Salta al contenuto principale
Image
dettaglio occhio statua

STORIA E SOCIETÀ

Corso di Laurea Magistrale
Accesso Libero
STUDI UMANISTICI
LM-84 R Scienze storiche
120 crediti
Italiano

Presentazione del corso

Il corso di laurea magistrale in Storia e società ha come obiettivo generale lo studio specialistico della storia e delle metodologie della ricerca storica, in una prospettiva interdisciplinare. Il corso prevede quattro percorsi non vincolanti, articolati nelle quattro età canoniche (Storia antica, Storia medievale, Storia moderna e Storia contemporanea), arricchiti da discipline sociali, del territorio e metodologiche, al fine di consolidare la formazione specialistica. Le discipline affini e integrative contribuiscono a offrire maggiori opportunità in più settori professionali (vd. insegnamento, professioni intellettuali e scientifiche di elevata specializzazione). Il destinatario ideale di questo corso di laurea magistrale è l’appassionato di storia ovvero colui che assegna un ruolo centrale alla storia, in quanto scienza che analizza/archivia/compara avvenimenti macro- e micro-, costruendo paradigmi e casistiche indispensabili per la comprensione della società e delle sue continue trasformazioni. La conoscenza della storia è infatti essenziale non solo nella didattica della scuola ma anche in molteplici contesti lavorativi (ricerca, giornalismo di approfondimento, divulgazione su base scientifica, incarichi di alta ed elevata responsabilità in aziende pubbliche e private, ruoli di alto profilo nell’ambito della comunicazione radio-televisiva, consulenza per dossier su argomenti specifici al fine di sondare la validità di un’impresa sia essa economica, culturale e/o sociale). Naturalmente, in presenza di vocazione per l’insegnamento e/o per la ricerca, il corso di laurea magistrale avvia altresì a entrambi campi lavorativi e/o di alta formazione. I laureati magistrali interessati potranno proseguire con una formazione di terzo livello partecipando alla selezione per il Dottorato in Storia, Beni culturali e internazionali.

Requisiti di accesso

Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
  • [L2] - Laurea di Primo Livello (triennale)
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [L1] - Laurea ante riforma (vecchio ordinamento)
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [L2] - Laurea di Primo Livello (triennale)
  • [LS] - Laurea Specialistica
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [L2] - Laurea di Primo Livello (triennale)
  • [LM] - Laurea Magistrale
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [TS] - Titolo straniero

Piano di studi

Anno di corso: 1
Discipline di storia medievale 1° anno (12 CFU)
Discipline di storia moderna 1° anno (12 CFU)
Discipline di storia contemporanea 1° anno (12 CFU)
Discipline di antropologia e geografia 1° anno
Discipline di archivistica, paleografia e diplomatica
Anno di corso: 2
Obbligatori
Discipline affini 2° anno (18 CFU)
Anno di corso: 0
A scelta dello studente (12 CFU)
Altre attività formative (3 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori
Discipline storiche 1° anno (24 CFU)
Discipline di antropologia e geografia 1° anno
Anno di corso: 2
Obbligatori
Discipline affini 2° anno (18 CFU)
Anno di corso: 0
A scelta dello studente (12 CFU)
Altre attività formative (3 CFU)
Status professionale conferito dal titolo
Storico e Archivista Enti, istituzioni e centri culturali, di ricerca e di conservazione documentaria pubblici e privati. Il corso consente l'acquisizione dei CFU richiesti per l’esercizio della seconda fascia della professione di archivista ai sensi del D.M. 244 del 20 maggio 2019. Revisore di testi Case editrici, testate giornalistiche, emittenti radiofoniche e televisive, piattaforme informative e culturali on-line. Ricercatore, divulgatore ed esperto nella progettazione formativa Istituzioni pubbliche e private. Enti, fondazioni e organismi che operano nei settori dei servizi culturali. Enti di formazione e centri di ricerca. Docente e formatore Centri ed istituti di formazione, scuole. L'accesso alla docenza nella scuola secondaria è subordinato (oltre che all'acquisizione dei CFU richiesti dalla normativa per le diverse classi di insegnamento) al conseguimento dell'abilitazione, secondo la normativa vigente.
Caratteristiche prova finale
L'esame finale consisterà nella discussione (davanti ad un'apposita commissione) di un elaborato scritto, che abbia caratteristiche di un lavoro di ricerca originale, attraverso il quale sia possibile accertare le competenze acquisite. Il laureando elaborerà la propria tesi sotto la guida di un docente del corso e dovrà dimostrare capacità di costruire discorsi organizzati e ben strutturati, argomentati in maniera logica, coerente e scientificamente adeguata. Dovrà inoltre essere in grado di utilizzare con piena padronanza la letteratura scientifica e le fonti, sia in lingua italiana, sia nelle principali lingue d'Europa (e dove il caso in latino), e dimostrare di aver affinato le sue capacità di ricerca e di analisi critica.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per accedere al corso di laurea magistrale in Storia e società è necessario il possesso del titolo di laurea triennale o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Lo studente dovrà possedere una sufficiente padronanza delle fondamentali metodologie dell'analisi storica; dovrà avere un chiaro quadro della cronologia delle varie epoche storiche; dovrà conoscere i momenti e gli aspetti salienti della storia medievale, moderna e contemporanea; dovrà conoscere, oltre l'italiano, una lingua europea al livello B1 ed orientarsi nell'uso dei principali strumenti informatici. Lo studente che intenda accedere al corso di laurea magistrale dovrà aver maturato all'atto dell'immatricolazione almeno 50 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-ANT/02, L-ANT-03, M-DEA/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/08, M-STO/09, M-GGR/01, M-GGR/02, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/12, L-LIN/01, SPS/01, SPS/02, SPS/03, SPS/06, SPS/07, SPS/10, SECS-P/01, SECS-P/12, SPS/10, SPS/13, SPS/14, L-OR/10, SECS-S/01, SECS-S/04, SECS-S/05, M- FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06. Nell'ambito di tali 50 CFU, dovranno risultare obbligatoriamente conseguiti: - 6 CFU in M-STO/01; - 6 CFU in M-STO/02; - 6 CFU in M-STO/04; - ulteriori 6 CFU in uno dei seguenti settori: L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/08, M-STO/09. È prevista una verifica della preparazione personale degli studenti in ingresso.
Abilità comunicative
Il laureato avrà maturato una solida capacità di esporre oralmente e per iscritto le proprie conoscenze, dimostrando padronanza dei concetti e della terminologia specifica; avrà acquisito la capacità di comunicare gli aspetti cruciali delle dinamiche storiche con appropriata conoscenza del dibattito culturale e storiografico nei diversi ambiti della ricerca; avrà inoltre acquisito capacità di utilizzare le tecniche dell'informazione, in particolare in ambito storico e politico; sarà inoltre in grado di trasmettere e comunicare appropriatamente le conoscenze acquisite e di saper produrre testi destinati alla divulgazione di alto livello. Si intende sviluppare tali capacità attraverso le lezioni dei docenti che, durante le diverse attività didattiche, possono utilizzare diversi stili comunicativi. Nell'ambito del percorso formativo è previsto lo svolgimento di relazioni scritte in seguito alla partecipazione di seminari e convegni. La partecipazione a stage, tirocini e soggiorni di studio all'estero risulta essere strumento molto utile per lo sviluppo delle abilità comunicative, anche in lingua straniera. Lo studente avrà la possibilità di sperimentare tali abilità durante gli esami di profitto consistenti in prove orali e scritte. La capacità di adeguatezza testuale e precisione lessicale verrà verificata in sede di esame, nelle esposizioni orali e nei testi scritti. Gli esami possono prevedere anche prove in itinere. Sono previste verifiche specifiche relative alla conoscenza della lingua straniera, e all'uso dei principali strumenti informatici. Infine, a conclusione dell'itinerario formativo, le capacità espressive e costruttive dello studente troveranno un utile momento di riscontro e verifica nell'elaborato preparato per la prova finale.
Autonomia di giudizio
Il laureato avrà sviluppato consapevolezza critica tale da consentirgli di elaborare giudizi autonomi sui processi storici del passato in una prospettiva anche comparata e diacronica, oltre che in riferimento agli attuali processi e sviluppi del mondo contemporaneo. L'autonomia di giudizio verrà raggiunta attraverso la partecipazione alle lezioni, esercitazioni/ seminari specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a convegni, seminari e attività di studio e rielaborazione guidate dal docente. Il raggiungimento di tale autonomia di giudizio viene verificata e valutata tramite la capacità che lo studente dimostrerà nel sostenere i diversi esami e/o nell'elaborazione di prodotti scritti (resoconti di seminari, convegni, stage e tirocini), nel mettere a confronto in maniera originale saperi diversi e nell'applicare quanto appreso a situazioni, prodotti culturali ed eventi storici articolati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area storica Capacità di analizzare i fatti storici mediante l'approfondita conoscenza della storiografia; capacità di elaborare approfondimenti per scopi didattici, scientifici e divulgativi su base scientifica; capacità di utilizzare le fonti anche in una prospettiva interdisciplinare. Area storico-archivistica Capacità di analizzare i fatti storici mediante approfondita conoscenza della storiografia; capacità di analizzare, inventariare e catalogare le fonti d'archivio; capacità di valorizzare i depositi documentari in una prospettiva interdisciplinare.
Capacità di apprendimento
Il laureato sarà in grado di condurre una propria ricerca in campo storico, applicando correttamente le metodologie di ricerca e utilizzando i più aggiornati strumenti di indagine; avrà maturato capacità di concettualizzazione, di elaborazione delle conoscenze e di connessione tra diversi ambiti disciplinari; sarà inoltre in grado di proseguire nei successivi livelli di formazione, quali i dottorati di ricerca, i master di secondo livello, le scuole di specializzazione. Per conseguire tali obiettivi, la preparazione di alcuni degli insegnamenti obbligatori caratterizzanti e di quelli affini richiederà la consultazione e l'utilizzo di fonti bibliografiche e una adeguata esegesi delle fonti storiche. La preparazione della prova finale consentirà di sviluppare ulteriormente la capacità di apprendimento dello studente. Tali capacità saranno verificate in itinere mediante l'elaborazione da parte dello studente di testi scritti e orali che confluiranno nelle prove d'esame, o in altri tipi di verifica (es. valutazione, da parte di un docente, di resoconti scritti, prodotti dallo studente, di conferenze, convegni e seminari) delle sue capacità di apprendimento, di affinamento di giudizio, e di duttilità applicativa e interdisciplinare; oltre che, ovviamente, attraverso la discussione della prova finale.
Conoscenza e comprensione
Area storica Conoscenza dei processi storici dall'età medievale a quella contemporanea; comprensione delle dinamiche storiche di natura politico-istituzionale, socio-culturale, ed economico-sociale; comprensione della dimensione interdisciplinare dei fatti storici a prescindere dalla collocazione temporale. Area storico-archivistica Conoscenza dei processi storici dall'età medievale a quella contemporanea; comprensione delle dinamiche storiche di natura politico-istituzionale, socio-culturale, ed economico-sociale; conoscenza e comprensione del ruolo della dimensione archivistica nella ricerca storica.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Storico e Archivista Enti, istituzioni e centri culturali, di ricerca e di conservazione documentaria pubblici e privati. Il corso consente l'acquisizione dei CFU richiesti per l'esercizio della seconda fascia della professione di archivista ai sensi del D.M. 244 del 20 maggio 2019. Revisore di testi Case editrici, testate giornalistiche, emittenti radiofoniche e televisive, piattaforme informative e culturali on-line. Ricercatore, divulgatore ed esperto nella progettazione formativa Istituzioni pubbliche e private. Enti, fondazioni e organismi che operano nei settori dei servizi culturali. Enti di formazione e centri di ricerca. Docente e formatore Centri ed istituti di formazione, scuole. L'accesso alla docenza nella scuola secondaria è subordinato (oltre che all'acquisizione dei CFU richiesti dalla normativa per le diverse classi di insegnamento) al conseguimento dell'abilitazione, secondo la normativa vigente.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Competenze associate alla funzione
Storico e Archivista Metodologie di analisi e gestione delle informazioni. Capacità di analisi critica delle fonti storiche e delle diverse fasi dei processi storico-culturali. Padronanza di un lessico specifico e di capacità concettuali indispensabili per la produzione di testi scientifici. Capacità relative all'organizzazione, conservazione, descrizione e gestione dei complessi documentari; competenze specifiche nell'ambito della fruizione e comunicazione dei fondi archivistici e dei singoli documenti, siano essi di tipo analogico che digitale. Revisore di testi Capacità di padroneggiare le tecniche dell'informazione e le forme espressive dei moderni mezzi di comunicazione di massa. Analisi comparata e critica dell'attualità e padronanza nella comunicazione degli aspetti cruciali delle dinamiche storiche, politiche e sociali. Ricercatore, divulgatore ed esperto nella progettazione formativa Capacità di analisi e di interpretazione dei diversi contesti storici e culturali. Capacità progettuali e di comunicazione orale e scritta. Padronanza di un lessico specifico e di capacità concettuali indispensabili per la produzione di testi scientifici. Docente e formatore Capacità progettuali e predisposizione a gestire materiali complessi a fini didattici. Capacità di comunicazione scritta e orale per una divulgazione e una formazione ad alti livelli.
Funzione in contesto di lavoro
Storico e Archivista Studio e critica delle fonti, anche in riferimento alle interpretazioni storiografiche e alla storia della storiografia. Produzione di testi scritti di carattere storico, storico-geografico e storico-archivistico. Gestione, selezione, ordinamento e descrizione dei complessi documentari mediante l'impiego di tecnologie informatiche. Gestione organizzativa di un Archivio e/o di una Biblioteca anche mediante tecnologie informatiche. Revisore di testi Produzione e revisione di testi, in riferimento agli attuali accadimenti storico-politici e agli sviluppi del mondo contemporaneo anche in una prospettiva comparata e diacronica. Ricercatore, divulgatore ed esperto nella progettazione formativa Attività di ricerca e analisi degli aspetti storici e culturali relativi all'età medievale, moderna e contemporanea, anche con riferimento al contesto locale. Disseminazione dei risultati delle attività di ricerca. Progettazione di percorsi di formazione e divulgazione relativi alla tutela e alla valorizzazione della storia e della cultura sarda. Docente e formatore Gestione e coordinamento di percorsi formativi in ambito storico-culturale. Docenza in discipline storiche e geografiche presso centri o istituti di formazione.
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea magistrale in Storia e società si propone di far acquisire ai propri laureati una preparazione avanzata in grado di sviluppare, in un'ottica interdisciplinare, autonome capacità di ricerca, di studio e di diffusione del sapere nell'ambito delle discipline storiche; un metodo di analisi e di lettura critica dei fatti e dei processi storici; una appropriata conoscenza della letteratura storica e del dibattito storiografico. Il corso prevede i seguenti obiettivi formativi specifici: a) acquisire una conoscenza approfondita dei momenti e degli aspetti salienti della storia medievale, moderna e contemporanea e del dibattito storiografico sugli aspetti caratterizzanti ciascuna epoca storica; b) conseguire una solida capacità di analisi/interpretazione dei rapporti tra istituzioni e società e dei fenomeni politici, economici, sociali e culturali delle varie epoche storiche; c) raggiungere una buona conoscenza delle dinamiche culturali, politiche, economiche e sociali in una prospettiva interdisciplinare, con particolare riguardo alle discipline del territorio; d) acquisire le necessarie competenze nelle metodologie proprie delle scienze storiche e nelle tecniche di ricerca richieste per il reperimento e l'utilizzo critico delle fonti archivistiche e bibliografiche; e) accumulare competenze necessarie a una successiva applicazione delle conoscenze nella ricerca, nella didattica e nei sistemi di trasmissione della cultura propri della società dell'informazione. Per il raggiungimento degli obiettivi specifici il Corso struttura il proprio percorso formativo focalizzandosi sulle seguenti aree tematiche: - la storia generale, europea e del Mediterraneo, dal Medioevo all'età contemporanea; - le discipline demoetnoantropologiche e geografiche; - le discipline legate all'archivistica, alla storia della scrittura e alla scienza del libro; - discipline di approfondimento specifico e di allargamento della prospettiva culturale. Il percorso prevede la seguente articolazione sul biennio: - al primo anno si concentrano gli insegnamenti caratterizzanti, relativi alle prime tre aree tematiche; è prevista l'acquisizione di un determinato numero di crediti per ciascuna area tematica pur consentendo allo studente la scelta fra diversi insegnamenti opzionali; - al secondo anno sono impartiti gli insegnamenti affini e integrativi, relativi alla quarta area tematica, attraverso i quali lo studente potrà ulteriormente personalizzare il proprio piano di studio approfondendo un ambito o un arco cronologico di maggiore interesse. Al secondo anno , a completamento della formazione sono previsti: - esami a scelta dello studente; - laboratori linguistici, laboratori di umanistica digitale, partecipazione a seminari e convegni promossi dal Corso, svolgimento opzionale di un tirocinio; - redazione e discussione di un elaborato finale (tesi di laurea). L'attività formativa del corso si svolgerà attraverso lezioni, seminari, laboratori, esercitazioni pratiche, tirocini presso istituzioni culturali pubbliche o private, biblioteche, archivi, organismi che operano nei settori dei servizi culturali, istituzioni editoriali, giornali ed altri organi di comunicazione. Lo studente potrà inoltre usufruire di periodi di permanenza all'estero, tanto nell'ambito del programma ERASMUS, quanto nel quadro di specifiche convenzioni interateneo.