
STORIA E SOCIETÀ
Presentazione del corso
Il corso di laurea magistrale in Storia e società ha come obiettivo generale lo studio specialistico della storia e delle metodologie della ricerca storica, in una prospettiva interdisciplinare. Il corso prevede quattro percorsi non vincolanti, articolati nelle quattro età canoniche (Storia antica, Storia medievale, Storia moderna e Storia contemporanea), arricchiti da discipline sociali, del territorio e metodologiche, al fine di consolidare la formazione specialistica. Le discipline affini e integrative contribuiscono a offrire maggiori opportunità in più settori professionali (vd. insegnamento, professioni intellettuali e scientifiche di elevata specializzazione). Il destinatario ideale di questo corso di laurea magistrale è l’appassionato di storia ovvero colui che assegna un ruolo centrale alla storia, in quanto scienza che analizza/archivia/compara avvenimenti macro- e micro-, costruendo paradigmi e casistiche indispensabili per la comprensione della società e delle sue continue trasformazioni. La conoscenza della storia è infatti essenziale non solo nella didattica della scuola ma anche in molteplici contesti lavorativi (ricerca, giornalismo di approfondimento, divulgazione su base scientifica, incarichi di alta ed elevata responsabilità in aziende pubbliche e private, ruoli di alto profilo nell’ambito della comunicazione radio-televisiva, consulenza per dossier su argomenti specifici al fine di sondare la validità di un’impresa sia essa economica, culturale e/o sociale). Naturalmente, in presenza di vocazione per l’insegnamento e/o per la ricerca, il corso di laurea magistrale avvia altresì a entrambi campi lavorativi e/o di alta formazione. I laureati magistrali interessati potranno proseguire con una formazione di terzo livello partecipando alla selezione per il Dottorato in Storia, Beni culturali e internazionali.
Requisiti di accesso
- [L2] - Laurea di Primo Livello (triennale)
- [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
- [L1] - Laurea ante riforma (vecchio ordinamento)
- [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
- [L2] - Laurea di Primo Livello (triennale)
- [LS] - Laurea Specialistica
- [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
- [L2] - Laurea di Primo Livello (triennale)
- [LM] - Laurea Magistrale
- [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
- [TS] - Titolo straniero
Tasse e contributi
Piano di studi
-
STORIA CULTURALE DEL MEDIOEVO
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
-
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO
12 crediti - 60 ore - Primo Semestre
-
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO (MOD. A)
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
STORIA DEL MEDITERRANEO MODERNO
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
-
STORIA DELL'EUROPA MODERNA
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA MODERNA 2
12 crediti - 60 ore - Primo Semestre
-
STORIA MODERNA 2 (MOD.A)
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
STORIA CONTEMPORANEA 2
12 crediti - 60 ore - Secondo Semestre
-
STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA 2
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE E VISUALE
12 crediti - 60 ore - Secondo Semestre
-
GEOGRAFIA REGIONALE
12 crediti - 60 ore - Primo Semestre
-
GEOGRAFIA UMANA
12 crediti - 60 ore - Secondo Semestre
-
ARCHIVISTICA SPECIALE CONTEMPORANEA
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
ARCHIVISTICA SPECIALE MEDIEVALE E MODERNA
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
FORME E FUNZIONI DEL LIBRO MANOSCRITTO
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
-
SCRITTURE E DOCUMENTI NEL MEDITERRANEO MEDIEVALE
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
PROVA FINALE
27 crediti - 0 ore -
-
ANTICHITÀ ROMANE
6 crediti - 30 ore -
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
6 crediti - 30 ore -
-
ANTROPOLOGIA VISUALE
6 crediti - 30 ore -
-
ARCHIVISTICA SPECIALE CONTEMPORANEA
6 crediti - 30 ore -
-
ARCHIVISTICA SPECIALE MEDIEVALE E MODERNA
6 crediti - 30 ore -
-
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
6 crediti - 30 ore -
-
FORME E FUNZIONI DEL LIBRO MANOSCRITTO
6 crediti - 30 ore -
-
GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE
6 crediti - 30 ore -
-
LETTERATURA ITALIANA 3
6 crediti - 30 ore -
-
POLITICA E ISTITUZIONI DELLA SARDEGNA TARDO-MEDIEVALE
6 crediti - 30 ore -
-
SCRITTURE E DOCUMENTI NEL MEDITERRANEO MEDIEVALE
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA CONTEMPORANEA 2
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA CULTURALE DEL MEDIOEVO
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DEL MEDITERRANEO MODERNO
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DEL MEDITERRANEO OTTOMANO
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DEL PENSIERO POLITICO ANTICO
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA 2
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DELL'EUROPA MODERNA
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DELLA SARDEGNA ROMANA
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE GRECHE
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DIGITALE E PUBBLICA DELLA SARDEGNA MODERNA
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA E SOCIETÀ DIGITALE
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO (MOD. B)
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA MODERNA 2 (MOD.A)
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA MODERNA 2 (MOD.B)
6 crediti - 30 ore -
-
ARCHIVISTICA SPECIALE CONTEMPORANEA
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
ARCHIVISTICA SPECIALE MEDIEVALE E MODERNA
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
SCRITTURE E DOCUMENTI NEL MEDITERRANEO MEDIEVALE
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
TEORIA E TECNICA DELLA DESCRIZIONE ARCHIVISTICA
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
-
STORIA CONTEMPORANEA 2
12 crediti - 60 ore - Secondo Semestre
-
STORIA CULTURALE DEL MEDIOEVO
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
-
STORIA DEL MEDITERRANEO MODERNO
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
-
STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA 2
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
STORIA DELL'EUROPA MODERNA
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO
12 crediti - 60 ore - Primo Semestre
-
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO (MOD. A)
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
STORIA MODERNA 2
12 crediti - 60 ore - Primo Semestre
-
STORIA MODERNA 2 (MOD.A)
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE E VISUALE
12 crediti - 60 ore - Secondo Semestre
-
GEOGRAFIA REGIONALE
12 crediti - 60 ore - Primo Semestre
-
GEOGRAFIA UMANA
12 crediti - 60 ore - Secondo Semestre
-
PROVA FINALE
27 crediti - 0 ore -
-
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
6 crediti - 30 ore -
-
FORME E FUNZIONI DEL LIBRO MANOSCRITTO
6 crediti - 30 ore -
-
LETTERATURA ITALIANA 3
6 crediti - 30 ore -
-
POLITICA E ISTITUZIONI DELLA SARDEGNA TARDO-MEDIEVALE
6 crediti - 30 ore -
-
SISTEMI INFORMATIVI ARCHIVISTICI
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA CONTEMPORANEA 2
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA CULTURALE DEL MEDIOEVO
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DEL MEDITERRANEO MODERNO
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA 2
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DELL'EUROPA MODERNA
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DIGITALE E PUBBLICA DELLA SARDEGNA MODERNA
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA E SOCIETÀ DIGITALE
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO (MOD. A)
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO (MOD. B)
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA MODERNA 2 (MOD.A)
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA MODERNA 2 (MOD.B)
6 crediti - 30 ore -
-
TEORIE E MODELLI DELLE BIBLIOTECHE DIGITALI (DIGITAL LIBRARY)
6 crediti - 30 ore -