L'obiettivo finale atteso del progetto è la realizzazione di un sistema di formazione e organizzativo in grado di stimolare e rafforzare al meglio tutte le potenzialità e le competenze dei docenti e dei ricercatori dell’Ateneo per fornire una elevata qualità della formazione e un contributo significativo alla ricerca e allo sviluppo della società, congruentemente con gli obiettivi del Piano Strategico 2022-27.
Per la realizzazione dei percorsi formativi sono stati coinvolti, in qualità di docenti, esperti sia dell'Ateneo di Cagliari che di altri Atenei italiani, e per la parte operativa e organizzativa ci si avvale delle competenze del Settore Formazione della Direzione Personale, Organizzazione e Performance e del Centro di servizio dell’Università degli Studi di Cagliari per l’e-learning e l’innovazione tecnologica nella didattica (EFIS) dell'Ateneo.
È un percorso formativo destinato ai docenti neo-assunti. In funzione delle esperienze pregresse si prevederanno percorsi personalizzati abbrevianti quello standard. Tutti i moduli sono comunque aperti a tutti i docenti e ricercatori dell'Ateneo che manifestassero il loro interesse al Settore Formazione della Direzione personale, organizzazione, performance.
Il percorso è sviluppato in 13 moduli distinti di cui 5 dedicati ai temi della Assicurazione della Qualità (AQ), con riferimento alla sua implementazione nell'Ateneo, e 8 ai temi della didattica universitaria, con specifica attenzione agli aspetti di base e trasversali a tutte le aree disciplinari. Ciascun modulo affronta un tema specifico o dell'AQ o della didattica universitaria, ma quest'ultima è sempre inserita in un percorso di miglioramento continuo.
Per garantire la necessaria flessibilità, funzionale all'adattamento del percorso formativo ai vari impegni istituzionali dei docenti interessati, sono stati previsti solo 4 moduli in presenza, mentre i rimanenti 9 sono predisposti mediante pacchetti scorm di video-lezioni, ciascuno di durata limitata.
Per i 4 moduli in aula è stato previsto un sufficiente numero di ripetizioni in modo da limitare a circa 30 il numero di partecipanti al singolo evento. Tali moduli sono stati selezionati in funzione del loro ruolo motivazionale e/o di riepilogo e sviluppo di temi trattati nei moduli in teledidattica.
- Il sistema di AQ dell'Ateneo
- L'organizzazione ed il sistema di AQ di un Dipartimento
- L'organizzazione ed il sistema di AQ di un Corso di studio
- La caratterizzazione formativa di un Corso di studio
- La gestione della rilevazione delle opinioni degli studenti
- L'insegnamento universitario
- Comunicare ed insegnare
- La didattica e l'interazione on-line
- Didattiche attive e approcci problem-based
- Progettazione e gestione di un insegnamento
- Cenni alla didattica “speciale”
- Il supporto dell'Ateneo per l'inclusione
- L’organizzazione delle unità didattiche e la gestione dell'aula
La formazione dei docenti non si limiterà ai soli aspetti della didattica universitaria, ma dovrà considerare anche gli aspetti organizzativi che li coinvolgono. Infatti, principalmente su base elettiva, i docenti ricoprono anche importanti funzioni organizzativae che richiedono competenze tecniche specifiche, sia di tipo gestionale che prettamente amministrativo.
Per supportare tali competenze sono proposti a tutti i Coordinatori di Corso di studio e di Dottorato, i Presidenti di Facoltà, i Direttori di Dipartimento di nuova nomina dei corsi di formazione al fine di rendere più rapida l'acquisizione di tutte quelle informazioni, anche procedurali, che sono di interesse per il ruolo specifico. In particolare, verrà considerato il loro ruolo e la loro funzione all'interno del Sistema di Assicurazione della Qualità dell'Ateneo, così che questo venga sempre più rafforzato e non risenta degli avvicendamenti.
- Assicurazione Qualità di Ateneo e vademecum Direttori
- La sicurezza nei Luoghi di Lavoro
- Privacy
- Gestione dei Rifiuti
- Responsabilità Amministrativa e Responsabilità Gestionale
- La gestione del Personale assegnato al Dipartimento: le competenze attese
- Assicurazione Qualità di Ateneo
- La sicurezza nei Luoghi di Lavoro
- Privacy
- Responsabilità Amministrativa e Responsabilità Gestionale
- Il ruolo dei Presidenti di Facoltà: le competenze attese
- Assicurazione Qualità di Ateneo
- Assicurazione Qualità del Corso di studio
- Il ruolo del Coordinatode di Corso: la collaborazione con le Segreterie studenti
- Il ruolo del Coordinatode di Corso: la collaborazione con il coordinamento didattico
- Privacy
- Il ruolo dei Coordinatori di Corso: le competenze attese
- Il Sistema di AQ dell’Ateneo e dei Dottorati
- La privacy e la gestione delle attività dottorali
- Il ruolo dei Coordinatori di Dottorato: le competenze attese
- Le relazioni operative con la Direzione per la didattica e l'orientamento e il Settore Dottorati di ricerca, Master, Visiting Professors
Formazione continua sulla didattica integrata
È opportuno che la formazione iniziale sia ampliata con ulteriori occasioni di informazione e formazione per i docenti e di strumenti per mettere in atto quanto appreso durante gli incontri. A tal fine saranno progettati e realizzati una serie di moduli formativi sulla didattica disciplinare e sullo sviluppo delle competenze trasversali degli studenti attraverso l'utilizzo di una varietà di metodologie didattiche. Perciò sarà anche necessario supportare lo sviluppo di ulteriori competenze trasversali dei docenti (soft skills) comprese quelle linguistiche, ad esempio le lingue veicolari funzionali alla internazionalizzazione della didattica.
Sempre nell'ottica di una flessibilità della formazione dei docenti, qualora possibile e funzionale ad un buon esito della formazione, i moduli formativi verranno realizzati come pacchetti scorm accessibili in modalità asincrona sulla piattaforma per l'e-learning dell'Ateneo curata da EFIS, e che pertanto avrà necessità di un continuo aggiornamento e manutenzione dei software, oltre che della strumentazione informatica.
Strumenti per la didattica innovativa
L'utilizzo di metodologie didattiche innovative dovrà anche essere supportato da strumenti informatici adeguati con cui il docente possa interagire proficuamente con gli studenti. Pertanto, tali strumenti dovranno essere analizzati nelle loro potenzialità e, una volta individuati quelli più funzionali agli scopi, dovranno essere acquisiti e manutenuti nel tempo. Al fine di supportare i docenti nell'utilizzo di tali strumenti e piattaforme informatiche, verranno predisposti opportuni video-tutorial, di natura prevalentemente tecnica, disponibili in rete.