Status professionale conferito dal titolo
Manager in progettazione e gestione delle destinazioni
Le laureate e i laureati con questo profilo possono trovare occupazione in vari settori.
· Enti del Turismo: in uffici locali, regionali e nazionali per la promozione delle destinazioni.
· Amministrazioni Pubbliche: dipartimenti di turismo in comuni, regioni e aree protette.
· Organizzazioni Internazionali: UNESCO e UNWTO.
· Aziende di Consulenza: consulenti indipendenti per progetti di sviluppo turistico.
· Imprese Private: catene alberghiere, tour operator e agenzie di viaggio.
· Organizzazioni Non Profit: ONG e fondazioni culturali e ambientali
Manager in progettazione e gestione degli eventi e del turismo culturale
e laureate e i laureati con questo profilo possono trovare occupazione in vari settori
• Settore degli Eventi: Agenzie di organizzazione eventi, enti di gestione territoriale, società di
produzione di eventi culturali, festival e mostre.
• Imprese della Ricettività e dei Servizi Turistici: PMI legate al turismo diffuso e sostenibile, resort,
catene alberghiere con servizi per eventi, centri congressi.
• Enti Culturali: Musei, teatri, fondazioni culturali, biblioteche.
• Amministrazioni Pubbliche: Uffici cultura e turismo di comuni, province, regioni, dipartimenti di
eventi culturali, aree protette e parchi naturali.
• Organizzazioni Non Profit: Associazioni culturali e artistiche, ONG che promuovono il patrimonio
culturale.
• Altre Imprese: Aziende corporate di eventi, società di comunicazione e marketing culturale.
• Settore Accademico e Ricerca: Università, istituti di ricerca su eventi e turismo culturale, centri
studi specializzati.
• Media e Comunicazione: Agenzie di PR, media companies specializzate in eventi e cultura
Caratteristiche prova finale
La prova finale consiste nella stesura e nella discussione di un elaborato (tesi di laurea) coerente con le discipline di riferimento del corso di laurea. La tesi di laurea deve essere elaborata sotto la guida di un relatore.
Nella redazione della tesi di laurea il/la laureando/a dovrà mostrare la capacità di utilizzare effettivamente le competenze acquisite, nonché il raggiungimento degli obiettivi formativi trasversali
relativi alla capacità di comunicazione, auto- apprendimento e autonomia di giudizio.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconsciuto idoneo. Ed è richiesta un'adeguata preparazione iniziale per la verifica della quale è obbligatoria una prova volta a valutare la capacità logica e la comprensione del testo in lingua italiana. Qualora da detta prova dovessero emergere obblighi formativi aggiuntivi, questi andranno colmati entro il primo anno con le modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso.
Per l'accesso è richiesto, inoltre, un livello di conoscenza della lingua inglese pari a B1 da verificare, se non certificato, mediante apposito test.
Abilità comunicative
Gli studenti e le studentesse svilupperanno avanzate abilità comunicative che li renderanno capaci di presentare analisi, progetti e idee in modo efficace e chiaro, sia a pubblici specialistici che non. Saranno in grado di utilizzare strumenti grafici e report dettagliati per esporre risultati di analisi turistiche, economiche e culturali, adattando il linguaggio tecnico a diversi interlocutori, inclusi stakeholder pubblici, privati, comunità
locali e turisti.
Le competenze acquisite permetteranno loro di comunicare concetti complessi legati alla gestione sostenibile delle destinazioni, all'accessibilità del patrimonio culturale, e alle strategie di promozione turistica e agroalimentare. Saranno in grado di interagire con controparti finanziarie, gestori di destinazioni e
organizzazioni culturali, utilizzando presentazioni efficaci e strumenti visuali per negoziare e collaborare in
progetti di sviluppo turistico.
Le conoscenze linguistiche sono sviluppata tramite corsi specifici e attività di laboratorio che garantiscono il
raggiungimento di un livello di competenza B2 per la lingua inglese e A2 per la lingua tedesca.
Le abilità comunicative sono potenziate attraverso la preparazione di relazioni scritte e la loro esposizione
orale, sia in contesti accademici che pratici. Inoltre, l'attività di tirocinio obbligatorio permette agli studenti di
applicare e affinare queste abilità in contesti lavorativi reali. Le conoscenze linguistiche sono sviluppata tramite
corsi specifici e attività di laboratorio che garantiscono il raggiungimento di un livello di competenza B2 per la
lingua inglese e A2 per la lingua tedesca. L'internazionalizzazione del percorso, come nei casi del programma
Erasmus, offre ulteriori opportunità per migliorare le abilità linguistiche e comunicative, nonché la capacità di
lavorare in ambienti multiculturali.
La verifica delle abilità comunicative avviene attraverso le prove di verifica delle singole discipline, lo
svolgimento del tirocinio e la discussione della prova finale. La competenza linguistica, in particolare per
l'inglese, è verificata tramite prove di idoneità scritte e orali, che accertano le quattro abilità linguistiche:
lettura, scrittura, ascolto e dialogo. È inoltre prevista la possibilità di migliorare ulteriormente queste
competenze con partecipazione a programmi di studio all'estero, come l'Erasmus Plus, per sostenere esami in
un contesto internazionale.
Autonomia di giudizio
Gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale
svilupperanno la capacità di valutare criticamente le strategie di gestione turistica, considerando l'efficacia e la
sostenibilità delle soluzioni adottate. Saranno in grado di esprimere giudizi autonomi su progetti relativi alla
gestione delle destinazioni, alla valorizzazione del patrimonio culturale e alle pratiche di promozione dei
prodotti locali, formulando soluzioni innovative che tengano conto degli impatti economici, ambientali e
socioculturali. Inoltre, gli studenti e le studentesse saranno capaci di analizzare i dati turistici, scegliere le
metodologie di valutazione più appropriate e proporre miglioramenti nelle politiche e pratiche di sviluppo
turistico, con particolare attenzione alla sostenibilità e alle dinamiche locali.
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio sarà supportata da un approccio multidisciplinare, attraverso
esercitazioni pratiche, seminari e la preparazione di elaborati soprattutto negli insegnamenti economici e
aziendali. Inoltre, il percorso includerà attività di stage o tirocinio e la preparazione della prova finale, che
contribuiranno in modo significativo allo sviluppo di questa competenza. Gli studenti e le studentesse saranno
coinvolti nella risoluzione di problemi complessi, nella discussione di casi studio e nella partecipazione a lavori
di gruppo, permettendo loro di applicare conoscenze teoriche a situazioni reali.
L'autonomia di giudizio sarà valutata attraverso varie modalità, tra cui la capacità di lavorare in modo autonomo
o in gruppo durante la risoluzione di casi studio collegati ai corsi, l'attività di tirocinio e la preparazione della
prova finale. Inoltre, la valutazione del livello di autonomia sarà effettuata durante le discussioni guidate in
aula, il problem solving individuale e i lavori di gruppo. Verifiche in forma scritta e/o orale, collocate sia durante
che alla fine del percorso formativo, accerteranno il grado di autonomia raggiunto dagli studenti e dalle
studentesse, certificando la loro capacità di prendere decisioni autonome e di affrontare criticamente le
problematiche legate alla gestione turistica e culturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area Economico-Aziendale e Statistica
OF13 Sviluppare la capacità di apprendere e applicare in modo autonomo e critico tecniche avanzate per l'analisi dei dati turistici.
OF14 Acquisire competenze in sentiment analysis per interpretare le opinioni dei consumatori, l'uso di strumenti statistici per l'analisi chiara e visiva dei fenomeni turistici, e l'implementazione di soluzioni tecnologiche tramite Python per la gestione e l'elaborazione dei dati.
OF215 Applicare metodi analitici e strumenti IT per prendere decisioni informate e migliorare le performance nel settore turistico.
OF16 Sviluppare la capacità di applicare competenze economiche e gestionali avanzate per ottimizzare i ricavi e l'efficienza delle imprese turistiche, attraverso l'uso di tecniche di Revenue Management, la redazione e l'analisi del bilancio d'esercizio, la misurazione delle performance delle destinazioni, e la pianificazione e gestione finanziaria.
OF17 Acquisire la padronanza nella gestione delle risorse, la programmazione e il controllo degli eventi, e la valutazione delle necessità finanziarie per garantire la sostenibilità e il successo delle attività turistiche.
OF18 Sviluppare la capacità di applicare in modo critico i principi e le teorie economiche per analizzare e comprendere le dinamiche dei mercati turistici e culturali.
OF19 Saper gestire le destinazioni turistiche, la pianificazione di strategie di sviluppo sostenibile e la promozione delle risorse culturali, oltre all'analisi dei contesti socio-economici territoriali per identificare strategie efficaci di valorizzazione turistica e crescita economica locale.
OF20 Saper integrare conoscenze economiche e politiche per affrontare le sfide del settore turistico in un'ottica sostenibile.
OF21 Acquisire la capacità di pianificare, gestire e promuovere efficacemente destinazioni turistiche e culturali, utilizzando strategie avanzate di marketing e comunicazione sia tradizionali che digitali.
OF22 Saper configurare e gestire campagne di web marketing e promo-commercializzazione, analizzando dati e traffico per ottimizzare le performance; Utilizzare strumenti di social media management per creare e monitorare contenuti mirati e misurare l'efficacia delle campagne.
OF23 sviluppare competenze organizzative per la gestione di processi decisionali, leadership, e l'analisi del clima aziendale, e acquisire abilità pratiche nella progettazione e gestione di eventi, pianificando ogni fase operativa e gestendo le risorse umane e i partner coinvolti.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sono acquisite attraverso differenti modalità– a seconda della tipologia di attività formativa:
- esercitazioni;
- laboratori;
- tirocini;
- discussioni che prevedono interazione docente – studenti finalizzate ad applicare le nozioni teoriche alla realtà (analisi di casi, analisi di testi su temi di attualità, ecc.);
- presentazioni in aula degli studenti e le studentesse dei lavori individuali e di gruppo assegnati dal docente;
- altre attività d'aula interattive (es. role playing);
- realizzazione di elaborati scritti relativi ai lavori individuali e di gruppo assegnati dal docente;
-partecipazione a competizioni fuori università.
L'acquisizione della capacità di applicare conoscenza e comprensione viene valutata attraverso verifiche d'esame scritte, verifiche d'esame orali, prove intermedie, valutazioni di assignment individuali, e valutazione di project work di gruppo.
Area Giuridica
OF26 Sviluppare la capacità di interpretare e applicare la normativa nazionale e internazionale relativa ai beni culturali, al turismo e ai contratti, con particolare attenzione alla valorizzazione e gestione delle destinazioni turistiche e degli eventi culturali.
OF27 Essere in grado di progettare iniziative conformi alle norme vigenti e di gestire efficacemente i rapporti di lavoro nel settore turistico, applicando le regole fondamentali del diritto del lavoro.
OF28 Organizzare e gestire risorse umane e materiali, assicurando il controllo e la valutazione dei risultati in contesti pratici e operativi.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sono acquisite attraverso differenti modalità– a seconda della tipologia di attività formativa:
- esercitazioni;
- laboratori;
- tirocini;
- discussioni che prevedono interazione docente – studenti finalizzate ad applicare le nozioni teoriche alla realtà (analisi di casi, analisi di testi su temi di attualità, ecc.);
- presentazioni in aula degli studenti e le studentesse dei lavori individuali e di gruppo assegnati dal docente;
- altre attività d'aula interattive (es. role playing);
- realizzazione di elaborati scritti relativi ai lavori individuali e di gruppo assegnati dal docente;
-partecipazione a competizioni fuori università.
L'acquisizione della capacità di applicare conoscenza e comprensione viene valutata attraverso verifiche d'esame scritte, verifiche d'esame orali, prove intermedie, valutazioni di assignment individuali, e valutazione di project work di gruppo
Area Linguistica
OF 30 Sviluppare la capacità di utilizzare efficacemente le competenze linguistiche in inglese, tedesco e sardo per interagire in vari contesti culturali e professionali, promuovere il patrimonio locale, e produrre testi chiari e strutturati. Essere in grado di esprimere idee complesse in inglese con un linguaggio appropriato, adattando il tono al contesto, e di redigere documenti formali e relazioni con coesione e precisione, contribuendo alla valorizzazione turistica e culturale delle destinazioni.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sono acquisite attraverso differenti modalità– a seconda della tipologia di attività formativa:
- esercitazioni;
- laboratori;
- tirocini;
- discussioni che prevedono interazione docente – studenti finalizzate ad applicare le nozioni teoriche alla realtà (analisi di casi, analisi di testi su temi di attualità, ecc.);
- presentazioni in aula degli studenti e le studentesse dei lavori individuali e di gruppo assegnati dal docente;
- altre attività d'aula interattive (es. role playing);
- realizzazione di elaborati scritti relativi ai lavori individuali e di gruppo assegnati dal docente;
-partecipazione a competizioni fuori università.
L'acquisizione della capacità di applicare conoscenza e comprensione viene valutata attraverso verifiche d'esame scritte, verifiche d'esame orali, prove intermedie, valutazioni di assignment individuali, e valutazione di project work di gruppo
Area delle Discipline Sociali e Antropologia del Turismo
OF33 Sviluppare la capacità di analizzare criticamente i fenomeni turistici e culturali utilizzando strumenti antropologici e sociologici.
OF34 Applicare teorie e metodologie per promuovere pratiche di turismo sostenibile, comprendere i processi di innovazione culturale, e valutare l'impatto ambientale e territoriale delle iniziative turistiche.
OF35 Essere in grado di gestire situazioni complesse legate a eventi culturali, conflitti socio-ambientali e progetti di sviluppo, con un approccio responsabile e consapevole delle dinamiche sociali e culturali.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sono acquisite attraverso differenti modalità– a seconda della tipologia di attività formativa:
- esercitazioni;
- laboratori;
- tirocini;
- discussioni che prevedono interazione docente – studenti finalizzate ad applicare le nozioni teoriche alla realtà (analisi di casi, analisi di testi su temi di attualità, ecc.);
- presentazioni in aula degli studenti e le studentesse dei lavori individuali e di gruppo assegnati dal docente;
- altre attività d'aula interattive (es. role playing);
- realizzazione di elaborati scritti relativi ai lavori individuali e di gruppo assegnati dal docente;
-partecipazione a competizioni fuori università.
L'acquisizione della capacità di applicare conoscenza e comprensione viene valutata attraverso verifiche d'esame scritte, verifiche d'esame orali, prove intermedie, valutazioni di assignment individuali, e valutazione di project work di gruppo
Area delle Discipline Territoriali
OF39 Sviluppare la capacità di applicare modelli geografici e strumenti GIS per organizzare e gestire i territori turistici in modo sostenibile. Progettare itinerari e spazi turistici che integrino le caratteristiche paesaggistiche e culturali, utilizzando tecniche geomatiche e metodologie analitiche.
OF40 Valutare l'impatto economico, sociale e ambientale dei progetti turistici, riconoscendo il ruolo strategico del patrimonio territoriale.
OF41 Applicare i principi di architettura del paesaggio e mobilità sostenibile per migliorare l'accessibilità, riducendo l'impatto ambientale, e utilizzare approcci di ecologia politica per garantire la sostenibilità delle risorse e delle destinazioni.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sono acquisite attraverso differenti modalità– a seconda della tipologia di attività formativa:
- esercitazioni;
- laboratori;
- tirocini;
- discussioni che prevedono interazione docente – studenti finalizzate ad applicare le nozioni teoriche alla realtà (analisi di casi, analisi di testi su temi di attualità, ecc.);
- presentazioni in aula degli studenti e le studentesse dei lavori individuali e di gruppo assegnati dal docente;
- altre attività d'aula interattive (es. role playing);
- realizzazione di elaborati scritti relativi ai lavori individuali e di gruppo assegnati dal docente;
-partecipazione a competizioni fuori università.
L'acquisizione della capacità di applicare conoscenza e comprensione viene valutata attraverso verifiche d'esame scritte, verifiche d'esame orali, prove intermedie, valutazioni di assignment individuali, e valutazione di project work di gruppo
Capacità di apprendimento
Gli studenti e le studentesse sviluppano solide capacità di apprendimento autonomo, che consentono loro di
mantenersi costantemente aggiornati sulle innovazioni nei campi della gestione turistica, del patrimonio
culturale e della sostenibilità. Le competenze acquisite permettono di approfondire le tecniche geomatiche, le
metodologie di valutazione, e le analisi statistiche e qualitative legate al turismo, oltre a rimanere al passo con
l'evoluzione delle tecnologie di Data Analytics e delle pratiche di gestione delle destinazioni.
Gli studenti sono incoraggiati a sviluppare un approccio critico e interdisciplinare, continuando ad apprendere
in modo autonomo nel campo della progettazione sostenibile, della mobilità, dell'accessibilità culturale e
dell'economia turistica. Le capacità acquisite li preparano a confrontarsi con un settore in continua evoluzione,
grazie alla capacità di aggiornarsi sulle tendenze emergenti e sulle nuove sfide, integrando pratiche innovative
per migliorare la gestione e valorizzazione delle destinazioni turistiche e culturali.
La capacità di apprendimento è sviluppata durante tutto il percorso formativo, in particolare attraverso lo
studio delle singole discipline, la redazione di elaborati e lavori di gruppo, la preparazione della tesi finale e
l'attività svolta durante il tirocinio. Queste esperienze didattiche e pratiche aiutanogli studenti e le studentesse
a consolidare un metodo di apprendimento continuo e autonomo, rafforzato dall'approfondimento delle conoscenze acquisite e dall'esposizione a casi di studio e problematiche reali del settore turistico e culturale.
La valutazione della capacità di apprendimento avviene attraverso verifiche continue durante le attività
formative, incluse prove scritte e orali che accertano la comprensione e l'acquisizione autonoma di concetti e
metodi. Un momento cruciale è rappresentato dalla valutazione dell'attività svolta per la prova finale, dove
viene richiesto allo studente e alla studentessa di dimostrare la capacità di apprendere nozioni nuove in
maniera autonoma, elaborando soluzioni originali e innovative. Inoltre, il tirocinio offre un'importante
occasione per applicare le competenze apprese e per ottenere una valutazione diretta da parte delle aziende
ospitanti, che contribuisce a misurare la capacità di apprendimento 'sul campo'.
Le competenze di base e la capacità di apprendimento sono rafforzate lungo tutto il percorso di studi attraverso
nozioni in ambiti aziendale, giuridico e informatico, che forniscono la preparazione interdisciplinare necessaria
per affrontare sfide complesse. La prova di ammissione rappresenta un primo strumento di valutazione della
capacità di apprendimento degli studenti, mentre lo studio individuale e la partecipazione attiva nelle diverse
modalità di verifica durante il corso consentono agli studenti di migliorare progressivamente la propria
autonomia.
Al termine del corso di studi, i laureati saranno pronti ad accedere a cicli di studi superiorigrazie a una solida
base interdisciplinare. Le competenze acquisite permetteranno loro di adattarsi facilmente ai cambiamenti e di acquisire ulteriori conoscenze in modo formale, attraverso corsi di formazione, o informale, tramite l'apprendimento sul posto di lavoro, facilitando la crescita professionale e la continua espansione delle proprie capacità di apprendimento nel corso della carriera.
In questo modo, il corso di laurea garantisce una preparazione flessibile e moderna, che abilita i laureati a
rimanere aggiornati e proattivi nei settori del turismo, del management e della valorizzazione del patrimonio
culturale.
Conoscenza e comprensione
Area Economico-Aziendale e Statistica
OF1 Acquisire una comprensione approfondita delle tecniche e dei modelli di analisi dei dati, applicando metodi statistici univariati e bivariati per interpretare i fenomeni turistici.
OF2. Sviluppare competenze nell'uso delle tecnologie informatiche, inclusa la programmazione, per l'elaborazione e l'analisi statistica avanzata dei dati turistici, con particolare attenzione alla sentiment analysis per interpretare e gestire le opinioni e le recensioni online dei turisti.
OF3 Sviluppare una solida comprensione delle teorie aziendali applicate al settore turistico, con particolare attenzione alla gestione delle destinazioni e delle risorse finanziarie.
OF4 Acquisire conoscenze in Revenue Management, budgeting, e controllo di gestione per ottimizzare la performance economica e ambientale delle imprese turistiche.
OF5 Acquisire conoscenze di misurazione e valutazione delle performance delle destinazioni e redigere bilanci aziendali, considerando anche i principi di sostenibilità.
OF6 Conoscere gli strumenti per pianificare e gestire efficacemente eventi culturali e turistici, integrando le conoscenze sui mercati finanziari e sulla gestione delle risorse.
OF7 Acquisire una comprensione approfondita dei principi economici, con un focus sui meccanismi di mercato e sulle dinamiche specifiche del settore turistico, inclusi i modelli di domanda e offerta.
OF8 Analizzare le interconnessioni tra economia della cultura e sviluppo territoriale, riconoscendo l'importanza della produzione e del consumo culturale.
OF9 Comprendere le politiche economiche che influenzano la crescita sostenibile delle destinazioni, valutando l'impatto delle strategie di sviluppo turistico e delle politiche pubbliche sull'economia locale.
OF10 Sviluppare una comprensione integrata delle strategie di marketing e comunicazione per la promozione turistica e culturale, includendo la gestione dei siti web, l'uso delle piattaforme DMS, e le tecniche di social media marketing.
OF11 Acquisire competenze nella gestione e pianificazione delle destinazioni turistiche, nella governance, e nella progettazione di eventi, con un focus sull'organizzazione dei processi decisionali, il comportamento organizzativo, e la leadership.
OF12 acquisire conoscenze per progettare e gestire campagne promozionali efficaci, utilizzando strumenti digitali e tradizionali per valorizzare le destinazioni e migliorare l'ospitalità.
Le conoscenze e la capacità di comprensione sono acquisite essenzialmente attraverso la frequenza delle lezioni di didattica frontale, molto spesso integrate da testimonianze di ospiti esterni che rappresentano il mondo professionale di riferimento del corso di studi.
Le conoscenze e la capacità di comprensione sono acquisite, inoltre, attraverso:
-lo studio individuale e di gruppo dei materiali didattici indicati nel programma e di eventuali ulteriori supporti integrativi che il docente individua per approfondire e definire al meglio i contenuti didattici;
-le visite nel territorio organizzate dai docenti di alcuni insegnamenti.
La verifica dell''acquisizione delle conoscenze e della capacità di comprensione è effettuata con le seguenti modalità, diversamente combinate secondo le specificità degli argomenti trattati e le preferenze dei docenti: prove scritte, prove orali, partecipazione attiva in aula, valutazione delle relazioni scritte degli assignment individuali o di gruppo, valutazione delle presentazioni orali degli assignment individuali o di gruppo.
Area Giuridica
OF24 Acquisire una conoscenza approfondita della normativa italiana e internazionale relativa alla tutela dei beni culturali, ai principi giuridici applicabili al settore turistico e alle destinazioni, e alla gestione contrattuale e lavorativa in ambito turistico.
OF25 Comprendere le leggi che regolano i rapporti di lavoro, con particolare attenzione al diritto del lavoro e alle specificità contrattuali nel settore del turismo, per garantire una gestione conforme ed efficace delle risorse umane.
Le conoscenze e la capacità di comprensione sono acquisite essenzialmente attraverso la frequenza delle lezioni di didattica frontale, molto spesso integrate da testimonianze di ospiti esterni che rappresentano il mondo professionale di riferimento del corso di studi.
Le conoscenze e la capacità di comprensione sono acquisite, inoltre, attraverso:
-lo studio individuale e di gruppo dei materiali didattici indicati nel programma e di eventuali ulteriori supporti integrativi che il docente individua per approfondire e definire al meglio i contenuti didattici;
-le visite nel territorio organizzate dai docenti di alcuni insegnamenti.
La verifica dell''acquisizione delle conoscenze e della capacità di comprensione è effettuata con le seguenti modalità, diversamente combinate secondo le specificità degli argomenti trattati e le preferenze dei docenti: prove scritte, prove orali, partecipazione attiva in aula, valutazione delle relazioni scritte degli assignment individuali o di gruppo, valutazione delle presentazioni orali degli assignment individuali o di gruppo.
Area Linguistica
OF29 Acquisire competenze linguistiche avanzate in inglese, tedesco e sardo per comunicare efficacemente in contesti professionali e accademici legati al turismo e alla cultura. Sviluppare una padronanza del livello B2 in inglese per interazioni fluide e produzione scritta chiara, una conoscenza di base della lingua tedesca (A2) per attività quotidiane nel settore turistico, e una comprensione delle caratteristiche linguistiche, storiche e culturali della lingua sarda per promuovere il patrimonio locale.
Le conoscenze e la capacità di comprensione sono acquisite essenzialmente attraverso la frequenza delle lezioni di didattica frontale, molto spesso integrate da testimonianze di ospiti esterni che rappresentano il mondo professionale di riferimento del corso di studi.
Le conoscenze e la capacità di comprensione sono acquisite, inoltre, attraverso:
-lo studio individuale e di gruppo dei materiali didattici indicati nel programma e di eventuali ulteriori supporti integrativi che il docente individua per approfondire e definire al meglio i contenuti didattici;
-le visite nel territorio organizzate dai docenti di alcuni insegnamenti.
La verifica dell''acquisizione delle conoscenze e della capacità di comprensione è effettuata con le seguenti modalità, diversamente combinate secondo le specificità degli argomenti trattati e le preferenze dei docenti: prove scritte, prove orali, partecipazione attiva in aula, valutazione delle relazioni scritte degli assignment individuali o di gruppo, valutazione delle presentazioni orali degli assignment individuali o di gruppo.
Area delle Discipline Sociali e Antropologia del Turismo
OF31 Sviluppare una comprensione approfondita delle teorie antropologiche e sociologiche applicate al turismo e agli eventi culturali, con un focus sui processi di patrimonializzazione, autenticità e innovazione culturale.
OF32 Acquisire competenze per analizzare le dinamiche tra ambiente, società e sviluppo turistico sostenibile, promuovendo pratiche che valorizzino il patrimonio culturale e ambientale e comprendendo l'impatto sociale e culturale del turismo.
Le conoscenze e la capacità di comprensione sono acquisite essenzialmente attraverso la frequenza delle lezioni di didattica frontale, molto spesso integrate da testimonianze di ospiti esterni che rappresentano il mondo professionale di riferimento del corso di studi.
Le conoscenze e la capacità di comprensione sono acquisite, inoltre, attraverso:
-lo studio individuale e di gruppo dei materiali didattici indicati nel programma e di eventuali ulteriori supporti integrativi che il docente individua per approfondire e definire al meglio i contenuti didattici;
-le visite nel territorio organizzate dai docenti di alcuni insegnamenti.
La verifica dell''acquisizione delle conoscenze e della capacità di comprensione è effettuata con le seguenti modalità, diversamente combinate secondo le specificità degli argomenti trattati e le preferenze dei docenti: prove scritte, prove orali, partecipazione attiva in aula, valutazione delle relazioni scritte degli assignment individuali o di gruppo, valutazione delle presentazioni orali degli assignment individuali o di gruppo.
Area delle Discipline Territoriali
OF36 Acquisire una comprensione integrata delle teorie geografiche, tecniche topografiche e metodologie di analisi del paesaggio per una pianificazione territoriale efficace nel settore turistico.
OF37 Acquisire conoscenze per valutare le risorse territoriali e culturali, progettare spazi turistici e culturali sostenibili, e applicare concetti di ecologia politica e mobilità sostenibile per una gestione ottimale delle destinazioni, inclusi tutti gli aspetti legati all'inclusione delle diversità.
OF38 Apprendere strategie di accessibilità al patrimonio culturale e comprendere le interconnessioni tra progettazione architettonica, qualità dei luoghi e sostenibilità ambientale.
Le conoscenze e la capacità di comprensione sono acquisite essenzialmente attraverso la frequenza delle lezioni di didattica frontale, molto spesso integrate da testimonianze di ospiti esterni che rappresentano il mondo professionale di riferimento del corso di studi.
Le conoscenze e la capacità di comprensione sono acquisite, inoltre, attraverso:
-lo studio individuale e di gruppo dei materiali didattici indicati nel programma e di eventuali ulteriori supporti integrativi che il docente individua per approfondire e definire al meglio i contenuti didattici;
-le visite nel territorio organizzate dai docenti di alcuni insegnamenti.
La verifica dell''acquisizione delle conoscenze e della capacità di comprensione è effettuata con le seguenti modalità, diversamente combinate secondo le specificità degli argomenti trattati e le preferenze dei docenti: prove scritte, prove orali, partecipazione attiva in aula, valutazione delle relazioni scritte degli assignment individuali o di gruppo, valutazione delle presentazioni orali degli assignment individuali o di gruppo.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Manager in progettazione e gestione delle destinazioni
Le laureate e i laureati con questo profilo possono trovare occupazione in vari settori.
· Enti del Turismo: in uffici locali, regionali e nazionali per la promozione delle destinazioni.
· Amministrazioni Pubbliche: dipartimenti di turismo in comuni, regioni e aree protette.
· Organizzazioni Internazionali: UNESCO e UNWTO.
· Aziende di Consulenza: consulenti indipendenti per progetti di sviluppo turistico.
· Imprese Private: catene alberghiere, tour operator e agenzie di viaggio.
· Organizzazioni Non Profit: ONG e fondazioni culturali e ambientali
Manager in progettazione e gestione degli eventi e del turismo culturale
e laureate e i laureati con questo profilo possono trovare occupazione in vari settori
• Settore degli Eventi: Agenzie di organizzazione eventi, enti di gestione territoriale, società di
produzione di eventi culturali, festival e mostre.
• Imprese della Ricettività e dei Servizi Turistici: PMI legate al turismo diffuso e sostenibile, resort,
catene alberghiere con servizi per eventi, centri congressi.
• Enti Culturali: Musei, teatri, fondazioni culturali, biblioteche.
• Amministrazioni Pubbliche: Uffici cultura e turismo di comuni, province, regioni, dipartimenti di
eventi culturali, aree protette e parchi naturali.
• Organizzazioni Non Profit: Associazioni culturali e artistiche, ONG che promuovono il patrimonio
culturale.
• Altre Imprese: Aziende corporate di eventi, società di comunicazione e marketing culturale.
• Settore Accademico e Ricerca: Università, istituti di ricerca su eventi e turismo culturale, centri
studi specializzati.
• Media e Comunicazione: Agenzie di PR, media companies specializzate in eventi e cultura
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Competenze associate alla funzione
Manager in progettazione e gestione delle destinazioni
1. Competenze Statistiche, Economiche, Giuridiche e Manageriali:
• conoscenza avanzata di strumenti statistici, economici e di gestione applicati al turismo;
• abilità nel marketing e gestione della comunicazione per promuovere destinazioni turistiche;
• competenza nella gestione delle risorse umane;
• competenze nella progettazione delle destinazioni e nell'acquisizione delle risorse finanziarie
necessarie, anche con la partecipazione a bandi competitivi.
2. Competenze nella Conoscenza e Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Storico-Artistico e Ambientale:
• capacità di valorizzare il patrimonio culturale, appresa nei corsi di museologia e le architetture
storiche e i territori della Sardegna;
• competenze nella gestione sostenibile delle risorse culturali e ambientali acquisite tramite corsi come
ecologia politica degli spazi turistici.
3. Competenze Geografiche e di Pianificazione del Territorio:
• conoscenza di tecniche di pianificazione territoriale appresa in moduli come pianificazione del territorio per il turismo e topografia.
• capacità di analizzare i dati geografici per lo sviluppo di destinazioni turistiche, grazie a geografia del
turismo e metodi e analisi dei dati del turismo.
4. Competenze Antropologiche e Sociologiche:
• valutazione dell'impatto del turismo su comunità locali.
5. Competenze Tecnologiche:
• utilizzo di strumenti digitali per la promozione turistica.
Manager in progettazione e gestione degli eventi e del turismo culturale
1. Competenze Statistiche, Economiche, Giuridiche e Manageriali:
• analisi statistica per la valutazione delle performance di eventi e attività turistiche.
• principi economici e gestionali applicati al turismo e agli eventi culturali.
• marketing e comunicazione per eventi e attività culturali. o gestione delle risorse umane per la
gestione del personale in eventi.
• Conoscenza delle normative legate alla sicurezza e sostenibilità di eventi.
2. Competenze nella Conoscenza e Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Storico-Artistico e Ambientale:
• tutela e conservazione delle risorse culturali, storiche e ambientali;
• capacità di valorizzare il patrimonio locale attraverso eventi che promuovano la cultura.
3. Competenze relative all'Organizzazione degli Eventi:
• pianificazione e gestione di progetti legati a eventi complessi;
• strategie di marketing per promuovere eventi, gestione delle relazioni pubbliche;
• gestione del budget degli eventi, incluse sponsorizzazioni;
• conoscenza delle normative sugli eventi.
4. Competenze di Geografia e Pianificazione del Territorio:
• analisi geografica per la gestione sostenibile di eventi e destinazioni turistiche;
• pianificazione territoriale e sviluppo di infrastrutture turistiche;
• conoscenze paesaggistiche e progettazione architettonica legata alla gestione del territorio.
5. Competenze Antropologiche e Sociologiche Applicate al Turismo:
• capacità di valutare l'impatto degli eventi sulle comunità locali e sulla loro cultura;
• analisi delle interazioni sociali tra partecipanti agli eventi e comunità ospitanti.
6. Competenze Tecnologiche (ICT):
• utilizzo di strumenti digitali per la promozione e gestione degli eventi;
• uso di piattaforme online, social media, booking online e sistemi informativi geografici (gis).
7. Competenze Linguistiche:
• buona conoscenza di almeno due lingue straniere (oltre all'italiano) a livello QCER B1, per la
comunicazione con partecipanti internazionali.
8. Competenze di Sostenibilità e Innovazione:
• Conoscenza delle pratiche di sostenibilità ambientale per ridurre l'impatto degli eventi;
• Capacità di implementare soluzioni innovative nella gestione e promozione di eventi.
Funzione in contesto di lavoro
Manager in progettazione e gestione delle destinazioni
Nel proprio contesto lavorativo questo/a professionista occupa diverse posizioni legate alla progettazione e gestione degli eventi.
1. Posizioni manageriali junior e senior nella progettazione e organizzazione dell'offerta turistica:
• sviluppo di strategie di marketing integrate per la progettazione, la gestione e la promozione delle
destinazioni;
• gestione delle relazioni con stakeholder e comunità locali;
• pianificazione territoriale e sviluppo di progetti sostenibili;
• analisi dell'impatto economico, sociale e ambientale;
• sviluppo di itinerari e pacchetti turistici;
• monitoraggio dell'impatto ambientale e sociale.
2. Posizioni di responsabilità nella comunicazione e promozione turistica:
• creazione di campagne pubblicitarie e gestione dei canali di comunicazione (online e offline);
• sviluppo di contenuti per media digitali e tradizionali;
• gestione delle relazioni con i media e organizzazione di campagne di PR.
3. Ricercatori e analisti del mercato turistico:
• raccolta e analisi di dati turistici;
• analisi predittiva e preparazione di studi e report;
• consulenza basata su evidenze scientifiche.
4. Libero professionista nell'ambito della consulenza turistica:
• sviluppo e gestione di politiche HR e negoziazione con fornitori;
• supporto e consulenza strategica alle destinazioni
Manager in progettazione e gestione degli eventi e del turismo culturale
Nel proprio contesto lavorativo questo/a professionista occupa diverse posizioni legate alla progettazione e
gestione di eventi e turismo culturale:
1. Posizioni manageriali di tipo junior nell'organizzazione degli eventi. Si occupano di:
• organizzazione e gestione di eventi (aziendali, culturali, sportivi, ecc.);
• pianificazione e coordinamento di eventi;
• gestione della logistica e del budget. o promozione e marketing degli eventi;
• gestione delle relazioni con fornitori e partecipanti.
2. Posizioni manageriali di tipo junior nella gestione del turismo culturale. Si occupano di:
• sviluppo di itinerari e pacchetti turistici;
• gestione di progetti culturali, mostre, festival e altre iniziative culturali;
• pianificazione e gestione di eventi culturali;
• coordinamento di team di lavoro;
• gestione dei rapporti con artisti e partner;
• promozione e comunicazione degli eventi culturali.
3. Posizioni manageriali nella gestione della comunicazione istituzionale per eventi e turismo culturale. Si
occupano di:
• gestione della comunicazione e delle relazioni con i media;
• sviluppo di comunicati stampa e organizzazione di conferenze stampa;
• gestione delle relazioni con giornalisti, blogger e influencer;
• gestione di crisi comunicative durante eventi.
4. Libero professionista consulente in eventi e turismo culturale:
• consulenza per lo sviluppo sostenibile, accessibile e la valorizzazione degli eventi;
• consulenza per la valorizzazione del turismo culturale;
• pianificazione, promozione e gestione di eventi e progetti culturali;
• consulenza per la valorizzazione del patrimonio culturale.
5. Ricercatore e analista di dati su turismo culturale ed eventi:
• raccolta e analisi di dati turistici e culturali;
• preparazione di report e studi di settore;
• supporto decisionale per strategie aziendali;
• pubblicazione di studi e risultati di ricerca;
• consulenza basata su evidenze scientifiche
Descrizione obiettivi formativi specifici
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale (MDTCmirano
a fornire una preparazione interdisciplinare con una forte componente manageriale e culturale. In particolare, il
corso intende:
• fornire solide competenze nelle discipline economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, così
come nelle aree culturali e giuridiche, con particolare attenzione alle interdipendenze settoriali nel
mercato turistico;
• approfondire i metodi della ricerca statistica ed economica, con competenze nelle tecniche di analisi
settoriale, inclusa la raccolta, misurazione e trattamento dei dati rilevanti per l'analisi sociale;
• sviluppare una conoscenza delle dinamiche organizzative nei contesti lavorativi, che permetta di operare
con versatilità in imprese e amministrazioni del settore turistico;
• far apprendere le tecniche specifiche per la promozione e valorizzazione dei beni culturali e delle attività
culturali, al fine di massimizzarne la fruizione;
• saper applicare le competenze specifiche acquisite in ambito culturale, economico e sociale a vari livelli:
a livello locale, nazionale e internazionale;
• fornire la capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno due lingue dell'unione
europea, oltre all'italiano, nel proprio ambito professionale e per lo scambio di informazioni generali;
• fornire competenze e strumenti adeguati alla gestione dell'informazione e la comunicazione per operare
nel settore turistico;
• fornire tecniche e metodologie per la valorizzazione del patrimonio culturale e museale, e per la
progettazione e il design degli spazi espositivi museale;
• fornire una conoscenza approfondita delle tecniche di analisi e rappresentazione spaziale dei territori
turistici e competenze nella gestione e pianificazione sostenibile dei territori turistici;
• fornire una conoscenza dettagliata del patrimonio architettonico storico della sardegna e delle sue
interconnessioni con il contesto mediterraneo.
Il corso si articola in due curriculum
Il primo curriculum si concentra sulla formazione di professionisti in grado di gestire le destinazioni turistiche, con
una forte componente manageriale ed economica. Gli obiettivi formativi specifici sono:
1. Competenze manageriali e organizzative: Fornire una solida base nelle discipline economico-aziendali
per la gestione delle destinazioni turistiche e culturali, con attenzione alla pianificazione strategica, al
controllo di gestione, e alla programmazione degli obiettivi aziendali.
2. Promozione e gestione delle destinazioni: Formare professionisti in grado di promuovere e gestire
destinazioni turistiche attraverso tecniche di marketing e comunicazione specifiche del settore.
3. Conoscenze giuridiche e normative: Approfondire le competenze in diritto del turismo e della legislazione
delle destinazioni per permettere una gestione efficace e rispettosa delle normative vigenti.
4. Capacità di analisi socio-economica e territoriale: Sviluppare competenze in geografia economica del
turismo, con un focus sull'analisi degli impatti geografici e socio-economici delle dinamiche turistiche sulle
destinazioni.
5. Uso delle tecnologie informatiche: Offrire competenze specifiche nell'uso di tecnologie informatiche e
digitali per la gestione e promozione delle destinazioni turistiche.
Il secondo curriculum è orientato alla formazione di esperti nella progettazione e organizzazione di eventi culturali
con particolare attenzione alla valorizzazione turistica del patrimonio culturale. Gli obiettivi formativi specifici
sono:
1. Gestione e organizzazione di eventi culturali: Formare professionisti capaci di progettare, organizzare e
gestire eventi culturali, con competenze specifiche nella programmazione e controllo degli eventi e nella
gestione delle risorse umane e materiali coinvolte.
2. Valorizzazione dei beni culturali: Fornire una solida preparazione storico-artistica e linguistica per la
valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla Sardegna e alle sue peculiarità
storiche, architettoniche e paesaggistiche.
3. Marketing e promozione degli eventi: Sviluppare competenze specifiche nel marketing degli eventi
culturali, con l'obiettivo di promuovere il turismo culturale sia a livello locale che internazionale.
4. Conoscenze giuridiche e normative dei beni culturali: Fornire competenze specifiche in diritto dei beni
culturali per garantire una gestione appropriata e conforme alla normativa delle attività culturali.
5. Valorizzazione dei beni culturali: Fornire una solida preparazione storico-artistica e linguistica per la
valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla Sardegna e alle sue peculiarità
storiche, architettoniche e paesaggistiche.
6. Approccio interdisciplinare alla cultura e al turismo: Sviluppare una capacità critica e interdisciplinare di
interpretare il fenomeno del turismo culturale, con particolare attenzione agli aspetti sociologici e
antropologici legati alla fruizione dei beni culturali e alla progettazione di eventi culturali.
Il corso di laurea prevede un totale di 180 CFU distribuiti su tre anni. Gli insegnamenti obbligatori coprono le
aree economico-gestionali, umanistiche e tecnologiche, mentre i tirocini e i laboratori offrono agli studenti e
alle studentesse un approccio pratico alle competenze acquisite. L'offerta formativa include anche metodologie
didattiche innovative e flessibili, come l'apprendimento misto e strumenti digitali, per favorire l'autonomia
degli studenti e delle studentesse e l'integrazione delle competenze, rispondendo così alle esigenze del settore
turistico e culturale.
Il CdS promuove la partecipazione a programmi di mobilità internazionale, come Erasmus+ e altri programmi
di scambio, per consentire agli studenti e alle studentesse di sviluppare competenze in contesti globali.
L'obiettivo è formare professionisti in grado di operare non solo a livello locale, ma anche in un contesto
internazionale, rispondendo alle sfide del turismo globale, sempre più caratterizzato da interazioni
interculturali e sostenibilità.
Per garantire coerenza e complementarità tra i vari insegnamenti, il CdS adotta un approccio integrato e
coordinato. Ogni anno di corso segue una progressione logica delle competenze, dove i docenti collaborano
per armonizzare i contenuti e le metodologie di insegnamento. Gli studenti e le studentesse partecipano a studi
di caso (case studies) che permettono di applicare criticamente le conoscenze acquisite a scenari concreti del
settore turistico e culturale. Questi strumenti offrono un'opportunità pratica di sviluppare capacità di problemsolving e decision-making. La presenza di laboratori, spesso gestiti in collaborazione con professionisti del
settore, contribuisce a unire l'aspetto teorico a quello più operativo, rendendo la formazione ancora più
completa.
Nel piano di studi, è stata evitata una frammentazione eccessiva delle attività didattiche, scegliendo di offrire
insegnamenti opzionali per garantire una maggiore flessibilità. Questa flessibilità consente una diversificazione
e personalizzazione del percorso formativo, con una preparazione mirata su competenze trasversali e
innovative, in linea con le esigenze del mercato del lavoro. Inoltre, l'inserimento di 15 crediti dedicati alle
attività laboratoriali permette agli studenti e alle studentesse di acquisire competenze pratiche essenziali, che
integrano l'apprendimento teorico con esperienze sul campo. L'offerta di esami opzionali consente inoltre agli
studenti e alle studentesse di adattare il percorso formativo ai propri interessi specifici, valorizzando così le loro
capacità individuali e migliorando la loro competitività nel mondo del lavoro.
Il CdS in Management delle Destinazioni Turistiche e Culturali (MDTC) prevede verifiche intermedie e finali per
ciascun insegnamento, garantendo un monitoraggio continuo delle competenze acquisite. Le verifiche
intermedie possono includere test scritti, presentazioni orali, discussioni di case studies e progetti pratici,
favorendo un approccio dinamico e collaborativo all'apprendimento. Le verifiche finali consistono
generalmente in esami scritti o orali, che valutano la padronanza teorica e pratica delle conoscenze acquisite
durante il corso.
In aggiunta, alcuni insegnamenti prevedono la stesura e presentazione di project work o l'elaborazione di report, che richiedono agli studenti e alle studentesse di dimostrare la capacità di applicare le competenze
apprese a situazioni reali e complesse del settore turistico. Questo approccio pratico consolida le capacità
analitiche e decisionali necessarie nel mondo del lavoro.
Le principali modalità di verifica includono:
• esami scritti (quiz, domande aperte, problemi da risolvere) per valutare la conoscenza teorica e
la capacità di analisi critica;
• esami orali, utili per verificare la chiarezza espositiva e la padronanza di concetti complessi;
• progetti di gruppo e individuali, volti a verificare la capacità di lavorare in team e di applicare le
conoscenze teoriche a problemi concreti;
• presentazioni di casi studio, che consentono agli studenti e alle studentesse di dimostrare
capacità di analisi, esposizione di soluzioni e creatività.
Le verifiche sono progettate per essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento indicati nelle schede di
insegnamento, garantendo che gli studenti e le studentesse acquisiscano competenze pratiche e teoriche
fondamentali per il loro futuro professionale.