Salta al contenuto principale
Image
Loghi istituzionali progetto Edvance

Il progetto Edvance, il primo Digital Education Hub per l’istruzione superiore dedicato alla Cultura Digitale Avanzata in Italia, è un progetto nato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca”.

Guidato dal Politecnico di Milano, Edvance vede la partecipazione di 17 tra le migliori università e istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) in Italia che hanno iniziato a collaborare con l’ambizioso obiettivo di creare un ecosistema digitale unico integrando l’offerta formativa di tutte le istituzioni partner coinvolte. È nata quindi la piattaforma Edvance, con oltre 200 corsi online gratuiti, integrati con open badge. Questa offerta mira a supportare studenti, docenti e lavoratori nello sviluppo di competenze digitali avanzate, con particolare attenzione ai settori dell'intelligenza artificiale, gestione dei dati, sostenibilità del digitale e transdisciplinarità.

Il progetto punta sulla produzione di Massive Open Online Course (MOOC) di alta qualità e sul blended learning, integrando educazione online e in presenza per ridefinire gli standard dell'educazione digitale.

Il progetto è finanziato tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido alle università” – Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” – Sub-Investimento T3 “Digital Education Hubs (DEH)”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - DEH2023-00010 Digital Education Hub_Higher Education - Codice unico di progetto: (CUP) D43C23004530005

Grazie all'uso di intelligenza artificiale e all'integrazione con discipline umanistiche e creative, Edvance mira ad arricchire l'interattività e l'efficacia della didattica, riducendo i tassi di abbandono e offrendo nuove risorse per percorsi accademici e professionali.
Edvance promuove una formazione modulare, che consente a studenti e lavoratori di costruire percorsi su misura.

Gli obiettivi principali includono:

  • sviluppo di competenze digitali avanzate (Data Literacy, AI Literacy, Sostenibilità Digitale) con un approccio transdisciplinare;
  • produzione di MOOC di alta qualità supportati da linee guida e strumenti di intelligenza artificiale;
  • promozione della didattica online e blended, con formazione per docenti e Educational Technologist;
  • creazione di un ecosistema digitale per l’apprendimento, basato su un portale hub che raccolga i MOOC delle università partecipanti;
  • sviluppo e gestione delle micro-credential, favorendo il riconoscimento accademico e professionale delle competenze acquisite.

Al progetto partecipano 13 università e 4 istituti AFAM, per un totale di 17 partner.

Università

- Alma Mater Studiorum – Università di Bologna 
- Humanitas University 
- Politecnico di Milano 
- Politecnico di Torino 
- Università Bocconi
- Università degli studi di Brescia 
- Università degli studi di Cagliari 
- Università degli studi di Messina 
- Università di Macerata
- Università di Pisa 
- Università di Torino 
- Università di Trento
 

Istituti AFAM

- Accademia Belle Arti Bologna 
- Accademia di Belle Arti Venezia 
- Cagliari Conservatorio di Musica 
- Fondazione Milano 

Nell'ambito delle attività del progetto Edvance, l'Università degli studi di Cagliari

  • progetta e realizza i MOOC, attraverso un sistema di Learning Management System, collaborando con l’Osservatorio nazionale per garantire la standardizzazione delle credenziali;
  • contribuisce alla redazione delle Linee guida per MOOC e per la didattica blended;
  • forma docenti concentrandosi sull'integrazione di metodologie, spazi e tecnologie a supporto dell'insegnamento-apprendimento, con lo scopo di promuovere la diffusione di competenze di alto livello sulla didattica digitale e blended in tutte le università;
  • divulga e dissemina i risultati del progetto, promuovendo la partecipazione a chi studia all’Università e all’intera cittadinanza.