L’Azione Chiave 1 si rinnova nel programma Erasmus+ 2021-2027 grazie all’introduzione dei programmi intensivi misti – Blended Intensive Programmes (BIP). Sviluppati da gruppi di Istituti di istruzione superiore con un approccio pedagogico innovativo, i BIP prevedono brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento e cooperazione online, cui possono partecipare gruppi congiunti di studenti, personale docente e staff amministrativo provenienti da diversi Paesi per collaborare a specifici compiti in modo collettivo e simultaneo.
In un programma intensivo misto (BIP), la componente virtuale è obbligatoria e l’uso di tecnologie digitali consente agli Istituti coinvolti sia di migliorare le capacità di attuazione di metodi di insegnamento e apprendimento innovativi, che di raggiungere un numero più ampio di discenti, coinvolgendo anche studenti provenienti da aree disciplinari con limitate opportunità di mobilità.
Un programma intensivo misto (BIP) può nascere da un programma esistente che viene rinnovato nelle modalità di erogazione o può essere del tutto nuovo, focalizzato su tematiche specifiche non insegnate altrove. La formula innovativa dei programmi intensivi misti è pensata per lo sviluppo di curricula transnazionali e transdisciplinari, di metodi di docenza e di apprendimento innovativi, compresa la collaborazione online, nonché per stimolare l’apprendimento basato sulla ricerca grazie a un approccio “challenge-based” fortemente connesso al contesto attuale.
I programmi intensivi misti devono assegnare almeno 3 crediti ECTS agli studenti.
Mobilità brevi per studenti - UNICA coordinator 2024/2025
- “Narrazioni al femminile: identità, linguaggi, contesti” (Università di Varsavia - Polonia) Scadenza 25/08/2025 ore 10:00
- “Estudis Medierranis, segles XIII-XVIII” (University of Barcelona - Spagna) Scadenza 18/07/2025 ore 14:00
- "Theoretical and numerical analysis of differential equations and their applications" (Università degli Studi di Cagliari) - Progetto concluso
- “Building secure and reliable LLM applications” (Università degli Studi di Cagliari) - Progetto concluso
- “Monitoring transitional environments: biodiversity, habitats and ecosystem services” (Università degli Studi di Cagliari) - Progetto concluso
- “Art and construction with natural materials” (Università degli Studi di Cagliari) - Progetto concluso
- “Ayahuasca and the need for a treatment linked to nature: tradition, Amazonian philosophy and the therapeutic potential”(Università degli Studi di Cagliari) - Progetto concluso
- “Persisting in Power. Historical, Political, Socio-Anthropological narrations about elites during the Early Modern Age”, (Università degli Studi di Cagliari) - Progetto concluso
- “Riutilizzare e Valorizzare Innovando (REVI) - 2a edizione”, (Università degli studi di Cagliari) - Progetto concluso
- “Understanding complex diseases: genes, environment and phenotypes” (University of Barcelona - Spagna) - Progetto concluso
- “Methods in physical pharmacy. Elements of research and development of innovative dermatological drugs” (Wroclaw Medical University - Polonia) - Progetto concluso
- “Space & Place” (Université de Paris Nanterre - France) – Progetto concluso
- “International communication: Play with languages!” (Masaryk University - Czech Republic) – Attività annullata
- “Sustainability Management with Coca-Cola” (Czech University of Life Sciences Prague - Repubblica Ceca) - Progetto concluso
Mobilità brevi per studenti - UNICA coordinator 2023/2024
- Connecting your IoT devices(Università di Rennes - Francia) - Progetto concluso
- Estudis Mediterranis, segles XIII-XVIII (Universitat de Barcelona - Spain) – Progetto concluso
- EDUC 2024 – Comparative Methodology Master Seminar (Université de Paris Nanterre - France) - Progetto concluso
- International communication: Play with languages! (Masaryk University - Czech Republic) - Progetto concluso
- Space & Place 2024 (Masaryk University, Czech Republic) - Progetto concluso
- Intercultural Sensitivity (University of Pécs - Hungary) - Progetto concluso
- Connecting your IoT devices (Université de Rennes - France) - Progetto concluso
- Architecture and Tourism: The Invisible Networks (Instituto Superior Manuel Teixeira Gomes, Portimão - Portugal) - Progetto concluso
- Cyber-Physical Systems Design in the context of Industry 4.0 (Universidade do Minho, Guimarães - Portugal) - Progetto concluso
- Language Models and Knowledge Graphs - (Università degli Studi di Cagliari) - Progetto concluso
- Full Immersion nella terra 7 (Università degli Studi di Cagliari) - Progetto concluso
- Transforming Shakespeare 'into something rich and strange': The tempest and its rewritings and adaptations (Università degli Studi di Cagliari) - Progetto concluso
- Rinnovare E Valorizzare Innovando (REVI) (Università degli Studi di Cagliari) - Progetto concluso
Mobilità brevi per studenti - UNICA coordinator 2022/2023
- BIP-UNICA: Full Immersion nella terra - Villa Santa Maria, Pula (Università degli Studi di Cagliari) - Progetto concluso
- Il Mediterraneo al centro delle strategie di sviluppo cinese (Università degli Studi di Cagliari) - Progetto concluso
- Linguaggio, Cultura e Media. Nuovi approcci semiotici per lo studio della comunicazione (Università degli Studi di Cagliari) - Progetto concluso