All'interno del programma Erasmus +, gli studenti possono beneficiare, per ogni ciclo di studio, anche di un periodo di mobilità per tirocinio (traineeship).
L'opportunità di svolgere un tirocinio all'estero è aperta anche ai neolaureati e prevede una durata da 2 a 12 mesi.
Periodi di studio e periodi di tirocinio possono essere tra loro alternati per un massimo di 12 mesi per ciclo; per le lauree a ciclo unico i mesi per la mobilità sono in totale 24.
In Erasmus + lo studente può seguire corsi, sostenere esami, fare ricerca per la tesi di laurea, effettuare esperienze di tirocinio e usufruire delle strutture disponibili presso gli enti stranieri ospitanti senza dover pagare ulteriori tasse oltre quelle previste dalla propria Università.
Agli studenti Erasmus + viene inoltre assegnata una borsa di mobilità il cui importo è modulato in base al costo della vita del Paese ospitante.
Prima della partenza, gli studenti ricevono inoltre l’approvazione delle attività di studio o di traineeship da parte dell’università di appartenenza e dell’università ospitante.
Per ulteriori informazioni contattare gli operatori del Settore Mobilità Studentesca ai riferimenti indicati di seguito:
E-mail: ismoka_tirocini@unica.it
Telefono: 070 675 6537
In data 3 giugno 2025 è stato pubblicato il Primo Avviso di selezione Erasmus+ Traineeship 2024/2025.
Le borse di mobilità Erasmus+ Traineeship sono destinate agli studenti regolarmente iscritti a uno dei corsi di studio di questa Università (Laurea, Laurea Magistrale) e sono finalizzate all’effettuazione di attività di formazione all’estero di lungo periodo. I candidati devono essere iscritti ai corsi di studio dell’Università degli studi di Cagliari al momento della presentazione della domanda di candidatura.
É indetta, per l’anno accademico 2024/2025, una selezione pubblica per l'attribuzione di 200 borse per la mobilità individuale Erasmus+ Traineeship, finalizzate alla frequentazione di attività di formazione pratica in Istituzioni straniere, situate nel territorio dei seguenti Paesi Esteri ritenuti eleggibili dal programma Erasmus+ indicati di seguito: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica della Macedonia del Nord, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ungheria.
Le borse di mobilità relative all’esperienza di mobilità individuale Erasmus+ Traineeship consentiranno di realizzare le attività formative nelle Università e nelle Istituzioni straniere, situate nei Paesi eleggibili (art. 1), che sono state individuate dai selezionati come le più idonee a garantire una formazione particolarmente qualificata e a consentire l’acquisizione di tecniche e metodologie ad alta professionalità. Il tirocinio Erasmus+ Mobilità per Traineeship deve essere svolto in modo continuativo per un periodo minimo di 60 giorni completi e continuativi, esclusi i giorni di viaggio. Non sono ammesse interruzioni o sospensioni del tirocinio. Lo svolgimento di periodi di mobilità inferiori ai 2 mesi o l’annullamento della mobilità prima dei due mesi obbligatori comporteranno la decadenza della mobilità Erasmus+ per Traineeship e la restituzione dell’intera borsa o della somma già versata al beneficiario.
La formazione all’estero potrà essere cofinanziata per un numero massimo di 6 mensilità e dovrà svolgersi nel periodo eleggibile compreso tra il 03.06.2025 e il 31.03.2026. Tutti gli studenti assegnatari delle borse di mobilità oggetto del presente bando dovranno concludere le attività all’estero entro e non oltre il 31.03.2026.
La mobilità può essere, su richiesta dello studente, eventualmente prolungata fino a un massimo di 12 mesi, ma senza assegnazione del contributo finanziario per i mesi del prolungamento oltre il sesto. Concorrono nel conteggio dei 12 mesi a disposizione del candidato, e vengono sottratti dal calcolo dei mesi disponibili, i mesi già svolti nell’ambito di Erasmus+ per Studio e per tirocinio all’interno dell’attuale ciclo di studi, anche se effettuati da iscritto ad altro Ateneo.
La chiusura per ferie dell’istituzione ospitante non costituisce un'interruzione del periodo di mobilità. Durante tale periodo, il contributo comunitario potrà essere mantenuto, ma i giorni di chiusura non saranno conteggiati nel calcolo del periodo minimo di permanenza, fissato a due mesi.
Si informa che, qualora il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sconsigliasse, per questioni di sicurezza, i viaggi nella località di destinazione o qualora l’Università degli Studi di Cagliari, sentite le parti coinvolte, considerasse non opportuno l’invio/la permanenza degli studenti e delle studentesse in mobilità nella destinazione, il periodo di mobilità potrà essere sospeso, modificato, interrotto o annullato. Le studentesse e gli studenti sono invitati/e a valutare attentamente i rischi connessi al periodo di mobilità all’estero e a prendere visione delle misure di sicurezza adottate dal Paese di destinazione.
Possono partecipare alla selezione, pena l’esclusione, tutti gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio di 1° e 2° ciclo e ai corsi di studio a ciclo unico.
Non possono beneficiare della borsa Erasmus+ Mobilità per Traineeship gli studenti che risultano assegnatari di altri finanziamenti per soggiorni all’estero erogati per attività formative che si sovrappongono, anche parzialmente, al periodo di tirocinio Erasmus+ (ad esempio EDUC 2, BIP Erasmus etc.).
In relazione al corso di studio e all’anno di iscrizione, possono concorrere all’assegnazione della borsa Erasmus+ Mobilità per Traineeship gli studenti che soddisfano le tre seguenti condizioni:
• essere iscritti presso l’Università degli Studi di Cagliari per l’a.a. 2024/2025 e aver conseguito alla data di presentazione della domanda di candidatura:
se iscritti a un corso di Laurea di I ciclo, 60 crediti;
se iscritti a un corso di Laurea Magistrale di II ciclo, 15 crediti;
se iscritti a un corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, 120 crediti.
Non sono ammessi gli studenti iscritti ai corsi singoli.
• essere in regola con il pagamento delle tasse di iscrizione previste per il corso di studio di appartenenza;
• avere un’adeguata conoscenza della lingua veicolare inglese o della lingua straniera richiesta dalla sede ospitante pari almeno al livello B1.
Il presente avviso si riferisce alle seguenti tipologie di mobilità:
A. TIROCINIO CURRICULARE PRE-TITOLO: Tirocinio che prevede un riconoscimento di crediti formativi (CFU) in carriera utili al conseguimento del titolo. Si precisa che il beneficiario della borsa di mobilità perderà lo status Erasmus e il diritto a continuare a percepire la borsa qualora consegua il titolo finale prima della conclusione del periodo di tirocinio all’estero e risulti essere non più iscritto all’Università degli Studi di Cagliari. In questo caso, lo status e la borsa Erasmus saranno riconosciuti solo per il periodo precedente al conseguimento del titolo, purché tale periodo non sia inferiore alle due mensilità obbligatorie.
B. TIROCINIO EXTRA-CURRICULARE POST-TITOLO: Tirocinio svolto in qualità di neolaureato/a. Salvo eccezioni per gravi e giustificati motivi non imputabili al/la candidato/a e per causa di forza maggiore, la tipologia di mobilità (tipologia A o tipologia B) dichiarata nel modulo di candidatura è vincolante e dovrà corrispondere a quella effettivamente svolta e risultante al termine della mobilità, pena la restituzione della borsa di studio percepita.
È possibile usufruire della borsa con lo status di neolaureato, presentando la domanda nel corso dell’ultimo anno di iscrizione prima del conseguimento del titolo ovvero quando si è ancora studenti regolarmente iscritti in questa Università. Il tirocinio dovrà essere effettuato dopo il conseguimento del titolo accademico e concluso in ogni caso entro il 31.03.2026.
Tutte le informazioni sulla selezione, la guida e la modulistica sono disponibili sulla pagina Erasmus+ all’indirizzo:
Graduatorie Erasmus+ Traineeship 2023/2024 - Terzo Avviso
È stata pubblicata in data 08/01/2025 la graduatoria provvisoria relativa alla Facoltà di Ingegneria e Architettura
Il Responsabile del Procedimento, esaminati gli eventuali reclami, procederà alle eventuali rettifiche e a pubblicare le graduatorie definitive entro il 22/01/2025.
È stata pubblicata in data 20/12/2024 la graduatoria provvisoria relativa alla Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Sono state pubblicate in data 17/12/2024, 4 delle 6 graduatorie provvisorie Erasmus Traineeship 2023/2024 TERZO BANDO.
Graduatorie provvisorie terzo avviso 2023/2024
Graduatorie DEFINITIVE terzo avviso 2023/2024
Le informazioni relative al Terzo Avviso sono disponibili al seguente link:
Terzo avviso 2023-2024
Pubblicazione graduatorie definitive selezione Erasmus+ Traineeship - a.a. 2022/2023 - Secondo avviso
25 ottobre 2023
A breve le partenze all'estero per il tirocinio Erasmus
---
Pubblicate in data odierna le graduatorie definitive del programma Erasmus+ Traineeship a.a. 2022/2023- Secondo avviso
Le graduatorie relative alla Facoltà di Studi Umanistici risultano pubblicate in data 27/10/2023
Si precisa che tutti i candidati presenti nella graduatoria degli idonei sono stati ammessi ad effettuare una esperienza Erasmus+ Traineeship e a beneficiare della relativa borsa di mobilità.
Gli studenti assegnatari dovranno formalizzare la propria accettazione o rinuncia allo svolgimento della mobilità attraverso la compilazione del modulo di accettazione (https://sites.unica.it/modulimobilita/2023/10/25/accett-erasmus-train-22-23-ii-avviso/) nel periodo di tempo compreso tra il 26/10/2023 e il 03/11/2023.
Si rammenta che i selezionati che ancora non dispongono dell’accettazione da parte dell’ente ospitante dovranno presentare il documento di accettazione da parte dell'azienda estera entro la data limite del 24/11/2023, pena la decadenza del diritto a usufruire dell’esperienza di mobilità.
Tutti i beneficiari che avranno accettato la borsa di mobilità dovranno trasmettere all'indirizzo ismoka_tirocini@unica.it, almeno un mese prima della data fissata per la partenza, tutta la documentazione utile ai fini della sottoscrizione del contratto di mobilità e dell’erogazione del contributo finanziario
Lo status PRE o POST-LAUREA dovrà essere inserito nel Learning Agreement “Before the Mobility” (Table B) ed è inserito anche nella sottoscrizione del Contratto di Mobilità.
La documentazione è disponibile al seguente link https://web.unica.it/unica/page/it/modulistica_erasmus_traineeship_aa_20222023
Fto il Funzionario Responsabile
Anna Maria Aloi
Dal 2001, la Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) offre agli Atenei la possibilità di svolgere periodi di formazione on the job in Italia e all'estero.
Tale attività si è consolidata nel tempo, grazie alla qualità dell’offerta e alla serietà del processo di selezione, cui partecipano le stesse università di appartenenza dei candidati.
Nei suoi primi ventun anni di lavoro, la Fondazione ha consentito a oltre 12.000 giovani studenti di vivere un’esperienza formativa di alternanza presso enti pubblici e privati prestigiosi.
L’Università degli Studi di Cagliari partecipa a diverse iniziative consortili. In seguito vengono riportati i consorzi di cui attualmente UNICA fa parte.
Il Consorzio G.R.E.A.T (Gaining a Robust Education Across Traineeships) promuove la realizzazione di tirocini formativi all’estero al fine di incentivare la mobilità per scopi formativi e la cooperazione multilaterale tra istituti di istruzione, organizzazioni, imprese ed enti. Partner del consorzio sono Unica, Unical, Unime, Unipr, Unisannio, Unite, Unitus.
SEND Mobility Consortium accreditato dall’Agenzia Nazionale INDIRE come Consorzio di Mobilità nell’ambito del programma Erasmus+_Istruzione Superiore dal 2015.
All’interno del Consorzio, di cui fanno parte 13 Atenei italiani e una Fondazione privata (garagErasmus), vengono assegnate borse di mobilità per tirocinio rivolte agli studenti universitari, neolaureati e dottorandi e borse di mobilità per formazione rivolte allo staff docente e non degli IIS consorziati. I percorsi di mobilità hanno l’obiettivo di supportare lo sviluppo personale e professionale dei beneficiari aumentando la loro occupabilità, e, al contempo, di arricchire i territori di partenza con competenze specifiche e innovative in settori e professioni all’avanguardia.
Da settembre 2021 il progetto EU4EU Italia, con capofila EuGen – European Generation, è accreditato dall’Agenzia nazionale Erasmus Indire nel quadro dell’azione chiave 1 per attribuire borse di mobilità per tirocini in Europa, sui temi della progettazione europea e fondi comunitari.Il progetto EU4EU Italia 2021-2027 fa parte di un programma di più ampio respiro nato nel 2015, che coinvolge anche consorzi di università in Spagna, Francia e Portogallo. Il nuovo Consorzio EU4EU EuGen è composto da 12 università italiane.
TUCEP, acronimo di Tiber Umbria Comett Education Programme, è un’associazione non profit attiva dal 1992, impegnata nella formazione e consulenza per favorire il collegamento tra mondo del lavoro e formazione professionale, università e ricerca, aziende ed enti pubblici.
Mine Vaganti NGO (MVNGO) è un’Impresa Sociale fondata nel 2009 in Sardegna e svolge le sue attività a livello globale con le sedi di Sassari, Alghero, Berlino e vari HUB in altre regioni del mondo, quali i Caraibi.
Gli obiettivi principali del Consortium SUEDNORD dell’Associazione Culturale Donne per Roma sono quelli di creare una maggiore opportunità di mobilità all’interno delle istituzioni rappresentate, le quali, in caso in cui siano piccole realtà, possono così usufruire di un’ulteriore possibilità volta allo sviluppo della mobilità.
UNIMED – Mediterranean Universities Union è una rete di Istituti di Istruzione Superiore e di Ricerca, attivi nel promuovere la cooperazione accademica nella regione euromediterranea e nell'Africa Subsahariana, in Medio Oriente e nei Balcani occidentali.
UNIMED è stakeholder permanente della Commissione Europea e dell'Unione Europea per il Mediterraneo.