Salta al contenuto principale
La città di Cagliari

Cagliari è il centro politico, amministrativo, economico e culturale della Sardegna.

Abitata fin dalla preistoria, la città rappresenta la sintesi dell'intera storia dell'isola, contesa da Cartaginesi, Romani, Bizantini, Arabi, Pisani, Aragonesi e Savoia. Ancora oggi sono visibili imponenti rovine romane, resti dell'antica città di Karalis.

L'Università di Cagliari fu fondata nel 1620 come Studium Generalis Kalaritanum, sulla linea delle antiche Università spagnole di Salamanca, Valladolid e Lérida.

 

Image
Poetto JPG

La Sardegna e Cagliari, il cuore del Mar Mediterraneo
 

Il clima in Sardegna è quello tipico mediterraneo con inverni miti ed estati calde e secche; ciò è dovuto alla latitudine in cui si trova la città.

Le precipitazioni sono concentrate in autunno e in inverno, soprattutto nelle zone montuose. La primavera può essere imprevedibile, piovosa e secca, cambiando di anno in anno, mentre le estati sono secche, generalmente senza precipitazioni.

Il clima della Sardegna è influenzato anche dai venti provenienti dall'Africa e dal nord-ovest. Il Maestrale, proveniente da nord-ovest, regala estati calde, ma è freddo d'inverno. I caldi venti di scirocco provenienti dall'Africa determinano gli inverni miti, ma contribuiscono all'evaporazione delle acque e alla conseguente siccità delle estati.

La Sardegna è la seconda isola più grande del Mediterraneo con una superficie totale di 24.090 km², 1.850 km di coste e poco più di 1.600.000 abitanti. Si trova al centro del Mediterraneo occidentale, a circa 187 km dalla penisola italiana.

Il suo territorio è prevalentemente collinare e altopiani, mentre le zone centro-orientali sono montuose, con la vetta più alta che misura 1.834 m. Le coste, il nord-ovest e il sud-ovest sono caratterizzate da pianure, una varietà di paesaggi come spiagge, dune di sabbia, scogliere e baie.

L'isola, per le sue caratteristiche geo-morfologiche, possiede alcuni degli ecosistemi naturali e climatici più vari, originali tra le regioni italiane.

A causa della sua posizione centrale nel Mediterraneo, la Sardegna è stata terra di conquista per molti popoli provenienti dalle regioni limitrofe e, mentre non è ancora certo se fosse abitata nel Paleolitico, sicuramente è stata abitata fin dal Neolitico.

I resti archeologici sparsi in tutta l'isola rivelano alcune caratteristiche uniche di una storia distinta. L'isola è infatti ricca di resti di nuraghi, costruzioni in pietra a tholos costruite dagli abitanti originari.

Da allora la Sardegna è stata conquistata da Fenici, Cartaginesi, Romani, Vandali, Bizantini, Pisani, Genovesi, Spagnoli e infine dalla Dinastia dei Savoia quando era al potere. Così è stato anche per diverse regioni del Nord Italia. Così, nel 1861, l'Italia settentrionale e il Regno di Sardegna entrarono a far parte del neonato paese monarchico, l'Italia.

Nel 1948, quando entrò in vigore la nuova Costituzione della Repubblica Italiana, alla Sardegna fu concesso uno Statuto Speciale di Autonomia che attribuiva al governo regionale poteri legislativi in ​​materie quali l'amministrazione, la politica edilizia, i trasporti, la gestione delle acque, le miniere e le cave, il turismo, biblioteche e musei.

I sardi sono la più grande minoranza etnica d'Italia e la loro lingua, il sardo, che ha molte varianti, nel 1999 è stata ufficialmente riconosciuta come lingua dal governo italiano.

Storicamente, l'economia sarda si è basata sull'agricoltura, l'allevamento e la pesca e sullo sfruttamento delle sue risorse minerarie fin dal periodo preistorico. Negli ultimi quindici anni si è assistito ad una crescita dell'imprenditorialità e delle imprese locali, soprattutto nel settore turistico e nell'industria agroalimentare.


Cagliari è il capoluogo, il principale centro culturale della Sardegna e il più popolato con circa 160.000 abitanti. Si trova al centro del Golfo degli Angeli, lungo il versante meridionale della Sardegna. Numerosi siti archeologici a cielo aperto e ambienti naturali incontaminati consentono percorsi insoliti, ricchi di fascino e bellezza, che spaziano tra arte e natura.

In ogni stagione, grazie al suo clima particolarmente mite, la città offre ai visitatori la possibilità di scoprirne l'architettura, l'archeologia e i monumenti, la sua storia millenaria oltre che un'occasione per scoprire le influenze che i vari popoli che l'hanno abitata.

Cagliari è “la città del sole”, ma soprattutto “la città del mare”. Dalle colline circostanti è possibile ammirare il mare multicolore, che si fonde con la città per produrre un panorama unico.

Con alcune delle spiagge più belle del mondo, la primavera e l'estate offrono la possibilità di approfittare di tutto ciò che la spiaggia ha da offrire e di scoprire un ambiente naturale ancora incontaminato.

Cagliari ha molto da offrire ai visitatori che vogliono godersi il sole, il mare e la campagna, con l'opportunità di sperimentare una cultura unica e ricca.

Per maggiori informazioni sulla Sardegna si consiglia di visitare il sito: www.sardegnaturismo.it/en/

A partire dal secondo semestre dell’a.a. 2025/2026, l’iscrizione degli studenti in mobilità ai corsi di studio di UNICA sarà processata attraverso il portale MOBILITY ONLINE.

Il nostro MOBILITY-ONLINE login sarà disponibile per le iscrizioni dell’a.a. 2025/2026 – secondo semestre a partire dal 15 ottobre 2025.

Il portale di riferimento è il seguente MOBILITY-ONLINE login.
 

Informazioni accademiche per gli studenti in entrata 

In questa sezione si trovano tutte le informazioni sulla nostra organizzazione, i nostri corsi e la nostra vita accademica.
Come previsto dal Calendario accademico, i semestri iniziano e terminano come segue:
• 1° semestre: fine settembre – metà dicembre (esami gennaio-febbraio);
• 2° semestre: fine febbraio – inizio giugno (esami da giugno a luglio. Gli esami possono essere sostenuti anche nella sessione di settembre.)
 
I nostri Corsi di Laurea 
Corsi insegnati in lingua inglese - Courses taught in English AY 25-26
Calendario accademico - Academic calender AY 2025-2026 
Sistema ECTS e tabelle di distribuzione dei voti 

Corsi di lingua italiana per studenti in entrata


ISCRIZIONI APERTE – Scadenza: 1° settembre 2025, ore 10:00
Corsi intensivi online
I corsi si svolgeranno interamente in modalità telematica.
Data di inizio: 8 settembre 2025
Termine ultimo per l’invio della domanda di iscrizione: 1° settembre 2025, ore 10:00
Livelli offerti: A1 – A2 – B1
Orario delle lezioni: dal lunedì al venerdì, dalle ore 17:30 alle ore 19:30
Durata complessiva di ciascun corso: 40 ore
Crediti formativi riconosciuti: 4 CFU (ECTS)
Per poter accedere all’esame finale, è consentito un massimo del 20% di assenze sul totale delle ore previste.
Posti disponibili:
Accesso regolato. La disponibilità per i partecipanti esterni non iscritti all’Università di Cagliari (UNICA) è limitata. 
Quote di partecipazione:
• Studenti iscritti o in mobilità presso UNICA: € 48,25
• Partecipanti esterni non iscritti a UNICA: € 86,15
Modalità di pagamento:
Al termine della compilazione del modulo di iscrizione online, verranno visualizzate le istruzioni per il pagamento e le coordinate bancarie.
Si raccomanda di procedere tempestivamente al versamento della quota e di inviare copia della ricevuta di pagamento all’indirizzo italiano@unica.it.
Importante: In assenza della ricevuta entro il 2 settembre 2025, la domanda di iscrizione sarà considerata nulla.
Per ulteriori informazioni sui corsi di lingua italiana, è possibile scrivere a: italiano@unica.it

Alloggio a Cagliari
 

Soggiorno a breve termine

Al tuo arrivo a Cagliari dovrai trovare un alloggio e come avrai notato, il mese di settembre è un periodo di alta stagione turistica e i prezzi possono essere un po'elevati. 
Siamo consapevoli del fatto che per gli studenti stranieri questo può essere un problema e per questo motivo abbiamo trovato un accordo con l’ERSU, l’ente regionale che si occupa della gestione delle residenze studentesche a Cagliari. 
Ti informiamo che puoi prenotare una stanza nella nuova residenza in Viale La Plaia (Cagliari) per 5 giorni dal 1° agosto al 2 ottobre mentre cerchi una sistemazione permanente. Per maggiori informazioni su disponibilità e costi puoi mandare un’e-mail a ufficioalloggi@ersucagliari.it.
Per la tua prima settimana a Cagliari puoi anche contattare:
• La nostra guest house  www.unica.it/it/internazionale/supporto-allinternazionalizzazione/foresteria
• College sant’Efisio https://collegesantefisio.it/
 
Soggiorno a lungo termine

Se stai cercando un posto per un soggiorno a lungo termine, puoi chiedere aiuto allo staff della ESN Student Association visitando il loro sito https://cagliari.esn.it/it o mandando un’e-mail a incoming@esncagliari.org.

Gli studenti di medicina possono anche contattare l’Associazione Dipartimento Medico all’email dipartimentomedicocagliari@gmail.com

Studentesse e studenti con disabilità

Accogliamo con favore le domande di studentesse e studenti con disabilità, dislessia e con Disturbi specifici dell’apprendimento.

Il tutorato specializzato offre consulenza, intermediazione, integrazione per le studentesse e gli studenti e con disabilità e D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) iscritti nei percorsi di laurea (laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico) e nei percorsi di studio post lauream (master, scuole di specializzazione e dottorati).
Garantisce la partecipazione e l’accessibilità attraverso la personalizzazione del percorso accademico in tutte le sue fasi (dalle prove d’accesso, agli esami di profitto) e l’attivazione di specifici servizi:
• Ausili e tempi aggiuntivi nei test d’accesso e negli esami di profitto;
• Affiancamento tutor durante le prove d’esame;
• Prendiappunti durante le lezioni;
• Aiuto allo studio;
• Trasformazione in materiali accessibili e libri digitali;
• Fornitura di attrezzature e ausili specifici;
• Monitoraggio ed eliminazione delle barriere architettoniche;
• Trasporto per studentesse e studenti con disabilità sensoriali visive e motorie.

Contatti

Servizi per l’Inclusione e per l’Apprendimento, Via San Giorgio 12, 09124 Cagliari
Tel: +39 070 6756222
Email: tutor.sia@unica.it
Per ulteriori informazioni, visita il seguente sito web: https://www.unica.it/it/servizi/servizi-agli-studenti/servizi-per-inclusione-e-apprendimento

Se sei uno studente straniero incoming con esigenze speciali per disabilità puoi contattare la mail dedicata: erasmus_inclusione@unica.it

Cards
Image
ragazzi che studiano
Iscriversi dall'estero
Nell'ambito dei programmi internazionali, l'Università di Cagliari riserva diversi posti nei propri corsi di laurea a studenti non comunitari.