Salta al contenuto principale

Erasmus+ KA171

Il programma Erasmus+ International Credit Mobility (ICM)

Dal 2016, l’Università degli Studi di Cagliari partecipa al programma Erasmus+ International Credit Mobility – Azione chiave KA107 - allo scopo di promuovere la mobilità internazionale di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo da e per Paesi fuori dall'Unione Europea.

Nell’ambito della nuova programmazione (2021-2027) l’azione è stata riproposta sotto la denominazione International mobility involving third countries not associated to the programme (KA171).

I progetti ICM hanno l’obiettivo di favorire e rafforzare i legami internazionali tra gli Istituti, contribuendo al processo di internazionalizzazione e al miglioramento della qualità dell’istruzione. Attraverso la mobilità gli studenti potranno acquisire competenze professionali, interpersonali e interculturali spendibili nel mondo del lavoro. Il personale degli istituti coinvolti potrà acquisire nuove competenze professionali, favorendo la propria crescita e contribuendo al miglioramento dell’offerta formativa e della qualità delle istituzioni di appartenenza.

Attività realizzabili

Gli studenti dei tre cicli di studi (Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato) hanno l’opportunità di svolgere un periodo di mobilità per studio, ricerca, tesi o tirocinio per un periodo minimo di 3 mesi e massimo di 6 mesi presso le Università partner, in ottemperanza agli obiettivi e modalità stabiliti in ogni singolo progetto. 

I docenti possono svolgere periodi di mobilità per docenza, seminari o formazione, per un periodo minimo di 5 giorni e un massimo di giorni variabile in base a quanto stabilito per ogni progetto.

Lo staff tecnico-amministrativo ha la possibilità di trascorrere periodi di mobilità per formazione, per un periodo minimo di 5 giorni e massimo di 14 giorni.

Progetti in corso

Attualmente UNICA ha attivi tre progetti ICM. Per inviare la candidatura è indispensabile verificare per ciascun progetto i destinatari, le modalità e i requisiti di partecipazione previsti, le aree disciplinari ammissibili e la durata dei periodi all'estero presenti nel bando di riferimento. 

Progetto ICM 2024: data inizio progetto 01-08-2024 - data fine progetto 31-07-2027. Partner di progetto: la University of Jordan e la Al-Ahliyya Amman University (GIORDANIA)

Progetto ICM 2023 data inizio progetto 01-08-2023 - data fine progetto 31-07-2026. Partner di progetto: University Of Ghana (GHANA); la Eduardo Mondlane University (MOZAMBICO); il The Nelson Mandela African Institute of Science and Technology (TANZANIA); Université de Kara (TOGO); Nkumba University (UGANDA).

Progetto ICM 2021: data inizio progetto 01-08-2022 - data fine progetto 31-07-2025. Partner di progetto: Georgian Institute of Public Affairs e la Iakob Gogebashvili Telavi State University (GEORGIA); la Zhytomyr Polytechnic State University (UCRAINA); Universidad de Montevideo (URUGUAY); Al-Quds University (PALESTINA).

Nota Bene: non tutti progetti sopraelencati hanno attualmente bandi attivi

Progetti realizzati

Progetto ICM 2020: negli anni accademici tra il 2020 e il 2022 UNICA ha realizzato mobilità outgoing e incoming con: la Universidade Federal Rural do Semi-Árido, l’Universidade Paulista e l’Universidade Federal Mato Grosso do Sul (BRASILE); l’Universidad del Rosario e il Colegio de Estudios Superiores de Administración (COLOMBIA); la Addis Ababa University (ETIOPIA); la University of Jordan e la Al-Ahliyya Amman University (GIORDANIA); la Université Libanaise e la Université Saint-Joseph (LIBANO); la Eduardo Mondlane University (MOZAMBICO); la Universidad Nacional Mayor de San Marcos (PERÙ); la Taipei Medical University (TAIWAN); il The Nelson Mandela African Institute of Science and Technology (TANZANIA).

Progetto ICM 2019: negli anni accademici tra il 2019 e il 2021 UNICA ha realizzato mobilità outgoing e incoming con: la Eduardo Mondlane University (MOZAMBICO) e la University of KwaZulu-Natal (SUDAFRICA).

Progetto ICM 2018: negli anni accademici tra il 2018 e 2021 UNICA ha realizzato mobilità outgoing and incoming con: l’Universidad Don Bosco (EL SALVADOR); il Georgian Institute of Public Affairs (GEORGIA); la University of Muhammadiyah Malang (INDONESIA); l’Universite de Tunis, l’Université de La Manouba e la University Of Kairouan (TUNISIA); l’Université Gaston Berger de Saint Louis (SENEGAL); la Kampala International University e la Nkumba University (UGANDA).

Progetto ICM 2017: negli anni accademici 2017/18-2018/19 UNICA ha realizzato mobilità incoming e outgoing con: la Belarus State Economic University, la Belarusian State University e la Belaruski Dziarzhauny Pedagogichnyuniversitet Imia Maxim Tank (BIELORUSSIA); la University of Tehran (IRAN).

Progetto ICM 2016: negli anni accademici 2016/17-2017/18 UNICA ha realizzato mobilità incoming e outgoing con la Eduardo Mondlane University (MOZAMBICO)

 

Erasmus+ KA107 2017


in aggiornamento

in aggiornamento