Salta al contenuto principale
Image
Cinema musiche teatro

CINEMA, MUSICHE, TEATRO

Corso di Laurea
Accesso Libero
STUDI UMANISTICI
L-3 R Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
180 crediti
Italiano

Presentazione del corso

IL CORSO DI STUDIO È IN ATTESA DI ACCREDITAMENTO INIZIALE.

Ottenuto l'accreditamento, sarà attivo a partire dall'A.A. 2025/2026.

Il corso di laurea in Cinema, Musiche, Teatro (L-3) intende formare operatori esperti nei beni e servizi dello spettacolo contemporaneo, dal vivo e mediale. È articolato in tre anni (180 CFU) e mira a sviluppare conoscenze e competenze sia culturali sia gestionali nei campi del cinema, dell’audiovisivo e dei nuovi media, della musica d’arte, di tradizione orale e popular, del teatro e della danza. Offre insegnamenti fondamentali, di approfondimento, laboratori e tirocini nelle discipline e nelle organizzazioni dello spettacolo. Li sostiene con adeguate basi storiche, teoriche e critiche in campo umanistico, e con elementi di base di economia e sociologia. Favorisce l’acquisizione delle necessarie abilità linguistiche e pone attenzione alle nuove professionalità emergenti del settore.

I principali sbocchi occupazionali si trovano nelle industrie culturali e creative, in particolare nei processi della produzione, distribuzione, comunicazione e documentazione di cinema, audiovisivi, media digitali e spettacolo dal vivo.

La naturale prosecuzione degli studi è individuata nelle lauree magistrali dello spettacolo, della produzione multimediale e della musicologia, oltre che in master di primo livello e ulteriori lauree magistrali del campo umanistico.

Requisiti di accesso

Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
  • [TS] - Titolo straniero
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore

Piano di studi

Anno di corso: 1
Obbligatori
Letterature a scelta 1 anno
Affini a scelta 1 anno
Anno di corso: 2
Obbligatori
Discipline a scelta 2 anno
Laboratori a scelta 2 anno
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 0
Obbligatori
Laboratori lingua straniera a scelta
Affini a scelta 1 gruppo
Affini a scelta 2 gruppo
A scelta dello studente (12 CFU)
Altre attività (5 CFU)

Programma, testi e obiettivi

Status professionale conferito dal titolo
Operatore specializzato nei beni e nei servizi dello spettacolo La figura professionale lavora nelle industrie culturali e creative operanti nel campo dello spettacolo dal vivo e mediale: imprese e organizzazioni di produzione e distribuzione cinematografica, audiovisiva, multimediale e musicale; imprese e organizzazioni di produzione, distribuzione e promozione dello spettacolo dal vivo, del teatro e della danza; emittenti radiofoniche e televisive; enti, imprese, organizzazioni dei servizi culturali e documentali (musei, biblioteche, mediateche, cineteche, uffici turismo, fondazioni, APS, organizzazioni no-profit etc.); uffici stampa e servizi di comunicazione; editoria di settore, radio, televisione e redazioni di periodici, siti e portali web specializzati di giornali e riviste.
Caratteristiche prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consisterà nella realizzazione di un elaborato scritto su un argomento concordato con un docente. Attraverso la raccolta dei dati, l'analisi critica e la costruzione di un'argomentazione logico-argomentativa coerente, il candidato dovrà dimostrare le abilità metodologiche globalmente acquisite e il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio, senza necessariamente raggiungere esiti scientifici innovativi. La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consisterà nell'acquisizione delle competenze linguistiche e nella realizzazione di un elaborato scritto su un argomento concordato con un docente. Attraverso la raccolta dei dati, l'analisi critica e la costruzione di un'argomentazione logico-argomentativa coerente, il candidato dovrà dimostrare le abilità metodologiche globalmente acquisite e il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al CdS in Cinema, musiche, teatro occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonché aver sostenuto la prova obbligatoria di verifica della preparazione iniziale, che accerta le conoscenze di base acquisite nel percorso scolastico secondario. Tale prova mira a stabilire il livello di preparazione degli studenti e delle studentesse, individuando le eventuali aree critiche o aree di debito, che non precludono l'iscrizione al CdL, ma individuano obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il primo anno, mediante i Corsi di riallineamento. Per ulteriori precisazioni sulle conoscenze richieste e indicazioni sulle modalità di verifica si rimanda al regolamento didattico del Corso di Studio, dove saranno indicati altresì gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Abilità comunicative
comunicare in maniera chiara le arti dello spettacolo contemporanee, gli approcci e i risultati di studio, usando un lessico disciplinare adeguato a diversi target di riferimento, specialistici e non; comunicare in maniera efficace e relazionarsi opportunamente nei contesti professionali della produzione, distribuzione e fruizione dello spettacolo;  riferire in modo appropriato lo svolgimento dei propri incarichi e, nel caso, eventuali proposte per l'implementazione e il miglioramento;  divulgare e promuovere correttamente i prodotti e i servizi dello spettacolo, in modo adeguato sia alle forme mediali convenzionali e digitali che ai differenti destinatari;   comunicare efficacemente in lingua italiana, in lingua inglese ed eventualmente in un'altra lingua straniera europea, i dati, le informazioni e le interpretazioni ricavate dalle fonti di riferimento. Le abilità comunicative verranno sviluppate attraverso diverse attività formative: lezioni frontali nell'ambito di insegnamenti specificamente orientati alla condivisione della conoscenza e alla comunicazione nelle arti performative e mediali, laboratori che valorizzano l'interazione con diverse fasce di pubblico, partecipazione strutturata a iniziative culturali, visite guidate, esercitazioni, convegni e seminari che prevedono l'interazione con interlocutori diversi (studiosi e rappresentati delle istituzioni, ma anche semplici fruitori appartenenti a diversi livelli d'istruzione e fasce d'età). La verifica delle capacità di apprendimento sarà diversificata in base al tipo di attività formativa e si attuerà con prove (intermedie e finali) scritte e orali, test, produzione di relazioni e altri elaborati, adeguati alle differenti occasioni e ai diversi mezzi di comunicazione. La redazione dell'elaborato finale rappresenterà un ulteriore momento di verifica complessiva anche delle abilità comunicative conseguite
Autonomia di giudizio
comprendere e utilizzare testi e prodotti di livello universitario sullo spettacolo, in italiano e in inglese;  reperire e vagliare criticamente le fonti, i dati e le risorse convenzionali e digitali da utilizzare per la propria attività, anche in ottica interdisciplinare;  sostenere le proprie analisi e interpretazioni in modo documentato, sia nell'ambito dello studio, sia in quello professionale e dell'osservazione diretta;   osservare e valutare criticamente il proprio contesto economico, lavorativo e organizzativo;  operare scelte autonome per la realizzazione di compiti sia di studio che professionali;  elaborare proposte per l'implementazione e il miglioramento dei servizi in cui adempiranno ai propri incarichi;  riflettere criticamente, anche dal punto di vista etico e deontologico, sul ruolo e sulle funzioni da ricoprire nei contesti professionali individuati;  operare in ottica multi- e transdisciplinare, sia all'interno del settore spettacolo che in relazione ad altri ambiti;  riflettere, più in generale, sulle ricadute sociali ed etiche collegate al comparto di riferimento e ai suoi processi.  L'autonomia di giudizio verrà sviluppata attraverso lezioni frontali, laboratori, lo svolgimento del tirocinio, nonché la partecipazione a visite guidate, esercitazioni, esperienze sul campo, convegni e seminari. Le attività di verifica saranno diversificate in base alla tipologia dell'attività formativa e si attueranno attraverso prove scritte e orali, test, relazioni ed elaborati scritti. La progettazione, il reperimento, la selezione ragionata della bibliografia e dei materiali di studio e la formulazione di riflessioni critiche relative all'elaborato finale costituiranno un ulteriore momento di verifica dell'autonomia di giudizio acquisita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area dell’inquadramento storico, artistico e letterario - Saper collocare le dinamiche sociali e culturali dell'età contemporanea in relazione al contesto e ai fenomeni storici, nonché analizzare i fenomeni dello spettacolo come documenti per la storia sociale, culturale e politica dell'età contemporanea - Essere in grado di collocare dal punto di vista storico-teorico le opere, le tendenze artistiche e letterarie contemporanee nei sistemi di riferimento - Saper individuare i principali tratti strutturali, tematici e stilistici di opere artistiche e letterarie dell'età contemporanea - Saper analizzare testi per lo spettacolo del Novecento e contemporanei, riconoscere le relazioni intermediali e valutarne la funzione nei processi produttivi e fruitivi Area dell’economia, del lavoro e della legislazione dello spettacolo - Saper analizzare situazioni e problematiche di business e gestionali del settore spettacolo e individuare le relative soluzioni strategiche - Saper valutare le dinamiche del lavoro artistico e creativo e del consumo di beni e servizi culturali e dello spettacolo, anche rispetto alla normativa vigente - Saper raccogliere, selezionare e analizzare dati relativi ai processi economico-gestionali e socio-economici dello spettacolo - Saper analizzare e strutturare lo schema di un progetto di marketing settoriale Area teorica e storica delle arti performative, musicali, cinematografiche e mediali - Saper collocare i fenomeni teatrali, coreutici e musicali nei sistemi di produzione, rappresentazione e fruizione storici e contemporanei - Saper collocare opere e processi mediali nei correlati sistemi di produzione, distribuzione e fruizione - Saper collocare prodotti e tendenze dello spettacolo dal vivo e mediale e i relativi contesti di sviluppo nella storia sociale, culturale e artistica dell'età contemporanea - Saper individuare le caratteristiche salienti di opere, performance e pratiche della produzione e dell'offerta spettacolare novecentesca e contemporanea Area metodologica e applicativa multidisciplinare - Saper analizzare politiche e linee di programmazione e impostare processi organizzativi, di curatela, divulgazione e audience development per spettacolo - Saper analizzare le proprietà linguistiche e mediali di prodotti, esperienze e pratiche dello spettacolo, con obiettivi critici e anche a fini divulgativi sui canali tradizionali e digitali - Saper analizzare e valorizzare la produzione delle arti performative, degli audiovisivi e delle musiche di tradizione orale in Sardegna - Saper adottare e applicare approcci tematici (storici o teorici), intertestuali e intermediali per l'analisi e la programmazione di prodotti e servizi settoriali - Saper analizzare le organizzazioni sociali con strumenti dell'antropologia culturale e dell'etnografia - Saper usare i principali strumenti di ricerca archivistica utili per le professioni dello spettacolo, compresi quelli informatici, in particolare nei rami della comunicazione digitale e della patrimonializzazione e tutela dei beni culturali Area linguistica e della comunicazione - Saper affrontare la maggior parte delle situazioni comunicative e di produzione testuale che potrebbero sorgere in contesti concreti in cui viene utilizzata la lingua inglese / una seconda lingua straniera europea - Saper interagire con agio con chi parla inglese, senza sforzo per entrambe le parti, e produrre testi chiari e dettagliati su una buona gamma di argomenti - Sapere utilizzare e tradurre espressioni e testi inglesi, anche sui beni e i servizi dello spettacolo - Saper progettare, elaborare e redigere correttamente testi compilativi, anche sulle arti dello spettacolo
Capacità di apprendimento
approfondire in autonomia le tematiche disciplinari e le competenze pratiche acquisite durante il CdS, a fini sia di studio che di aggiornamento professionale;  selezionare testi, fonti e applicativi informatici utili all'integrazione, all'aggiornamento e all'ampliamento delle proprie conoscenze e competenze;  adeguare il proprio sapere alle variazioni e agli aggiornamenti dei linguaggi, dei sistemi e degli applicativi settoriali;  affrontare gli studi universitari di secondo ciclo (lauree magistrali e master di primo livello in discipline dello spettacolo e produzione multimediale) anche in altri Atenei, dopo aver colmato eventuali CFU richiesti come requisiti d'accesso. Le capacità di apprendimento verranno acquisite con lezioni frontali, laboratori, esercitazioni, tirocini, convegni e seminari. La verifica delle capacità di apprendimento sarà diversificata in base alla tipologia dell'attività formativa e si attuerà con verifiche scritte e orali, test, relazioni ed elaborati. L'elaborato finale rappresenterà un fondamentale momento di verifica complessiva
Conoscenza e comprensione
Area dell’inquadramento storico, artistico e letterario - Conoscere e comprendere il quadro della storia sociale e culturale dell'età contemporanea - Conoscere i fondamenti teorico-storici di arte, letteratura italiana contemporanea, letterature straniere e letteratura per lo spettacolo - Conoscere e comprendere la teoria dei generi e degli archetipi classici dello spettacolo - Conoscere gli elementi di base per l'analisi di opere e testi letterari anche in prospettiva intermediale Area dell’economia, del lavoro e della legislazione dello spettacolo - Conoscere i modelli teorici economici, gestionali e di marketing per le imprese dello spettacolo contemporaneo - Conoscere e comprendere l'approccio teorico-storico dei processi economici e del lavoro del settore spettacolo - Conoscere e comprendere il quadro legislativo per i beni culturali e lo spettacolo Area teorica e storica delle arti performative, musicali, cinematografiche e mediali - Conoscere e comprendere dal punto di vista teorico-storico i sistemi e le organizzazioni del cinema, della televisione e dei nuovi media - Conoscere e comprendere i sistemi e le organizzazioni delle arti performative, con particolare riferimento all'offerta novecentesca e contemporanea - Conoscere i lineamenti di storia del cinema, della televisione e dei nuovi media e degli elementi di base dei relativi linguaggi - Conoscere gli elementi costitutivi essenziali di opere, performance e pratiche teatrali, coreutiche e musicali Area metodologica e applicativa multidisciplinare - Conoscere la teoria e pratica delle tecniche e dei sistemi produttivi, organizzativi, fruitivi dello spettacolo dal vivo e mediale, anche con riferimento alla Sardegna - Conoscere e comprendere i metodi della comparatistica e delle prospettive di indagine intertestuale e intermediale - Conoscere gli argomenti prevalenti nel dibattito antropologico contemporaneo e delle ricerche sul campo focalizzate su pratiche, riti e performance - Conoscere e comprendere la teoria dell'archivistica e dei suoi sviluppi in ottica digitale, nonché le applicazioni informatiche per lo studio, l'analisi, la produzione e la divulgazione dello spettacolo Area linguistica e della comunicazione - Comprendere i punti salienti di testi e discorsi su argomenti familiari in inglese standard e in un'altra lingua europea - Comprendere le idee principali di testi complessi in lingua inglese su argomenti sia concreti che astratti, incluse discussioni tecniche nel proprio campo di specializzazione - Comprendere le caratteristiche discorsive dei generi testuali che caratterizzano le pratiche professionali degli operatori nelle arti e nei servizi dello spettacolo - Conoscere le modalità di scrittura di testi di compilazione scientifica, divulgativi e promozionali sullo spettacolo
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Operatore specializzato nei beni e nei servizi dello spettacolo La figura professionale lavora nelle industrie culturali e creative operanti nel campo dello spettacolo dal vivo e mediale: imprese e organizzazioni di produzione e distribuzione cinematografica, audiovisiva, multimediale e musicale; imprese e organizzazioni di produzione, distribuzione e promozione dello spettacolo dal vivo, del teatro e della danza; emittenti radiofoniche e televisive; enti, imprese, organizzazioni dei servizi culturali e documentali (musei, biblioteche, mediateche, cineteche, uffici turismo, fondazioni, APS, organizzazioni no-profit etc.); uffici stampa e servizi di comunicazione; editoria di settore, radio, televisione e redazioni di periodici, siti e portali web specializzati di giornali e riviste.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Competenze associate alla funzione
Operatore specializzato nei beni e nei servizi dello spettacolo CONOSCENZE: di quadro storico, storico-artistico, letterario, con particolare riferimento all'età contemporanea; teoriche e storico-culturali sul cinema, la televisione, i media, le musiche, il teatro e la danza prodotti e fruiti nel Novecento e nella contemporaneità; di economia e gestione delle aziende che producono beni e servizi dello spettacolo e dei processi economici e di lavoro nel settore; sul trattamento, la descrizione, l'analisi e la rielaborazione di oggetti, documenti e discorsi prodotti dalle organizzazioni dello spettacolo dal vivo e mediale o collegati ai loro processi. ABILITÀ: comprendere e valutare criticamente testi scientifici e di alta divulgazione sulle arti dello spettacolo; collocare beni e servizi dello spettacolo nei sistemi di riferimento, sia storici sia attuali; analizzare e valutare con strumenti disciplinari e interdisciplinari opere e manifestazioni dello spettacolo del Novecento e contemporaneo; raccogliere dati, osservare sul campo e analizzare processi artistici, economici e socio-economici del macrosettore spettacolo, comprendendone i problemi e le soluzioni strategiche; popolare banche-dati di settore e utilizzare i principali strumenti informatici; scrivere ed esprimersi oralmente in lingua italiana, con adeguato uso del lessico settoriale; comprendere la lingua inglese ed esprimersi correttamente (sino al livello B2) ed esprimersi anche in una seconda lingua straniera europea. COMPETENZE: esecutive o collaborative, a seconda dei contesti, nelle aree progettuali, gestionali, organizzative, di promozione e sviluppo del settore spettacolo; di supporto, esecutive o collaborative, a seconda dei contesti, nelle aree della direzione/produzione artistica e tecniche; esecutive e di assistenza alla distribuzione, programmazione e vendita di prodotti e servizi dello spettacolo; esecutive o di curatela di progetti per la formazione e lo sviluppo del pubblico; critiche, redazionali, editoriali e informatiche per elaborare e creare contenuti di qualità per la divulgazione, promozione e valorizzazione di beni e servizi dello spettacolo.
Funzione in contesto di lavoro
Operatore specializzato nei beni e nei servizi dello spettacolo assistenza alla produzione o alla direzione generale; assistenza in aree marketing, promozione e sviluppo; assistenza alla regia e alla drammaturgia, alle direzioni artistica, di scena, musicale e alle direzioni di produzione, casting e tecnica; supporto in aree tecniche della produzione spettacolare; assistenza alla progettazione, curatela e organizzazione di eventi dal vivo e palinsesti; assistenza alla distribuzione e alla programmazione cinematografica; assistenza in area vendita (box office, book e mediashop, servizi streaming); assistenza o curatela progetti di audience building (educational), engagement e development per le arti dello spettacolo e per gli eventi culturali; curatela e creazione di contenuti divulgativi e promozionali su spettacoli, performance ed eventi; redazione di schede di presentazione e approfondimento in relazione a manifestazioni e prodotti dei diversi settori delle arti dello spettacolo; assistenza o curatela dei processi di archiviazione e patrimonializzazione, compresi l'implementazione e il popolamento di banche dati per lo spettacolo.
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il CdS prevede, al termine del percorso di studi, il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi specifici: possedere conoscenze umanistiche di base in letteratura italiana, storia e storia dell'arte contemporanee, che consentano un inquadramento storico dei fenomeni artistici e culturali; possedere conoscenze di base di economia e gestione delle imprese di settore e competenze organizzative e curatoriali; possedere adeguate conoscenze storico-teoriche nelle discipline dello spettacolo (teatro e danza, cinema, televisione, media digitali e musiche); possedere adeguata conoscenza e comprensione dei sistemi, dei generi, delle principali tendenze e opere dello spettacolo novecentesco e contemporaneo, comprese le rielaborazioni di repertorio, in relazione ai fenomeni storici, culturali, letterari e artistici; possedere capacità di collocazione storica e teorica dei processi, dei prodotti e delle tendenze dello spettacolo dal Novecento a oggi, anche nelle loro interrelazioni; possedere un'adeguata conoscenza e capacità di osservazione e di analisi degli odierni processi di produzione, distribuzione e fruizione dello spettacolo dal vivo e mediale, nonché delle articolazioni del lavoro artistico e creativo; possedere capacità di base per la raccolta e il trattamento di dati e fonti per le discipline dello spettacolo (testi, immagini, audio, audiovisivi, web); possedere adeguate capacità di lettura e analisi critica dei discorsi sulle discipline dello spettacolo, nonché capacità di sfruttarne gli esiti a seconda dei contesti (critici, divulgativi, promozionali) e della destinazione (audience building, engagement e development, comunicazione d'impresa, promozione, editoria, etc.); possedere capacità di scrittura ed espressione in lingua italiana, anche in funzione dei tipi di testo e degli obiettivi comunicativi della produzione, diffusione e critica dello spettacolo; possedere capacità di comprensione, scrittura ed espressione orale in una lingua straniera europea (inglese e, facoltativamente, seconda lingua). Il percorso formativo prevede un primo anno concentrato sul quadro storico-culturale e sui primi fondamenti delle discipline dello spettacolo, offrendo lineamenti di storia, letteratura e storia dell'arte contemporanea, nonché istituzioni di arti performative e mediali. Gli studenti saranno altresì inseriti nelle attività di laboratorio per l'acquisizione delle competenze di lingua straniera (lingua inglese sino al livello B2 e/o seconda lingua straniera a scelta). Dal secondo anno si forniranno le basi economico-gestionali e socio-economiche relativamente al settore dello spettacolo, si approfondiranno gli aspetti antropologici o letterari, mentre si completerà la conoscenza storico-teorica delle discipline dello spettacolo contemporaneo e se ne sperimenterà la dimensione applicativa attraverso laboratori dedicati, anche in riferimento al territorio regionale. La formazione sarà completata, in particolare al terzo anno, dagli insegnamenti delle attività formative affini e integrative – attraverso cui maturare conoscenze relative alle letterature straniere, alla museografia, agli aspetti giuridici, ai sistemi di gestione dei documenti anche mediante le nuove tecnologie – e da ulteriori esperienze applicative (laboratori di scrittura, di lingua straniera e di informatica), mirate allo sviluppo di abilità utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, con particolare attenzione alle esigenze del settore dei servizi dello spettacolo. A completamento della formazione è previsto il tirocinio obbligatorio presso enti che operano negli ambiti culturali e professionali di riferimento, nonché la prova finale, costituita dalla redazione di un elaborato scritto. L'offerta formativa proposta muove dal quadro storico-culturale e dalle istituzioni disciplinari per poi concentrarsi progressivamente su una dimensione applicativa e sull'analisi di alcuni casi di studio, consentendo agli studenti la personalizzazione del loro percorso universitario anche mediante le attività formative a scelta.