sui rischi per la sicurezza e la salute connessi all’attività dell’università in generale, sui rischi specifici a cui sono esposti i singoli lavoratori in relazione all’attività svolta e sulle procedure che riguardano l’emergenza.
Per lo svolgimento dei propri compiti il Servizio collabora con:
• gli Uffici dell’Amministrazione centrale per le rispettive competenze specifiche;
• i Responsabili delle Strutture e i Responsabili di Attività;
• i Docenti per le attività di addestramento a compiti specifici; il Medico Competente; il Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione.
L’attività è svolta anche attraverso la consultazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Il Servizio di Prevenzione e Protezione è una Struttura di supporto e consulenza al Datore di Lavoro incardinata nella Direzione Ambiente, Sicurezza e Audit.
L’orario di lavoro del personale afferente al Servizio di Prevenzione e Protezione è articolato su cinque giorni lavorativi alla settimana (dal lunedì al venerdì), con orario continuato dalle ore 8:00 alle ore 15:12.
RSPP/ASPP
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione - RSPP
Michela Cuccu
Telefono: +39 070 675 6552
Email: spp@unica.it; rspp@unica.it
Funzionarie
Silvagni Roberta
Telefono: +39 070 675 6548
Email: roberta.silvagni@unica.it
Deiana Valeria
Telefono: +39 070 675 6545
Email: valeria.deiana@unica.it
Putzolu Eleonora
Email: eleonora.putzolu@unica.it
Squilloni Emanuela
Email: emanuela.squilloni@unica.it
Collaboratori
Usai Michele
Email: michele.usai4@unica.it
Se sei uno studente di prima immatricolazione prendi visione dell’opuscolo:
Se sei uno studente di prima immatricolazione che frequenta i laboratori di didattica o di ricerca, in quanto equiparato ai lavoratori, prendi visione su come effettuare la:
Procedure comportamentali, moduli, registri di controllo, planimetrie e primo soccorso.
Per la SEGNALAZIONE degli addetti antincendio (LA) e Primo Soccorso (PS):
1. compilare il form al link: https://forms.office.com/e/LwxL1rKhGg (in grassetto il testo da copiare e incollare nella barra di ricerca per accedere al form).
2. compilare il Mod. segnalazione addetti LA e PS (riportato nell'elenco sottostante) e allegarlo al form.
Data pubblicazione: 16 giugno 2023
Struttura: Servizio di Prevenzione e Protezione
Disposizioni Interne
• D.R. n. 558 del 14 Aprile 2014
- Regolamento dell’Università degli Studi di Cagliari per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro
Riferimenti Legislativi
• D.Lgs n. 81 del 9 Aprile 2008
- Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro integrato con il D. Lgs. n. 106 del 3 agosto 2009
• D.M. n. 363 del 5 Agosto 1998
- Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni e integrazioni
• D.M. del 10/03/1998
- Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. PREVENZIONE INCENDI - Norme generali - Prevenzione e Protezione
• D. Lgs. n. 93 del 25/02/2000
- Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione
• D. Lgs. n. 151 del 26/03/2001
- Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53
• D. Lgs. n. 206 del 12/04/2001
- Attuazione della direttiva 98/81/CE che modifica la direttiva 90/219/CE, concernente l’impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati
• D.n. 388 del 15 luglio 2003
- Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’art. 15 comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni
Tutti i link presenti in questa sezione sono visualizzabili solo tramite autenticazione con credenziali UGov - Esse 3
Procedure gestione sicurezza
Formazione
Modulistica
DUVRI