Image
planimetria piste ciclabili

Il progetto di “Manutenzione strade e marciapiedi: abbattimento barriere architettoniche Intervento A.132” nasce dall’esigenza da parte dell’Università di Cagliari di adeguare alle norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche i percorsi pedonali dell’intero complesso universitario di Monserrato.

L’intervento è volto al rifacimento dei marciapiedi con l’inserimento dei percorsi LOGES per gli ipovedenti, all’inserimento complanare di una pista ciclabile, all’adeguamento della segnaletica stradale, e all’abbattimento delle barriere architettoniche delle persone a ridotta mobilità sia nei percorsi pedonali che per tutte le fermate dei mezzi di trasporto pubblico locale. 

Sono previsti sistemi di illuminazione supplementare in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, per migliorare la sicurezza dei flussi pedonali, e la realizzazione di una nuova linea per il completamento della illuminazione pubblica lungo la strada che conduce al Blocco L. 

È inoltre prevista la manutenzione straordinaria della viabilità interna al complesso universitario di Monserrato sottoposta ad un traffico molto intenso, sia leggero che pesante, che nel tempo ha determinato degli ammaloramenti rilevanti su gran parte di essa. Verranno inoltre manutenuti i sistemi di raccolta delle acque meteoriche, e previsti alcuni interventi riguardanti la manutenzione delle aree a verde delle aiuole localizzate lungo la viabilità pedonale. In conclusione, il progetto prevede una serie di interventi essenzialmente volti all’abbattimento delle barriere architettoniche dei percorsi pedonali esterni e a quelli inerenti alla riabilitazione e al rafforzamento della pavimentazione, mediante la realizzazione di un nuovo strato di usura sulla pavimentazione esistente, oppure, nei casi più gravi la totale asportazione e il rifacimento dell’intero strato della sovrastruttura stradale (l’asportazione può variare in ragione dello stato di ammaloramento della pavimentazione stradale). È previsto, altresì, nei casi più gravi, il rifacimento degli strati di sottofondo mediante la fresatura e il completo rifacimento del pacchetto in conglomerato bituminoso. 

Inoltre, un’importante novità inserita sulla viabilità interna del campus universitario è la realizzazione di piste ciclabili, nella maggioranza dei casi su sede propria ricavata negli attuali marciapiedi.