Salta al contenuto principale

In questa pagina è possibile trovare i progetti speciali che l’Università di Cagliari rivolge agli studenti stranieri per dare supporto alla loro accoglienza:

  • Sardegna Formed (Sardegna per il Mediterraneo), progetto per la promozione della cooperazione internazionale tra le istituzioni universitarie della sponda sud del Mediterraneo e della Sardegna;
  • Unica4Refugees, dedicato a rifugiati, titolari di protezione internazionale e umanitaria e richiedenti asilo residenti nella Regione Sardegna;
  • Unicore, University Corridors for Refugees UNI-CO-RE 4.0, progetto che ha lo scopo di promuovere e incrementare le opportunità di ottenere visti Visa e borse di studio per gli studenti rifugiati che vivono nei Paesi di primo asilo;
  • Generazione UniCa, che offre borse di studio a studenti e studentesse con cittadinanza straniera discendenti di emigrati sardi;
  • Aula Confucio UniCa, nata dall'accordo con lo Hanban (il National Office for Teaching Chinese as a Foreign Language, un’istituzione no-profit affiliata al ministero dell’Educazione) di Pechino, tramite l’Istituto Confucio di Roma / La Sapienza, ha come missione principale la diffusione della lingua e della cultura cinese nel nostro territorio.

SARDEGNA FORMED” (Sardegna per il Mediterraneo) è un progetto per la promozione della cooperazione internazionale tra le Istituzioni Universitarie della sponda Sud del Mediterraneo e della Sardegna al fine di garantire la mobilità degli studenti delle Università di Tunisi, Algeri I e “Mohammed V” di Rabat (che sarà presto allargato ad altre università) verso le Università di Cagliari e Sassari.

Obiettivo generale di “SARDEGNA FORMED” è quello di sviluppare le eccellenze nel settore della formazione superiore, migliorare il riconoscimento degli studi e delle qualifiche universitarie, formare giovani uomini e giovani donne altamente qualificati, capaci di rispondere alle sfide della globalizzazione e della nuova società della conoscenza.

A tale scopo, la Fondazione di Sardegna ha finanziato borse di mobilità a beneficio degli studenti di Tunisia, Marocco e Algeria, con l’obiettivo di permettere annualmente a studenti della Sponda Sud del Mediterraneo di effettuare i loro studi universitari di primo e secondo ciclo nelle strutture delle Università sarde.

Le Università di Cagliari e Sassari contribuiscono al progetto con il riconoscimento, agli studenti del Maghreb che partecipano all’iniziativa “SARDEGNA FORMED”, dell’esonero completo dal pagamento delle tasse universitarie, e attuano il progetto fornendo il necessario supporto organizzativo e garantendo l’accesso ai servizi di accoglienza di norma riservati agli studenti stranieri in mobilità (il visto d’ingresso in Italia, la richiesta del permesso di soggiorno, l’assistenza nel reperimento di una sistemazione logistica in città, l’accesso alle mense di Cagliari e di Sassari, la cura della preparazione linguistica nella lingua italiana).

Al progetto collabora UNIMED, l’associazione di Atenei appartenenti ai Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, curando i rapporti di cooperazione con le Università del Maghreb aderenti al partenariato “SARDEGNA FORMED” e gestendo con loro le procedure di selezione degli studenti beneficiari dell’iniziativa.

Da parte loro, gli studenti beneficiari si sono iscritti ai corsi di laurea magistrale dell’Università di Cagliari, previa frequentazione dei corsi di italiano (intensivi e non) organizzati dal CIS – Centro per l’insegnamento dell’Italiano. 

Gli studenti maghrebini sono stati affiancati per le loro necessità, fin dal loro arrivo, da studenti del corso di laurea in Lingue, che studiano l’arabo come prima lingua, in modo da avere un mutuo scambio (Tandem linguistico), nonché da un mediatore culturale che li assiste per risolvere eventuali problemi anche nella vita quotidiana.

Si tratta di una dimostrazione di integrazione vera (alcuni studenti maghrebini sono anche coinvolti come guide nell’ambito dell’evento Monumenti Aperti) che speriamo possa continuare con nuovi studenti in arrivo anche per i prossimi anni.

Tra i progetti per studenti rifugiati spicca Unica4Refugees dedicato a rifugiati attraverso l’assegnazione di borse di studio nell’ambito del progetto SMILE NOW.

Obiettivi: 

  • Attivazione di azioni dedicate a rifugiati, titolari di protezione internazionale e umanitaria e richiedenti asilo residenti nella Regione Sardegna, al fine di migliorare l'accesso all’Università, facilitare il riconoscimento dei titoli di studio esteri e favorire l’avviamento al lavoro. Le azioni sono gestite tramite lo sportello “SMILE”, creato dal Settore Mobilità Studentesca per supportare gli studenti stranieri che intendono iscriversi all’Università di Cagliari, in collaborazione con gli Enti locali e le Associazioni che cooperano alla gestione dei centri presenti nella Sardegna Meridionale. 

Servizi offerti: 

  • Erogare un servizio di mediazione linguistico-culturale ‘face to face’ per facilitare la comunicazione tra il personale universitario ed i rifugiati interessati all’iscrizione ad UNICA ed informare in merito all’organizzazione logistica e amministrativa dell’Università.  
  • Facilitare la produzione dei documenti previsti per l’accesso all’istruzione universitaria in collaborazione con il CIMEA (Centro Informazioni Mobilita Equivalenze Accademiche), che svolge un ruolo informativo e consultivo per il riconoscimento dei titoli di studio esteri, e con l’Ufficio VII della DGSP (Direzione Generale per la Promozione Sistema Paese) del Ministero degli Affari Esteri. Attivare procedure per il riconoscimento delle qualifiche di soggetti privi della necessaria documentazione (autocertificazioni, test di verifica delle competenze, colloqui).
  • Attivazione di percorsi di apprendimento della lingua italiana (oltre l’alfabetizzazione già prevista nel loro percorso di accoglienza) finalizzati al conseguimento della certificazione di competenza almeno al livello B2, in conformità a quanto previsto dal quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Quando possibile saranno attivati “tandem linguistici”, in affiancamento a studenti italiani che studiano l’arabo o altre lingue utili allo scopo, così da ottenere una migliore integrazione, oltre ad uno scambio culturale con reciproco vantaggio.
  • Esonero dal pagamento delle tasse di iscrizione a beneficio degli studenti che intendono immatricolarsi ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico e Laurea Magistrale dell’Università di Cagliari.
  • Supporto per l’acquisizione dei libri di testo, tramite prestiti prolungati in accordo con il Sistema Bibliotecario di Ateneo o con contributi per l’acquisto.      
  • Possibilità di iscrizione ai corsi singoli, con esonero delle tasse, per acquisire i requisiti curriculari per gli studenti che intendano iscriversi ai corsi di Laurea Magistrale. 
  • Offerta di tirocini professionalizzanti presso le diverse strutture universitarie, per migliorare la conoscenza diretta del mondo del lavoro e favorire l’integrazione lavorativa. 
  • Monitoraggio mensile del servizio attraverso l’analisi e la rilevazione di dati e numeri relativi agli accessi, con la redazione di un report mensile.

 

SMILE NOW 

Il progetto Smile Now promuove l’integrazione degli studenti internazionali e la creazione in Ateneo di un ambiente inclusivo e solidale.

Ogni anno l’Università di Cagliari bandisce una selezione “Smile Now” per borse di studio, in favore di altrettanti studenti stranieri che intendono iscriversi al primo anno di un corso di Laurea Magistrale. Lo scopo è favorire la cooperazione internazionale e la diffusione della conoscenza dell’offerta formativa di UNICA in tutto il mondo. Le borse di Studio Smile Now vengono offerte a studenti internazionali con titolo di studio conseguito all’estero e provenienti da altri Atenei non italiani, con priorità assoluta per gli studenti che hanno lo status di rifugiato o che sono in fuga dal proprio Paese in guerra, per garantire così loro pari opportunità di accesso all’istruzione superiore e favorirne l’inclusione sociale.

Per informazione su bandi dedicati rivolgersi allo Sportello SMILE all’ufficio ISMOKA Via San Giorgio 12, entrata 2 o scrivere una e-mail al seguente indirizzo: 
foreignstudents@unica.it

Image
UNICORE
Il progetto UNICORE – University corridors for Refugees

Anche l'Università degli Studi di Cagliari è tra i 33 atenei italiani che prendono parte al progetto UNICORE – University corridors for Refugees per dare la possibilità a 69 rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia. Gli studenti e le studentesse saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, attraverso un bando pubblico.

Il progetto offre ai rifugiati l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi, in linea con l’obiettivo dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, di rafforzare i canali di ingresso regolari per rifugiati e di raggiungere un tasso del 15% di iscrizione a programmi di istruzione terziaria nei paesi di primo asilo e nei paesi terzi entro il 2030.

Il progetto UNICORE è nato nel 2019 con una prima fase pilota durante la quale sei studenti sono stati accolti da due atenei, per poi espandersi con la partecipazione di 20 e 45 studenti nel 2020 e nel 2021 rispettivamente. Nella sua quarta edizione il progetto si allarga nuovamente per includere per la prima volta rifugiati residenti in Camerun, Niger e Nigeria.

Collaborano al progetto il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, UNHCR, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e Centro Astalli, oltre ad un’ampia rete di partner locali che assicureranno il supporto necessario agli studenti durante il programma di laurea magistrale della durata di due anni e favoriranno la loro integrazione nella vita universitaria.

Sono 33 le università italiane che aderiscono al progetto UNICORE

Le università partecipanti nel 2022 sono: Università di Bari, Università del Sannio di Benevento, Università di Bergamo, Università di Brescia, Università di Cagliari, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" di Caserta, Università di Catania, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara, Università di Firenze, Università degli studi dell'Aquila, Università del Salento (Lecce), Università di Messina, Università Statale di Milano, Università di Milano Bicocca, Università di Milano Bocconi, Politecnico di Milano, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Napoli L'orientale, Università di Palermo, Università degli Studi di Padova, Università di Parma, Università per stranieri di Perugia, Università di Pisa, Luiss Guido Carli Roma, Università di Roma La Sapienza, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università Iuav di Venezia, Università del Piemonte Orientale (Vercelli), Università di Verona, Università degli Studi della Tuscia Viterbo.

University Corridors for Refugees UNI-CO-RE 7.0

Bando per l'erogazione di 2 borse di studio UNICORE 7.0

È stato pubblicato il bando relativo al Progetto UNICORE - University Corridors for Refugees.
Promosso dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), UNICORE intende consentire a studenti/esse rifugiati/e in Etiopia, India, Kenya, Malawi, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Sud Africa, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe di continuare il loro percorso accademico nelle università italiane.

Per la settima edizione del progetto (UNICORE 7.0), l'Università degli studi di Cagliari offre 2 borse di studio per accedere ad alcuni corsi di laurea magistrale. 

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 18 aprile 2025, ore 12 (UTC+2).

Consulta la pagina dedicata in lingua inglese per ulteriori dettagli. 

Per candidarti visita il sito ufficiale del progetto UNICORE 

Con il programma Generazione UniCa, l’Università degli Studi di Cagliari ha avviato una selezione per l’assegnazione di borse di studio destinate a studentesse e studenti con cittadinanza straniera, discendenti di emigrati sardi - anche di terza e quarta generazione - residenti in paesi extra-UE.

Il progetto, promosso nell’ambito del programma Generazione UniCa, ha l’obiettivo di rafforzare la collaborazione dell’Ateneo cagliaritano con i rappresentanti dei Circoli dei Sardi presenti in tutto il mondo e di favorire il processo di internazionalizzazione.

Il programma mira a far acquisire familiarità con l’Università di Cagliari, la cultura e la lingua dell’Isola, offrendo allo stesso tempo la possibilità di frequentare in presenza insegnamenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, corsi avanzati di lingua italiana e attività di tirocinio.

Le borse di mobilità Generazione UniCa coprono la frequenza in presenza ai corsi universitari di UNICA per un periodo compreso tra 3 e 6 mesi.

Image
Logo Aula Confucio

Nel dicembre del 2014, l’Università di Cagliari, per il tramite dell’Istituto Confucio di Roma /La Sapienza, ha siglato un accordo con il National Office for Teaching Chinese as a Foreign Language (Hanban), un’istituzione no-profit affiliata al ministero dell’Istruzione di Pechino - sostituito nel 2020 da un altro ente affiliato al Ministero dell’istruzione cinese che si occupa della promozione della lingua cinese all’estero, ovvero il Center for Language Education and Cooperation (CLEC) - per l’istituzione, all’interno del nostro ateneo, di una classe Confucio, avente come missione principale la diffusione della lingua e della cultura cinese nel nostro territorio, attraverso l’organizzazione di corsi di lingua cinese (di ogni livello) e iniziative relative alla cultura cinese.

Sempre il 2014 ha segnato un traguardo importante per gli istituti Confucio di Pechino (a grandi linee, il corrispettivo cinese della Società Dante Alighieri, del British Council, del Goethe Institute, dell’Alliance Française) poiché ricorreva il decimo anno dalla creazione del primo di essi, avvenuta a Seoul nel 2004. Da allora, il loro numero è cresciuto a ritmi esponenziali. Attualmente, sono circa 500 gli istituti Confucio attivi in oltre 130 paesi e oltre 1000 le classi Confucio.

Oggi l’Italia ospita 11 istituti, distribuiti tra Roma, Napoli, Bologna, Milano, Torino, Venezia, Macerata, Pisa, Padova, Enna e San Marino. Le classi Confucio, invece, sono oltre una trentina.

Nell'Università di Cagliari, linsegnamento della lingua cinese è attivo dal 2001. Con l’avvio delle attività dell’Aula Confucio nell'ateneo, sono stati organizzati dei corsi di lingua cinese in diverse scuole secondarie superiori; contestualmente l'Aula Confucio ha iniziato a collaborare con i licei dove la lingua cinese è diventata materia curricolare (Liceo scientifico internazionale con prima lingua cinese del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Cagliari; Liceo linguistico delle lingue orientali "Leon Battista Alberti" di Cagliari).

Attualmente sono attivi diversi corsi che coprono più livelli del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) - dall'A1 al C1. Nel 2022 sono stati attivati anche i corsi One to One, ossia corsi individuali dedicati a 'studenti' con particolari esigenze di orari, peculiari necessità professionali e di studio. La programmazione è basata sul livello di conoscenza linguistica degli studenti interessati, sugli obiettivi didattici e sul monte ore richiesto. Tali corsi sono tenuti esclusivamente da docenti madrelingua.

L'Aula Confucio di UniCa è l'unico ente certificatore per la lingua cinese della regione Sardegna. La sessione per la certificazione internazionale del cinese (Hanyu Shuiping Kaoshi - HSK) si svolge ogni anno, nel mese di ottobre. 

Potrebbe interessarti anche...
Cards
Image
Foresteria
Foresteria
Possono avvalersi del servizio i docenti e gli studiosi di altri atenei o enti di ricerca, in visita presso l’Università di Cagliari.