Status professionale conferito dal titolo
Logopedista
Gli sbocchi professionali del laureato in Logopedia sono rappresentati dalla libera professione e dal lavoro dipendente presso strutture e servizi sanitari pubblici o privati, quali: strutture ospedaliere ed extra-ospedaliere del SSN, analoghe strutture private, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, scuola, centri riabilitativi e di recupero, cooperative di servizi, servizi di prevenzione pubblici e privati.
Caratteristiche prova finale
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione di Logopedista e consiste:
a) in una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare abilità pratiche nell'esecuzione di un progetto di intervento riabilitativo;
b) nella dissertazione di una tesi di Laurea, sulla base di un elaborato di natura compilativa o sperimentale su tematiche e interventi inerenti alla riabilitazione logopedica. Per la redazione dell'elaborato, lo studente concorderà un argomento con un docente del CdS che fungerà da relatore.
Conoscenze richieste per l'accesso
Il CdS in Logopedia è programmato a livello nazionale ai sensi dell'art. 1 della legge 264/1999. L'ammissione è subordinata al superamento di una prova predisposta da ciascuna Università sulla base di quanto emanato annualmente tramite Decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR).
La prova di ammissione, cui sarà assegnato un tempo massimo, è organizzata dalla Facoltà secondo quanto disposto da Decreto Ministeriale di anno in anno in materia di accesso ai corsi a programmazione nazionale. Consiste nella soluzione di quesiti formulati con diverse opzioni di risposta, tra cui il candidato ne deve individuare una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; ragionamento logico e problemi; biologia; chimica; fisica e matematica.
La prova ha funzione selettiva ed è altresì diretta a verificare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale. Nel caso in cui la verifica della preparazione iniziale non sia positiva, il Consiglio di Classe indicherà specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. Saranno ammessi senza obblighi formativi aggiuntivi gli studenti che abbiano riportato nella prova scritta il punteggio minimo stabilito dal Consiglio di Facoltà.
Possono essere ammessi al CdS i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola secondaria superiore o di titolo estero equipollente, ai sensi dell'art. 6 del D.M. del 22 Ottobre 2004 n. 270. Nell'ambito dei posti disponibili per le immatricolazioni, sono ammessi al CdS i candidati comunitari e non comunitari di cui all'articolo 26 della legge n.189/2002 nonchè, nell'ambito della relativa riserva di posti, i candidati non comunitari residenti all'estero, secondo l'ordine decrescente del punteggio conseguito.
Il numero di studenti ammessi al CdS viene definito sulla base delle esigenze espresse dal servizio sanitario nazionale e regionale, della disponibilità di personale docente, di strutture didattiche e di strutture assistenziali utilizzabili per lo svolgimento delle attività pratiche e di tirocinio.
Abilità comunicative
Il Laureato dovrà acquisire abilità comunicative in diversi ambiti, tramite il perseguimento dei seguenti obiettivi formativi:
• Saper comunicare in modo professionale, scegliendo la forma e il mezzo di comunicazione adeguati all'interlocutore.
• Essere in grado di produrre un testo scritto di interesse professionale (es.: report), ed essere in grado di comunicare in maniera sintetica ed esaustiva eventi ed esperienze e le ragioni delle proprie opinioni.
• Saper comunicare in maniera empatica ed efficace con le persone con disabilità psicosociale e problematiche logopediche, con la sua famiglia e con gli attori del suo contesto sociale, anche al fine di stabilire e consolidare la relazione terapeutica.
• Sapere comunicare nella lingua inglese (livello B1-B2) scritta e parlata, anche nel contesto sociosanitario.
Le abilità comunicative saranno sviluppate attraverso discussioni in classe, presentazioni e attività pratiche durante il tirocinio. La verifica del raggiungimento di tali abilità sarà effettuata tramite presentazioni orali, valutazioni delle interazioni durante il tirocinio e prove scritte. Le modalità specifiche saranno definite dai docenti nelle schede dei programmi.
Le metodologie didattiche integreranno lezioni frontali in aula, con particolare attenzione alla presentazione e discussione di contenuti teorico-pratici, e lezioni interattive, in cui docente e studenti saranno coinvolti in un processo di apprendimento attivo. Attraverso lo scambio di esperienze, opinioni e idee, gli studenti saranno incoraggiati a sviluppare e affinare le proprie abilità comunicative, migliorando la capacità di esprimersi in modo chiaro ed efficace, sia in contesti accademici che professionali, e contribuendo alla formulazione di strategie e soluzioni condivise.
Autonomia di giudizio
Il Laureato dovrà acquisire autonomia di giudizio in diversi ambiti, tramite il perseguimento dei seguenti obiettivi formativi:
• Sviluppare la capacità del saper fare, del saper prendere iniziative e decisioni e operare con pensiero critico; sviluppare la capacità di porsi interrogativi e formulare domande pertinenti tenendo conto dei vari aspetti di interesse della futura professione.
• Analizzare e valutare i dati complessi che comprendono le informazioni statistiche relative a una specifica patologia o tecnica riabilitativa.
• Orientare gli interventi riabilitativi in risposta alle specificità patologiche e ai bisogni dell'utenza.
• Saper scegliere l'approccio metodologico più appropriato e funzionale al ragionamento clinico e integrare i dati clinici al fine di formulare un bilancio logopedico.
• Saper scegliere le strategie comunicative più efficaci per stabilire una buona relazione terapeutica.
• Valutare in modo autonomo le problematiche relative alla pratica clinica inerenti la cura, riabilitazione, educazione e prevenzione delle patologie della voce, del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione.
• Valutare gli esiti dell'intervento riabilitativo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione ed eventuale revisione della qualità dell'intervento stesso.
• Valutare l'incidenza sulla salute pubblica degli stili, delle abitudini di vita e dei comportamenti, per analizzare e valutare criticamente i problemi di salute individuali e collettivi.
• Assumere responsabilità per il proprio sviluppo professionale e progressiva autonomia decisionale, tenendo conto della continua evoluzione delle conoscenze in campo riabilitativo.
• Riconoscere le differenze di operato e le responsabilità delle diverse figure professionali sanitarie.
L'autonomia di giudizio sarà acquisita attraverso le lezioni frontali, l'analisi di casi clinici e attività di tirocinio. La verifica di questa competenza sarà effettuata tramite esami orali, relazioni scritte e discussioni critiche. Le modalità di verifica saranno definite dai docenti nelle schede dei programmi.
Le metodologie didattiche integreranno lezioni frontali in aula, focalizzate sulla presentazione-illustrazione di contenuti teorico-pratici da parte del docente, e lezioni interattive in cui docente e studenti compartecipano al processo di apprendimento in maniera attiva, attraverso lo scambio di esperienze, confrontando i rispettivi pareri e saperi, contribuendo entrambi alla formulazione di possibili soluzioni e strategie.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area generica
Il Laureato dovrà inoltre acquisire capacità di applicare conoscenza e comprensione in diversi ambiti, tramite il perseguimento dei seguenti obiettivi formativi:
• Saper applicare il metodo scientifico, in particolare in ambito psicosociale e logopedico.
• Saper identificare le diversità morfologiche individuali e costituzionali, i parametri fisiologici e le conseguenze delle loro alterazioni.
• Saper identificare i bisogni di salute e di assistenza delle persone con disabilità psicosociale e problematiche logopediche al fine di proporre interventi riabilitativi appropriati al raggiungimento del miglior livello possibile di qualità della vita.
• Saper identificare e interpretare i principali processi psicologici e applicare le conoscenze acquisite in termini di comprensione e gestione delle dinamiche nei gruppi, anche nelle situazioni di stress lavorativo.
• Saper inquadrare comportamenti, processi cognitivi e affettivi delle persone in età dello sviluppo, e saper analizzare le dinamiche dei loro contesti elettivi (famiglia, scuola, tempo libero) per poter valutare i processi cognitivi e affettivi dell'apprendimento.
• Saper identificare i principali disturbi neurologici e psichiatrici e gli effetti dei farmaci, nelle varie età e nelle diverse fasi della vita.
• Saper inquadrare le problematiche socioculturali che possono favorire o ostacolare l'efficacia e l'efficienza delle politiche educative e dei programmi riabilitativi.
• Comprendere quale metodologia analitica deve essere applicata per una corretta procedura diagnostica/riabilitativa nell'ambito della salute umana e riconoscere gli indicatori sanitari utili negli interventi preventivi, diagnostici e riabilitativi.
• Sapere scegliere le metodiche diagnostiche più adatte per la misura di un deficit uditivo, a seconda dell'età mentale e cronologica del paziente, saper fare un bilancio logopedico nei soggetti con affetti da sordità e conoscere le possibili opzioni riabilitative.
• Conoscere le correlazioni tra le patologie del distretto testa-collo e i disturbi a carico della deglutizione, della fonazione e dello sviluppo del linguaggio, e saper scegliere la tecnica diagnostica/ riabilitativa più adatta in base al tipo di problematica.
• Prendere coscienza delle problematiche riabilitative dei principali interventi chirurgici di competenza otorinolaringoiatrica.
• Sviluppare capacità di osservazione e partecipare attivamente nell'équipe multiprofessionale alla realizzazione del progetto riabilitativo nelle fasi di: identificazione di problemi, bisogni e risorse, scelta delle priorità, individuazione degli obiettivi, scelta e attuazione degli interventi in relazione alle diverse competenze, valutazione dei risultati raggiunti
• Integrare le conoscenze e le competenze per erogare interventi di riabilitazione sicuri, efficaci e basati sulle evidenze, nelle varie età, coinvolgendo le famiglie e il contesto sociale di appartenenza, e in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che della professione.
• Saper scegliere e utilizzare i principali sistemi operativi informatici nell'attività professionale.
Capacità di apprendimento
Il Laureato dovrà acquisire capacità di apprendimento in diversi ambiti, tramite il perseguimento dei seguenti obiettivi formativi:
• Dimostrare capacità di studio autonome e saper sintetizzare le informazioni apprese.
• Sviluppare capacità di aggiornamento autonomo, utilizzando le conoscenze acquisite tramite la consultazione di riviste e pubblicazioni scientifiche.
• Sviluppare una metodologia di studio e analisi per approcciare criticamente le problematiche di formazione e educazione negli interventi riabilitativi.
• Maturare la capacità di apprendimento necessaria ad intraprendere studi di livello successivo (Master di I livello, laurea magistrale).
La capacità di apprendimento sarà stimolata mediante attività di auto-apprendimento, studio individuale, e partecipazione attiva a lezioni e tirocini. La verifica di questa competenza sarà effettuata attraverso esami orali, scritti, e prove di tirocinio. Le modalità di verifica saranno riportate nelle schede dei programmi dai singoli docenti.
Conoscenza e comprensione
Area generica
Il Laureato dovrà acquisire conoscenza e comprensione relativamente a diversi ambiti, tramite il perseguimento dei seguenti obiettivi formativi:
• Acquisire conoscenze di base su: biochimica, biologia applicata; istologia, statistica; organizzazione strutturale e normale funzionamento del corpo umano; patologia generale.
• Acquisire conoscenze su: metodologia diagnostica, terapeutica e riabilitativa dei principali disturbi neurologici, psichiatrici e neuropsichiatrici infantili; metodologia psicoeducativa applicata alla riabilitazione dei disturbi neurologici, psichiatrici e neuropsichiatrici infantili, comprese le conoscenze di base di neurofarmacologia e farmacologia generale.
• Acquisire conoscenze sui principali modelli teorici ed applicativi relativi a: psicologia clinica, neuropsicologia, psicologia del lavoro, psicologia generale, pedagogia generale, psicologia dell'età evolutiva, e psicologia sociale.
• Acquisire nozioni fondamentali di riabilitazione psicosociale: concetti di salute mentale, malattia, e disabilità; classificazione dei disturbi psichici e del funzionamento; le linee di indirizzo OMS sulla disabilità; strumenti di valutazione funzionale; caratteristiche della relazione terapeutica nella riabilitazione.
• Acquisire conoscenze di base sulle patologie ad alta prevalenza nella popolazione generale, adulta e pediatrica, in ambito internistico e otorinolaringoiatrico e sui bisogni assistenziali ad esse correlate.
• Acquisire conoscenze riguardanti le metodiche diagnostiche e le terapie medico-chirurgiche e riabilitative delle patologie otorinolaringoiatriche e dell'organo stato-acustico.
• Acquisire le conoscenze necessarie ad inquadrare correttamente, secondo strumenti di screening e diagnostici, quadri di disordine fonologico, difficoltà metafonologiche e di apprendimento, disturbi primari di linguaggio e disabilità comunicative in età evolutiva.
• Acquisire le conoscenze relative alle principali teorie sullo sviluppo del linguaggio e ai fondamenti della linguistica generale e della fonetica.
• Osservare l'organizzazione del lavoro logopedico; conoscere i principali atti professionali del logopedista; comprendere i bisogni logopedici; conoscere i modelli teorici e di intervento in riabilitazione logopedica; conoscere l'organizzazione della cartella logopedica; saper redigere e interpretare una valutazione logopedica.
• Saper riconoscere gli aspetti anatomofisiologici del sistema stomatognatico, conoscere la crescita e lo sviluppo craniofacciale, lo sviluppo delle funzioni orali e come si svolge una valutazione miofunzionale orofacciale e il programma d'intervento associato.
• Acquisire le conoscenze necessarie ad inquadrare correttamente, secondo strumenti di screening, diagnostici, di approfondimento e di osservazione, quadri di disabilità comunicative, neuropsicologiche e deglutitorie in età adulta.
• Acquisire le conoscenze necessarie ad inquadrare correttamente, secondo strumenti di screening, diagnostici, di approfondimento e di osservazione, quadri di restrizioni alimentari in un'ottica di Care in età evolutiva.
• Acquisire le competenze per effettuare un colloquio anamnestico; saper osservare e descrivere il comportamento verbale e non; saper compilare la cartella logopedica; conoscere e applicare i protocolli diagnostici in logopedia; saper fare un bilancio logopedico; gestire le relazioni con le famiglie e con i pazienti; pianificare obiettivi di terapia; saper esprimere giudizi di efficacia prima e dopo la terapia.
• Conoscere le best practices in ambito audiologico per quanto riguarda la comunicazione efficace con l'utente con sordità, conoscere le metodologie possibili in ambito ri-abilitativo e saper interpretare una relazione audiologica al fine di poter formulare una correlazione comunicativo-linguistica.
• Acquisire conoscenze di base su: igiene generale e applicata, epidemiologia e sanità pubblica, medicina preventiva e promozione della salute.
• Incrementare le conoscenze della lingua inglese (livello B1-B2), utili anche al contesto sociosanitario, alle ricerche bibliografiche, alla scrittura di brevi report.
• Acquisire conoscenze di base sull'utilizzo dei principali sistemi informatici e loro applicazioni.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Logopedista
Gli sbocchi professionali del laureato in Logopedia sono rappresentati dalla libera professione e dal lavoro dipendente presso strutture e servizi sanitari pubblici o privati, quali: strutture ospedaliere ed extra-ospedaliere del SSN, analoghe strutture private, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, scuola, centri riabilitativi e di recupero, cooperative di servizi, servizi di prevenzione pubblici e privati.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Competenze associate alla funzione
Logopedista
Si possono riassumere come segue:
- saper elaborare, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell'ambito delle proprie competenze, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
- praticare autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
- saper proporre l'adozione di ausili di riabilitazione logopedica/gestione delle vie aereo-digestive superiore, insegnarne l'uso e verificarne l'efficacia;
- svolgere attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;
- verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale;
- svolgere la propria attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale;
- contribuire alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale.
Nell'ambito delle proprie competenze, tale profilo professionale sanitario concorre a realizzare le indicazioni della Convenzione sui Diritti delle persone con disabilità (CRPD) dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (2006) che sancisce l'obbligo a “promuovere la formazione di professionisti e di personale che lavora con persone con disabilità sui diritti riconosciuti nella presente Convenzione, così da fornire una migliore assistenza e migliori servizi garantiti da questi stessi diritti” (CRPD, art.4, comma i). In particolare, sarà in grado di orientare la propria pratica professionale alla tutela e promozione dei diritti delle persone con disabilità.
Funzione in contesto di lavoro
Logopedista
Con titolarità e autonomia professionale, il Logopedista svolge, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in un'equipe multidisciplinare, attività volte alla prevenzione e al trattamento riabilitativo di tutte le patologie che provocano disturbi della deglutizione, della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Descrizione obiettivi formativi specifici
La Laurea in Logopedia è un titolo di studio abilitante all'esercizio della professione. Pertanto, ciascuno dei tre anni prevede attività di tirocinio professionalizzante attraverso cui verrà dato grande rilievo all'acquisizione di conoscenze, metodologie e tecniche pratiche inerenti all'esercizio della professione. In tal modo lo studente potrà sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti, integrando e concretizzando il suo profilo curriculare con i tirocini obbligatori e con i crediti formativi a scelta libera che potrà acquisire con il riconoscimento di attività coerenti con il percorso formativo.
Il CdS prevede un Primo anno finalizzato a fornire le fondamentali conoscenze nelle discipline di base e cliniche, con particolare riguardo alle basi biologiche, anatomiche e fisiologiche per lo sviluppo e corretto svolgimento delle funzioni di deglutizione, fonazione e articolazione del linguaggio. Le attività di tirocinio saranno dirette alla conoscenza dell'organizzazione dei servizi sanitari del SSN volti alla cura dei pazienti con disturbi di interesse logopedico. Lo studente deve gradualmente acquisire la capacità di entrare in contatto con il mondo delle problematiche anatomiche e funzionali delle vie aereo-digestive superiori nei pazienti di tutte le età, imparando a conoscere le diverse patologie, gli impedimenti e le risorse individuali e ambientali dei contesti di appartenenza degli utenti e a valutare la conseguente disabilità attraverso l'utilizzo di strumenti standardizzati.
Gli obiettivi formativi specifici sono i seguenti:
• Acquisire le nozioni di base delle scienze biomediche utili alla comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita.
• Acquisire conoscenze di base sulla farmacologia utili alla comprensione degli effetti indesiderati e delle possibili interazioni, soprattutto per quanto riguarda i principali farmaci che agiscono sul SNC.
• Acquisire i concetti teorici e gli strumenti applicativi delle teorie psicologiche, pedagogiche, sociali e biologiche utili alla conoscenza delle funzioni psichiche, anche in relazione alle diverse disabilità psicosociali e logopediche.
• Apprendere le basi della statistica e della metodologia della ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la qualità dell'intervento.
• Acquisire conoscenze su: metodologia diagnostica, terapeutica e riabilitativa dei principali disturbi neurologici, psichiatrici e neuropsichiatrici infantili.
• Acquisire conoscenze di base di glottologia e linguistica.
• Acquisire le competenze per effettuare un colloquio anamnestico, saper scegliere gli strumenti di valutazione logopedica più idonei e realizzare un bilancio logopedico.
• Assumere un comportamento idoneo all'osservazione delle situazioni di valutazione e trattamento logopedico, riconoscere i principali atti professionali del logopedista, conoscere l'organizzazione della cartella logopedica.
• Consolidare le conoscenze informatiche e relative alla lingua inglese per poterle applicare anche al contesto socio-sanitario, alle ricerche bibliografiche, alla scrittura di brevi report.
Nel Secondo anno verranno approfondite le conoscenze cliniche nell'ambito della riabilitazione logopedica, anche in riferimento all'uso dei più recenti strumenti di valutazione e alla tutela e promozione dei diritti umani, nonché relative alle scienze mediche riguardanti patologie spesso presenti in comorbilità con le problematiche logopediche. Verrà fornito il supporto necessario al conseguimento del livello B2 di lingua inglese. Obiettivo principale del tirocinio è quello di apprendere la capacità di collaborare con l'equipe di riferimento alla formulazione del bilancio logopedico e all'identificazione degli obiettivi terapeutici e di riabilitazione logopedica della persona in trattamento.
Gli obiettivi formativi specifici sono i seguenti:
• Apprendere i fondamenti della psicologia clinica, della neuropsicologia e della psicologia dello sviluppo.
• Acquisire conoscenze di base sulle patologie croniche ad alta incidenza e prevalenza nella popolazione generale e tra le popolazioni a rischio in ambito internistico, pediatrico, otorinolaringoiatrico, audiologico, neurologico e psichiatrico.
• Acquisire le conoscenze necessarie ad inquadrare correttamente quadri di disturbi specifici dell'apprendimento, disturbi primari di linguaggio, disturbi metafonologici e disabilità comunicative in età evolutiva, anche relativamente allo Spettro Autistico.
• Acquisire conoscenze sui modelli teorici e di intervento nella riabilitazione logopedica di bambini, adolescenti e anziani
• Valutare le risposte all'intervento riabilitativo, registrando le modificazioni durante e alla fine del medesimo, utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione di efficacia e della qualità dell'intervento stesso.
• Riconoscere i bisogni fisici, psicologici, sociali e linguistico-comunicativi suscettibili di recupero funzionale delle persone con bisogni comunicativi complessi, nelle diverse età e nei vari ambiti sociali ed ambientali, al fine di impostare il progetto riabilitativo.
• Conoscere e saper applicare protocolli diagnostici e test standardizzati in logopedia al fine di pianificare obiettivi di terapia;
Il Terzo anno verrà dedicato all'approfondimento specialistico, con particolare riferimento al progetto riabilitativo individualizzato, alla sanità pubblica e allo sviluppo di un'autonomia professionale. Il tirocinio sarà finalizzato all'acquisizione, da parte dello studente, di autonomia operativa, imparando a lavorare in equipe, operando con le famiglie e con il contesto sociale dei pazienti che necessitano di interventi riabilitativi logopedici.
Gli obiettivi formativi specifici sono i seguenti:
• Acquisire conoscenze approfondite riguardanti le terapie medico-chirurgiche e riabilitative delle patologie otorinolaringoiatriche e dell'organo stato-acustico.
• Conoscere le best practices in ambito audiologico per quanto riguarda la comunicazione efficace con l'utente con sordità/ipoacusia, conoscere tutte le metodologie possibili in ambito ri-abilitativo e saper interpretare una relazione audiologica al fine di poter formulare una correlazione comunicativo-linguistica.
• Saper svolgere una valutazione miofunzionale orofacciale e il programma d'intervento associato.
• Acquisire le conoscenze necessarie ad inquadrare correttamente, secondo strumenti di screening, diagnostici, di approfondimento e di osservazione (strutturata e non), quadri di restrizioni alimentari in un'ottica di Care in età evolutiva e della funzione alimentare nel neonato fisiologico e patologico.
• Acquisire le conoscenze necessarie ad inquadrare correttamente, secondo strumenti di screening, diagnostici, di approfondimento e di osservazione (strutturata e non), quadri di disabilità comunicative, neuropsicologiche e deglutitorie in età adulta.
• Progettare l'intervento riabilitativo individuando, in relazione alle prescrizioni, indicazioni e agli obiettivi riabilitativi condivisi con l'equipe, le modalità terapeutiche più consone.
• Pianificare ed attuare l'intervento riabilitativo secondo il progetto, scegliendo le tecniche riabilitative più consone allo specifico intervento, definendo le modalità e i tempi di applicazione, considerando le relative indicazioni e controindicazioni, nell'ottica di un approccio globale alla presa in carico.
• Saper esprimere giudizi di efficacia prima e dopo la terapia.
• Realizzare interventi di promozione della salute rivolti alla popolazione generale; interventi di prevenzione/educazione rivolti a popolazioni a rischio.
• Raggiungere un'adeguata esperienza nello studio indipendente e nella organizzazione della propria formazione permanente, acquisire la capacità di effettuare una ricerca bibliografica e/o di aggiornamento e la capacità di leggere e analizzare criticamente gli articoli scientifici anche della letteratura internazionale.
• Agire e prendere decisioni in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione di Logopedista nelle situazioni assistenziali ed in relazione alle responsabilità richieste a livello professionale.