Salta al contenuto principale

Nell’ambito del processo di accreditamento periodico, dal 3 al 7 novembre 2025 il nostro Ateneo accoglierà la visita istituzionale dell’ANVUR.
Questo incontro rappresenta un importante momento di confronto e valutazione, un’occasione volta a confermare e migliorare la qualità della didattica, della ricerca e dei servizi offerti dall’Università degli studi di Cagliari.

Che cos’è l’ANVUR

L’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) è un ente indipendente vigilato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
Si occupa della valutazione, dell’accreditamento e del monitoraggio delle istituzioni universitarie e dei corsi di studio italiani. Il sistema di accreditamento ha perciò l’obiettivo primario di promuovere la qualità e favorire il miglioramento continuo dell’istruzione superiore nel Paese.

La commissione incaricata della valutazione viene detta CEV (Commissione di Esperti per la Valutazione) ed è composta da coordinatore amministrativo, docenti esperti e studenti, iscritti all’albo dei valutatori dell’ANVUR.
È proprio la CEV che si occupa di effettuare il cosiddetto accreditamento periodico.

Che cos'è l’accreditamento periodico

L’accreditamento periodico è la verifica ufficiale che l’ANVUR conduce, al fine di assicurare il mantenimento e il miglioramento nel tempo dei requisiti di qualità stabiliti nell’accreditamento iniziale.
Alla nascita di un ateneo o corso di studi, infatti, avviene l’accreditamento iniziale, una procedura che certifica formalmente il possesso dei requisiti minimi necessari per renderlo operativo. Dopodiché, negli anni successivi e a intervalli regolari, vengono svolti gli accreditamenti periodici, al fine di garantire che gli standard nazionali ed europei continuino a essere rispettati, nonché migliorati.

  • Garantisce trasparenza e qualità
  • Contribuisce al riconoscimento della reputazione dell’Ateneo
  • Offre agli studenti la certezza di un percorso formativo riconosciuto e di alto livello
Come avviene l’accreditamento

La valutazione attraversa diverse fasi, ognuna delle quali ha lo scopo di preparare il successivo, snellendo così l’analisi e il confronto operato dalla commissione esaminatrice.

Road map delle fasi

Image
AP2025_Fasi accreditamento.svg
Chi è coinvolto nel processo di accreditamento

L’Ateneo nel suo complesso, con le strutture, il personale e gli studenti, è costantemente coinvolto nel processo di accreditamento, poiché questo riguarda il miglioramento continuo e i processi di qualità portati avanti ogni giorno e in ogni ambito della quotidiana operatività dell’Università di Cagliari.
In occasione di ogni accreditamento periodico, comunque, l’ANVUR seleziona delle specifiche strutture dell’Ateneo che saranno oggetto di valutazione, scelte sulla base di precisi criteri quantitativi e qualitativi.

Le strutture selezionate
Nell’imminente valutazione di novembre 2025, oltra all’Ateneo stesso, saranno oggetto di valutazione Dipartimenti, Corsi di Dottorato di Ricerca e Corsi di Studio.

  • Giurisprudenza
  • Lettere, Lingue e Beni Culturali
  • Scienze della Vita e dell’Ambiente
  • Scienze della vita, dell'ambiente e del farmaco
  • Scienze Giuridiche
  • Storia, beni culturali e studi internazionali
  • Beni Culturali e Spettacolo, L-1 & L-3
  • Biologia, L-13
  • Computer Engineering, Cybersecurity And Artificial Intelligence, LM-32
  • Economia, Finanza e Analisi dei Dati, LM-56
  • Giurisprudenza, LMG/01
  • Infermieristica (Abilitante alla Professione Sanitaria di Infermiere), L/SNT1
  • Medicina e Chirurgia, LM-41
  • Scienze Chimiche, LM-54
  • Scienze della Comunicazione, L-20
  • Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, LM-63
Come avviene la valutazione dell’ANVUR

La valutazione dell’ateneo si basa su cinque aree principali, di cui terrà conto la commissione esaminatrice sia durante l’analisi documentale, in cui si esaminano le autovalutazioni presentate dall’università nella prima fase dell’accreditamento, sia durante la visita istituzionale del prossimo 3-7 novembre 2025.

  1. Strategia, pianificazione e organizzazione
  2. Gestione delle risorse
  3. Assicurazione della qualità
  4. Qualità della didattica e dei servizi agli studenti
  5. Qualità della ricerca e terza missione / impatto sociale
Image
AP2025_Tabella giudizi accreditamento.svg

L’analisi della CEV, dunque, passa per precisi indicatori quantitativi e qualitativi, e la visita offre un confronto diretto utile a comprendere e segnalare criticità e punti di forza dell’Università, elementi preziosi per l’ateneo nella progettazione del proprio futuro accademico.
Al termine della visita istituzionale, dunque, la commissione esprime un giudizio che rappresenta uno tra i livelli di soddisfazione presenti nella tabella.

La visita istituzionale

La visita della CEV avviene in due momenti distinti seppur correlati: la visita a distanza e la visita in sede.

Image
AP2025_Fasi visita istituzionale.svg

La commissione valuta le fonti documentali dell’ateneo e visita, telematicamente, Corsi di Studio e Dottorati. Di norma, vengono istituiti dei sottogruppi della CEV, allo scopo di distribuire meglio gli incontri con le figure di interesse.
Nei Corsi di Studio verranno intervistati:

  • Coordinatore del CdS
  • Gruppo di riesame
  • Personale Tecnico Amministrativo
  • Commissione paritetica Docenti-Studenti
  • Parti interessate menzionate nella SUA-CDS
  • Studenti, docenti, tutor, figure specialistiche del CdS

Mentre, nei Corsi di Dottorato:

  • Coordinatore del Dottorato
  • Collegio dei docenti
  • Tutor interni ed esterni
  • Personale Tecnico Amministrativo

Come detto, la visita in sede coinvolge l’Ateneo e i Dipartimenti, Corsi di Dottorato di Ricerca e Corsi di Studio prescelti e secondo il piano degli incontri previsto e condiviso preliminarmente dall’ANVUR.
In apertura, il Magnifico Rettore porgerà il benvenuto ai rappresentanti della CEV, accompagnando il saluto con una presentazione dell’Università.
Successivamente la visita prosegue con vari sopralluoghi presso aule, laboratori, sale studio e biblioteche, e in generale negli spazi frequentati dagli studenti. Allo stesso tempo, allo scopo di basare il proprio giudizio su una base il più eterogenea e consapevole possibile, la CEV effettua interviste e si confronta con figure in posizioni differenti e molteplici ruoli:

  • Magnifico Rettore
  • Direttore Generale
  • Rappresentanti Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione
  • Prorettori e Delegati
  • Rappresentanti degli studenti
  • NVA (Nucleo di Valutazione di Ateneo)
  • PQA (Presidio della Qualità di Ateneo)
  • Dirigenti, Personale Tecnico Amministrativo
  • Ecc.

È proprio durante questi momenti che si ha occasione di mostrare il processo di qualità e miglioramento continuo che l’Ateneo affina quotidianamente.
Infine, la visita si conclude con il rapporto finale della commissione, che riassume le opinioni scaturite dai dati raccolti nei giorni precedenti. Queste opinioni saranno poi alla base del giudizio finale, necessario per il decreto di accreditamento del MUR.