Salta al contenuto principale

L’Azione Chiave 1 si rinnova nel programma Erasmus+ 2021-2027 grazie all’introduzione dei programmi intensivi misti – Blended Intensive Programmes (BIP). Sviluppati da gruppi di istituti di istruzione superiore con un approccio pedagogico innovativo, i BIP prevedono brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento e cooperazione online, cui possono partecipare gruppi congiunti di studenti, personale docente e staff amministrativo provenienti da diversi Paesi per collaborare a specifici compiti in modo collettivo e simultaneo.

In un programma intensivo misto (BIP), la componente virtuale è obbligatoria e l’uso di tecnologie digitali consente agli istituti coinvolti sia di migliorare le capacità di attuazione di metodi di insegnamento e apprendimento innovativi, che di raggiungere un numero più ampio di discenti, coinvolgendo anche studenti provenienti da aree disciplinari con limitate opportunità di mobilità.

Un programma intensivo misto (BIP) può nascere da un programma esistente che viene rinnovato nelle modalità di erogazione o può essere del tutto nuovo, focalizzato su tematiche specifiche non insegnate altrove. La formula innovativa dei programmi intensivi misti è pensata per lo sviluppo di curricula transnazionali e transdisciplinari, di metodi di docenza e di apprendimento innovativi, compresa la collaborazione online, nonché per stimolare l’apprendimento basato sulla ricerca grazie a un approccio “challenge-based” fortemente connesso al contesto attuale.

I programmi intensivi misti devono assegnare almeno 3 crediti ECTS agli studenti.

Un programma intensivo misto (BIP) deve essere progettato e realizzato da almeno tre istituti di istruzione superiore titolari di ECHE, provenienti da almeno tre paesi partecipanti al programma, tramite la sottoscrizione di un accordo interistituzionale multilaterale.

Gli istituti di istruzione superiore dei Paesi partner possono inviare studenti partecipanti utilizzando gli appositi fondi comunitari destinati ai BIP di cui dispone ogni istituto.

Un progetto BIP è coordinato da un istituto di istruzione superiore titolare di ECHE, che solitamente coincide anche con la sede ospitante delle attività in presenza.

Nei BIP in cui l’Università di Cagliari è designata come coordinatore, gli studenti di UniCa possono partecipare alle attività in loco tramite apposito bando di selezione.

Nei progetti in cui UniCa partecipa in qualità di partner, l’istituto di istruzione superiore ricevente (straniero) accoglie i partecipanti presso la propria sede, oppure presso un’altra sede ospitante od organizzazione (impresa, associazione, ente pubblico), purché sia situata nello stesso Paese. Gli studenti dell’Università di Cagliari possono prendere parte alle attività BIP previste all’estero tramite apposito bando di selezione.

“International Communication – Play with Languages!” (Masaryk University - Czech Republic) - Scadenza ore 10:00 del 05/11/2025

Avviso di selezione di cui al DR 825/2025 (Università degli studi di Cagliari) - Scadenza 20/10/2025

Mobilità brevi per studenti - UNICA partner/coordinator 2024/2025

Mobilità brevi per studenti - UNICA partner/coordinator 2023/2024

Mobilità brevi per studenti - UNICA coordinator 2022/2023