Il tirocinio curriculare ha l’obiettivo di consentire alle studentesse e agli studenti di applicare attraverso l'esperienza diretta in un contesto lavorativo le competenze e conoscenze teorico/pratiche acquisite nell’ambito del proprio percorso formativo. Rappresenta, inoltre, un’importante occasione di orientamento per le future scelte lavorative.
È possibile svolgere il tirocinio presso strutture esterne (imprese, enti pubblici o privati, professionisti iscritti in ordini professionali) che abbiano sottoscritto una apposita convenzione con l’ateneo (tirocinio curriculare esterno) o presso laboratori e altre strutture interne all’università (tirocinio curriculare interno).
Le procedure relative all'attivazione, allo svolgimento e alla conclusione dei tirocini curriculari saranno interamente gestite online attraverso la piattaforma TSP 2.0.
N.B. La procedura online per le strutture ospitanti che intendono sottoscrivere una nuova convenzione con l’Ateneo è già attiva; docenti e studenti potranno invece utilizzare la nuova piattaforma a decorrere dal 28 luglio.
Di seguito la descrizione delle attività gestite attraverso la piattaforma.
Struttura ospitante (azienda/ente):
- si registra sulla piattaforma TSP 2.0 e invia la richiesta di accreditamento;
- se la richiesta è accettata, ciascun contatto della struttura ospitante riceve una mail di conferma e può accedere a TSP 2.0 con le credenziali ricevute in fase di registrazione;
- attraverso la piattaforma, la struttura ospitante può:
- richiedere la sottoscrizione di una convenzione per l’attivazione di tirocini curriculari da sottoporre all’approvazione da parte dell’Ateneo;
- pubblicare opportunità di tirocinio oppure avviare direttamente un tirocinio con uno studente specifico;
- compilare il Progetto Formativo dove vengono dettagliati gli obiettivi, le attività e le modalità di svolgimento del tirocinio
- approvare il registro presenze e compilare il questionario di raccolta delle opinioni sul tirocinio
Al seguente link è possibile visionare la Guida operativa con le istruzioni dettagliate per l’utilizzo della piattaforma TSP 2.0 da parte delle strutture ospitanti
Studentessa/Studente:
- può ricercare un soggetto ospitante e/o un’opportunità di tirocinio e candidarsi;
- scegliere il tutor accademico che supervisionerà l’attività di tirocinio
- accettare il progetto formativo dove vengono dettagliati gli obiettivi, le attività e le modalità di svolgimento del tirocinio;
- compilare, una volta completato il periodo di tirocinio, il questionario per la raccolta delle opinioni sull’attività svolta e fare l'upload di eventuali documenti (es. relazione finale) richiesti dal proprio corso di studio
A breve sarà pubblicata la Guida operativa con le istruzioni dettagliate per l’utilizzo della piattaforma TSP 2.0
Docente (tutor accademico):
- Valida e approva i contenuti del Progetto Formativo;
- Al termine del periodo di tirocinio, visualizza i questionari, il registro presenze, ed eventuale altra documentazione allegata e autorizza il riconoscimento dei CFU nella carriera dello studente.
A breve sarà pubblicata la Guida operativa con le istruzioni dettagliate per l’utilizzo della piattaforma TSP 2.0
SI RACCOMANDA DI CONSULTARE LA PAGINA DEDICATA AI TIROCINI NEI SITI DELLE FACOLTA’/CORSI DI STUDIO PER LE INDICAZIONI SPECIFICHE RELATIVE AI SINGOLI CDS.