Image

LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Corso di Laurea
Accesso Libero
STUDI UMANISTICI
L-11 R Lingue e culture moderne
180 crediti
Italiano
Presentazione del corso
Il Corso di laurea in Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica nasce nel 2011 con l’obiettivo di fornire agli studenti un’adeguata competenza in due lingue straniere, a livello orale e scritto.
Si articola in due classi di laurea: la classe L-11 è orientata allo studio del patrimonio letterario, storico, artistico e culturale relativo alle lingue di studio; la classe L-12 fornisce invece competenze legate all’ambito della mediazione e della traduzione.
Il Corso assicura inoltre al laureato una adeguata conoscenza della lingua e della letteratura italiana, nonché degli strumenti linguistici e filologici funzionali alla comunicazione e all’analisi dei testi.
Requisiti di accesso
Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
- [TS] - Titolo straniero
- [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
Tasse e contributi
Piano di studi
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
LINGUISTICA GENERALE
12 crediti - 60 ore - Primo Semestre
Linguistica e didattica delle lingue 1° anno
-
LINGUISTICA ACQUISIZIONALE
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
-
LINGUISTICA ITALIANA
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
Letteratura italiana e comparata 1° anno (12 CFU)
-
INTRODUZIONE ALLE LETTERATURE COMPARATE
12 crediti - 60 ore - Primo Semestre
-
INTRODUZIONE ALLE LETTERATURE COMPARATE (6 CFU)
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
LETTERATURA ITALIANA
12 crediti - 60 ore - Secondo Semestre
-
LETTERATURA ITALIANA (6 CFU)
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
-
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
12 crediti - 60 ore - Primo Semestre
-
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA (6 CFU)
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
Discipline storiche 1° anno
-
STORIA CONTEMPORANEA 1
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
STORIA MODERNA 1
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
Lingua A e B 1° anno (24 CFU)
-
LINGUA ARABA 1
12 crediti - 150 ore - Annuale
-
LINGUA CINESE 1
12 crediti - 150 ore - Annuale
-
LINGUA FRANCESE 1
12 crediti - 150 ore - Annuale
-
LINGUA FRANCESE 1 (LINGUA B)
12 crediti - 150 ore - Annuale
-
LINGUA INGLESE 1
12 crediti - 150 ore - Annuale
-
LINGUA INGLESE 1 (LINGUA B)
12 crediti - 150 ore - Annuale
-
LINGUA RUSSA 1
12 crediti - 150 ore - Annuale
-
LINGUA SPAGNOLA 1
12 crediti - 150 ore - Annuale
-
LINGUA SPAGNOLA 1 (LINGUA B)
12 crediti - 150 ore - Annuale
-
LINGUA TEDESCA 1
12 crediti - 150 ore - Annuale
-
LINGUA TEDESCA 1 (LINGUA B)
12 crediti - 150 ore - Annuale
Anno di corso:
2
Discipline storiche geografiche antropologiche 2° anno
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
6 crediti - 30 ore -
-
GEOGRAFIA
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA CONTEMPORANEA 2
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA MODERNA 2
6 crediti - 30 ore -
Discipline affini 2° anno
-
FILOLOGIA GERMANICA (LINGUA B)
6 crediti - 30 ore -
-
FILOLOGIA ROMANZA (LINGUA B)
6 crediti - 30 ore -
-
FILOLOGIA SEMITICA
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DEL TEATRO
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA E CRITICA DEL CINEMA
6 crediti - 30 ore -
-
TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE
6 crediti - 30 ore -
Discipline filologiche 2° anno (12 CFU)
-
FILOLOGIA GERMANICA
12 crediti - 60 ore -
-
FILOLOGIA ROMANZA
12 crediti - 60 ore -
Lingua A e B 2° anno (18 CFU)
-
LINGUA ARABA 2
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA CINESE 2
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA FRANCESE 2
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA FRANCESE 2 (LINGUA B)
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA INGLESE 2
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA INGLESE 2 (LINGUA B)
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA RUSSA 2
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA SPAGNOLA 2
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA SPAGNOLA 2 (LINGUA B)
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA TEDESCA 2
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA TEDESCA 2 (LINGUA B)
9 crediti - 111 ore -
Letteratura A 2° anno (12 CFU)
-
LETTERATURA FRANCESE 1
12 crediti - 60 ore -
-
LETTERATURA INGLESE 1
12 crediti - 60 ore -
-
LETTERATURA SPAGNOLA 1
12 crediti - 60 ore -
-
LETTERATURA TEDESCA 1
12 crediti - 60 ore -
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
LABORATORIO DI INFORMATICA
2 crediti - 0 ore -
-
PROVA FINALE
5 crediti - 0 ore -
Lingua A e B 3° anno (18 CFU)
-
LINGUA ARABA 3
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA CINESE 3
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA FRANCESE 3
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA FRANCESE 3 (LINGUA B)
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA INGLESE 3
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA INGLESE 3 (LINGUA B)
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA RUSSA 3
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA SPAGNOLA 3
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA SPAGNOLA 3 (LINGUA B)
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA TEDESCA 3
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA TEDESCA 3 (LINGUA B)
9 crediti - 111 ore -
Letteratura A 3° anno (12 CFU)
-
LETTERATURA FRANCESE 2
12 crediti - 60 ore -
-
LETTERATURA INGLESE 2
12 crediti - 60 ore -
-
LETTERATURA SPAGNOLA 2
12 crediti - 60 ore -
-
LETTERATURA TEDESCA 2
12 crediti - 60 ore -
-
LINGUA E LETTERATURE ANGLO AMERICANE
12 crediti - 60 ore -
-
LINGUA E LETTERATURE ISPANO AMERICANE
12 crediti - 60 ore -
Letteratura B 3° anno (12 CFU)
-
CULTURA CINESE
12 crediti - 60 ore -
-
LETTERATURA ARABA
12 crediti - 60 ore -
-
LETTERATURA FRANCESE 1 (LINGUA B)
12 crediti - 60 ore -
-
LETTERATURA INGLESE 1 (LINGUA B)
12 crediti - 60 ore -
-
LETTERATURA RUSSA
12 crediti - 60 ore -
-
LETTERATURA SPAGNOLA 1 (LINGUA B)
12 crediti - 60 ore -
-
LETTERATURA TEDESCA 1 (LINGUA B)
12 crediti - 60 ore -
Anno di corso:
0
A scelta dello studente (12 CFU)
Altre attività formative (5 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
LINGUISTICA GENERALE
12 crediti - 60 ore - Primo Semestre
-
LINGUISTICA ITALIANA 1
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
Lingua e letteratura italiana 1° anno
-
INTRODUZIONE ALLE LETTERATURE COMPARATE (6 CFU)
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
LETTERATURA ITALIANA (6 CFU)
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
-
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA (6 CFU)
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
Lingua A e B 1° anno (24 CFU)
-
LINGUA FRANCESE 1
12 crediti - 150 ore - Annuale
-
LINGUA INGLESE 1
12 crediti - 150 ore - Annuale
-
LINGUA SPAGNOLA 1
12 crediti - 150 ore - Annuale
-
LINGUA TEDESCA 1
12 crediti - 150 ore - Annuale
Discipline storiche 1° anno
-
STORIA CONTEMPORANEA 1
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
STORIA MODERNA 1
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
Discipline affini 1° anno
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
GEOGRAFIA
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
-
STORIA CONTEMPORANEA 2
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
STORIA MODERNA 2
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE 1
6 crediti - 30 ore -
Lingua A e B 2° anno (18 CFU)
-
LINGUA FRANCESE 2
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA INGLESE 2
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA SPAGNOLA 2
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA TEDESCA 2
9 crediti - 111 ore -
Traduzione lingua A e B 2° anno (18 CFU)
-
TRADUZIONE LINGUA FRANCESE 1
9 crediti - 54 ore -
-
TRADUZIONE LINGUA INGLESE 1
9 crediti - 54 ore -
-
TRADUZIONE LINGUA SPAGNOLA 1
9 crediti - 54 ore -
-
TRADUZIONE LINGUA TEDESCA 1
9 crediti - 54 ore -
Letteratura A e B 2° anno (12 CFU)
-
LETTERATURA FRANCESE
6 crediti - 30 ore -
-
LETTERATURA FRANCESE (LINGUA B)
6 crediti - 30 ore -
-
LETTERATURA INGLESE
6 crediti - 30 ore -
-
LETTERATURA INGLESE (LINGUA B)
6 crediti - 30 ore -
-
LETTERATURA SPAGNOLA
6 crediti - 30 ore -
-
LETTERATURA SPAGNOLA (LINGUA B)
6 crediti - 30 ore -
-
LETTERATURA TEDESCA
6 crediti - 30 ore -
-
LETTERATURA TEDESCA (LINGUA B)
6 crediti - 30 ore -
-
LINGUA E LETTERATURE ANGLO AMERICANE
6 crediti - 30 ore -
-
LINGUA E LETTERATURE ANGLO AMERICANE (LINGUA B)
6 crediti - 30 ore -
-
LINGUA E LETTERATURE ISPANO AMERICANE
6 crediti - 30 ore -
-
LINGUA E LETTERATURE ISPANO AMERICANE (LINGUA B)
6 crediti - 30 ore -
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
LABORATORIO DI INFORMATICA
2 crediti - 0 ore -
-
PROVA FINALE
5 crediti - 0 ore -
Discipline di base 3° anno
-
FILOLOGIA GERMANICA
6 crediti - 30 ore -
-
FILOLOGIA ROMANZA
6 crediti - 30 ore -
Lingua A e B 3° anno (18 CFU)
-
LINGUA FRANCESE 3
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA INGLESE 3
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA SPAGNOLA 3
9 crediti - 111 ore -
-
LINGUA TEDESCA 3
9 crediti - 111 ore -
Mediazione orale lingua A e B 3° anno (18 CFU)
-
MEDIAZIONE ORALE LINGUA FRANCESE
9 crediti - 54 ore -
-
MEDIAZIONE ORALE LINGUA INGLESE
9 crediti - 54 ore -
-
MEDIAZIONE ORALE LINGUA SPAGNOLA
9 crediti - 54 ore -
-
MEDIAZIONE ORALE LINGUA TEDESCA
9 crediti - 54 ore -
Anno di corso:
0
A scelta dello studente (12 CFU)
Altre attività formative (5 CFU)
Programma, testi e obiettivi
Status professionale conferito dal titolo
Esperto di lingue straniere e di mediazione linguistica e culturale
- uffici organizzativi e di pubbliche relazioni nelle attività che richiedono competenze linguistiche;
- fiere;
- agenzie di viaggi;
- uffici esteri di imprese e associazioni;
- industria turistica;
- strutture museali;
- associazioni e cooperative culturali;
- enti e istituti culturali pubblici e privati e del terzo settore;
- scuole di lingua;
- proseguimento degli studi nei Corsi di laurea magistrale e nei Master di I livello.
Caratteristiche prova finale
La prova finale dovrà verificare la preparazione di base del candidato e il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea. Tale prova consisterà nella stesura di un elaborato su un argomento coerente con il percorso seguito e concordato con un docente di riferimento. Il Regolamento didattico del Corso definirà nel dettaglio le caratteristiche dell'elaborato e le modalità di presentazione e valutazione.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso occorre essere in possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo equipollente conseguito all'estero. L'accesso al Corso è regolato da una prova volta a valutare l'adeguatezza della preparazione iniziale nel campo delle discipline umanistiche e le capacità di comprensione del testo. Le modalità della verifica sono stabilite nel Regolamento didattico del Corso, dove saranno altresì indicate le modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui nella verifica non si consegua una valutazione positiva.
Abilità comunicative
Oltre ad avere potenziato le conoscenze retorico-stilistiche della lingua italiana, i laureati devono avere conseguito capacità comunicative a livello di esposizione orale e scritta, utilizzando le due lingue di studio. Devono essere in grado di interagire nel ruolo di mediatore, o in situazioni che richiedano una specifica competenza linguistico-culturale. L'acquisizione di tali abilità comunicative è garantita attraverso lezioni frontali, esercitazioni e attività di tutorato, e viene verificata durante le prove d'esame, durante lo svolgimento di eventuali prove in itinere, durante il processo di elaborazione della prova finale. Lo sviluppo di tali abilità viene potenziato dalla possibilità di partecipare a soggiorni di studio Erasmus+ presso le Università straniere che hanno stretto accordi con l'Ateneo.
Autonomia di giudizio
I laureati devono avere la capacità di interpretare con autonomia di giudizio i fenomeni linguistici e le manifestazioni storiche e culturali delle aree di loro competenza, valutandone la portata e l'impatto nelle sue varie dimensioni. Si richiede loro la capacità di analizzare autonomamente diverse tipologie testuali, e di individuarne genere, convenzioni, stile, impianto retorico e strategie comunicative. Le competenze vengono acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni e seminari. L'autonomia di giudizio viene verificata durante le prove d'esame e durante il processo di elaborazione della prova finale. Lo studente sarà, infine, in grado di orientarsi autonomamente nel contesto linguistico-filologico e storico-culturale della mediazione interculturale, relativamente alle sue aree di studio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Discipline filologico-linguistiche
I laureati dovranno essere in grado di:
- effettuare analisi e sintesi delle problematiche linguistiche, specialmente in ambito di contatto interlinguistico.
Discipline delle lingue straniere e delle traduzioni
I laureati dovranno essere in grado di:
- applicare le proprie conoscenze delle lingue straniere nel campo della traduzione e della mediazione linguistica e della intermediazione culturale;
- effettuare traduzioni adeguate al livello di conoscenza linguistica previsto;
- effettuare analisi e sintesi delle problematiche linguistiche, specialmente in ambito di contatto interlinguistico;
- individuare e risolvere problemi inerenti allo scambio linguistico.
Discipline delle letterature
I laureati dovranno essere in grado di:
- applicare le proprie conoscenze linguistiche e metodologiche nel campo dell'analisi letteraria e avere capacità di esame critico consapevole di un'opera in rapporto alle sue specificità retorico-espressive di genere;
- produrre testi (analisi testuale, informativi, recensioni) orali e scritti in italiano e nella lingua straniera prescelta, relativi alle letterature e ai processi culturali e storici connessi alla tradizione italiana e alle lingue straniere di studio.
Discipline storiche, artistiche, demoetnoantropologiche
I laureati dovranno essere in grado di:
- analizzare le variabili storiche, sociologiche, geografiche e antropologiche che influenzano le realtà linguistiche e culturali.
Capacità di apprendimento
I laureati devono avere acquisito le strategie cognitive e meta-cognitive atte a consentire loro di proseguire in autonomia lo studio delle lingue, delle culture, delle letterature. Tali capacità, sostenute da attività di aggiornamento e di approfondimento, consentiranno di proseguire gli studi necessari per acquisire formazioni complementari e/o superiori necessarie a svolgere una attività professionale. L'acquisizione di queste capacità avviene attraverso lezioni frontali, esercitazioni e attività di tutorato, ed è verificata durante le prove d'esame, durante lo svolgimento di eventuali prove in itinere, e durante il processo di elaborazione della prova finale.
Conoscenza e comprensione
Discipline filologico-linguistiche
I laureati dovranno possedere:
- adeguata conoscenza e comprensione della lingua italiana e degli strumenti linguistici e filologici funzionali ai processi di comunicazione e all'analisi dei testi;
- conoscenza e comprensione delle questioni filologiche inerenti almeno alla prima lingua straniera;
- conoscenza e comprensione dei principi e dei concetti propri dell'analisi metalinguistica, dell'apprendimento linguistico e dei processi comunicativi.
Discipline delle lingue straniere e delle traduzioni
I laureati dovranno possedere:
- adeguata conoscenza e competenza linguistico-comunicativa (livello B2/C1 del QCER) e metalinguistica in due lingue straniere, a livello orale e scritto;
- conoscenza di elementi di teoria della traduzione;
- conoscenza di linguaggi settoriali relativi alle lingue di studio;
- competenze nell'ambito della traduzione, della traduttologia ovvero nella mediazione sia scritta che orale nelle due lingue di studio;
- solide conoscenze delle culture legate alle lingue studiate.
Discipline delle letterature
I laureati dovranno possedere:
- conoscenza e comprensione delle peculiari manifestazioni del patrimonio letterario delle lingue di studio;
- conoscenza e comprensione dei fenomeni storico-culturali connessi ai testi letterari delle lingue di studio;
- capacità di comprensione di testi letterari nella lingua prescelta;
- adeguata conoscenza e comprensione dei principali orientamenti metodologici della critica letteraria;
- adeguata conoscenza e comprensione della letteratura italiana.
Discipline storiche, artistiche, demoetnoantropologiche
I laureati dovranno possedere:
- conoscenza e comprensione delle peculiari manifestazioni del patrimonio storico, artistico e culturale in relazione alle lingue di studio;
- solide conoscenze e comprensione delle problematiche storiche, sociali, etiche, comunicative, settoriali delle lingue e dei linguaggi.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Esperto di lingue straniere e di mediazione linguistica e culturale
- uffici organizzativi e di pubbliche relazioni nelle attività che richiedono competenze linguistiche;
- fiere;
- agenzie di viaggi;
- uffici esteri di imprese e associazioni;
- industria turistica;
- strutture museali;
- associazioni e cooperative culturali;
- enti e istituti culturali pubblici e privati e del terzo settore;
- scuole di lingua;
- proseguimento degli studi nei Corsi di laurea magistrale e nei Master di I livello.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Competenze associate alla funzione
Esperto di lingue straniere e di mediazione linguistica e culturale
- competenze teoriche di base sul linguaggio e sull'analisi delle lingue e dei testi;
- competenze linguistiche e pragmatiche in due lingue straniere;
- competenze pratiche relative alla mediazione interlinguistica;
- competenze interculturali;
- conoscenza dei costumi e delle tradizioni delle varie realtà culturali territoriali;
- conoscenze dei contesti culturali di riferimento delle due lingue di studio;
- capacità di predisporre materiali informativi;
- capacità di collaborare con altre figure professionali utilizzando le proprie competenze linguistico-culturali.
Funzione in contesto di lavoro
Esperto di lingue straniere e di mediazione linguistica e culturale
- assistenza linguistica alle imprese, istituzioni e associazioni;
- organizzazione di meeting, attività congressuali e fieristiche;
- promozione del territorio tramite la produzione di materiale in lingua straniera;
- facilitatore nell'ambito di business meetings tra operatori commerciali;
- mediatore linguistico addetto alla trattativa di impresa;
- mediatore nel settore pubblico addetto ai rapporti con i cittadini, stranieri o con le istituzioni nazionali e internazionali;
- mediatore negli scambi interculturali;
- lettore/docente di italiano come lingua seconda presso enti privati o associazioni culturali;
- accompagnatore turistico;
- operatori nell'ambito dell'editoria.
Descrizione obiettivi formativi specifici
I laureati nel Corso interclasse in Lingue e Culture per la Mediazione linguistica, costituito dalle classi L11 e L12, acquisiranno una adeguata competenza linguistica (livello B2/C1 del QCER) e metalinguistica in due lingue straniere, a livello orale e scritto; acquisiranno altresì la conoscenza delle peculiari manifestazioni del loro patrimonio letterario, storico, artistico e culturale; una adeguata conoscenza della lingua e della letteratura italiana, come pure degli strumenti linguistici e filologici funzionali ai processi di comunicazione e all'analisi dei testi. La presenza nel corso di discipline diverse ma interrelate (Lingue, Letterature, Linguistiche, Filologie, Discipline storiche, antropologiche, artistiche e geografiche) potrà favorire la creazione di profili professionali inseribili in molteplici settori del mondo culturale, anche al di fuori degli ambiti strettamente locali, adatti a svolgere compiti di mediazione interlinguistica e interculturale.
Il corso interclasse prevede, durante il primo anno, numerosi insegnamenti comuni, quali la Linguistica, la Lingua e la Letteratura italiana e le Discipline storiche. Le discipline fondamentali includono le due lingue straniere. Tale percorso comune creerà una solida base propedeutica per l'apprendimento delle discipline previste nei successivi due anni di corso.
A partire dal secondo anno, gli studenti che sceglieranno di conseguire il titolo nella Classe L11 matureranno un elevato numero di CFU nelle Letterature straniere relative alle due lingue straniere di studio. Oltre all'apprendimento delle lingue straniere, si studieranno i fenomeni letterari e le questioni filologiche inerenti almeno alla prima lingua straniera, inserita nel suo contesto geografico, storico e socio-antropologico, come pure le problematiche di analisi testuale e le questioni di critica letteraria.
Gli studenti che sceglieranno di conseguire il titolo nella Classe L12 matureranno un elevato numero di CFU nell'ambito delle discipline delle Traduzioni, ovvero nella mediazione scritta e orale nelle due lingue di studio, nonché nella traduttologia, ambiti nei quali saranno curati anche i linguaggi settoriali. Oltre al possesso delle competenze e abilità linguistiche e comunicative, si acquisiranno anche i principi e i concetti propri dell'analisi metalinguistica, dell'apprendimento linguistico e dei processi comunicativi.
L'erogazione dell'attività didattica avviene mediante lezioni frontali, esercitazioni, attività di autoapprendimento, di laboratorio linguistico. Sono previsti interventi da parte di visiting professor e attività seminariali in collaborazione con docenti di altri Atenei, incontri con personalità di spicco del mondo della cultura, in particolare autori letterari, saggisti, traduttori, italiani e stranieri. Nell'ambito delle Altre Attività Formative sarà inoltre possibile acquisire competenze informatiche di base nonché svolgere attività di tirocinio presso aziende, enti turistici, commerciali e editoriali.