Salta al contenuto principale
Image
lettere

LETTERE

Corso di Laurea
Accesso Libero
STUDI UMANISTICI
L-10 R Lettere
180 crediti
Italiano

Presentazione del corso

Il Corso di Laurea in Lettere fa parte di un’architettura formativa a tre livelli (triennale, magistrale e dottorato) e mira a fornire una solida preparazione di base nel campo selle Scienze umane. Il corso si articola in tre curricula: classico, moderno e storico. Lo sbocco naturale della laurea in Lettere è il proseguimento degli studi nel livello magistrale superiore. In relazione al curriculum di provenienza, lo studente potrà optare per la laurea magistrale interclasse in Filologie Letterature classiche e moderne (LM14 e LM15) oppure in Storia e Società (LM84). Tuttavia, con la sola laurea triennale è possibile svolgere alcune attività nell’ambito dei servizi culturali. Il laureato triennale con vocazione all’insegnamento o alla ricerca potrà, rispettivamente, completare la formazione con il livello magistrale, proseguire con uno dei due dottorati di riferimento: Dottorato in Studi Filologico-Letterari e Storico-culturali oppure Dottorato in Storia, Beni culturali e Studi internazionali.

Requisiti di accesso

Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
  • [TS] - Titolo straniero
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore

Piano di studi

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • GEOGRAFIA
    12 crediti - 60 ore - Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
Laboratorio di latino o greco a scelta
Anno di corso: 3
Obbligatori
Filologia a scelta 3° anno
Discipline caratterizzanti a scelta 3° anno
Storia a scelta 3° annoi
Discipline affini a scelta 3° anno
Letteratura straniera a scelta 3° anno
Anno di corso: 0
Laboratorio di lingua straniera
A scelta dello studente (12 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • GEOGRAFIA
    12 crediti - 60 ore - Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
Letteratura straniera a scelta
Discipline caratterizzanti a scelta 2° anno
Anno di corso: 3
Obbligatori
Discipline affini a scelta (18 CFU)
Anno di corso: 0
Discipline storiche a scelta (24 CFU)
Laboratorio di lingua straniera
A scelta dello studente (12 CFU)
Altre attività formative (3 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • GEOGRAFIA
    12 crediti - 60 ore - Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
Discipline storiche 2° anno
Anno di corso: 3
Obbligatori
Discipline affini 3° anno (18 CFU)
Anno di corso: 0
Discipline di latino 2° anno
Laboratorio di lingua straniera 1
A scelta dello studente (12 CFU)
Altre attività formative (3 CFU)

Programma, testi e obiettivi

Status professionale conferito dal titolo
Tecnico culturale Enti pubblici e privati, attivi nell’ambito dell'editoria e della diffusione della cultura umanistica; archivi e musei, istituti di cultura in relazione ad attività di comunicazione istituzionale.
Caratteristiche prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consisterà nella realizzazione di un elaborato scritto, su un argomento concordato con un docente. Attraverso la raccolta dei dati, l'analisi critica e la costruzione di una struttura logico-argomentativa coerente, il candidato sarà in grado di dimostrare le abilità metodologiche globalmente acquisite e il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di studio.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Si richiede una buona conoscenza della lingua e della letteratura italiana, della storia e della geografia, nonché la conoscenza dei lineamenti della storia culturale dell'età classica. È altresì requisito d'ingresso il possesso delle nozioni fondamentali della lingua latina e, relativamente al percorso classico, della lingua greca. Le conoscenze possedute in entrata saranno verificate mediante una prova, obbligatoria e non selettiva, alla quale tutti gli studenti saranno tenuti. Essa riguarderà gli ambiti relativi alle conoscenze di base qui sopra indicate. Eventuali obblighi formativi aggiuntivi derivanti da competenze insufficienti in questi ambiti saranno colmati entro il primo anno di corso, secondo modalità stabilite dal Regolamento didattico del Corso.
Abilità comunicative
Il laureato saprà trasmettere in forma orale e scritta le conoscenze acquisite relative agli studi letterari, storici e linguistici di tradizione classica e moderna tanto nell'ambito della divulgazione, quanto in quello della comunicazione scientifica, almeno a un primo livello di difficoltà. Il risultato verrà conseguito tramite la proposizione allo studente di tipi discorsivi diversi, tanto in relazione ai differenti ambiti disciplinari presenti nell'offerta formativa del Corso, quanto in riferimento ai molteplici approcci critico-metodologici di una medesima disciplina. Ciò permetterà di acquisire capacità di elaborare vari tipi di discorsi comunicativi, di conseguire i fondamenti di una testualità variata e flessibile, nonché una competenza lessicale specifica, duttile e diversificata. Le abilità comunicative e discorsive saranno poi incrementate dallo studio di almeno una lingua e letteratura straniera, nonché dalla partecipazione ai laboratori di informatica. Potranno cooperare a tal fine anche attività seminariali, conferenze e convegni. Infine, concorrerà all'acquisizione delle abilità comunicative la preparazione di un elaborato scritto per la prova finale che, condotto sotto la guida di un docente, affinerà le capacità espressive e di articolazione, strutturazione e costruzione testuale da parte dello studente. Tali capacità saranno verificate tramite l'individuazione e la valutazione dell'adeguatezza testuale e precisione lessicale dei testi, orali e scritti, prodotti dallo studente al fine del sostenimento degli esami, i quali possono prevedere anche verifiche informali in itinere. Sono previste verifiche specifiche relative alla conoscenza della lingua straniera, e alla idoneità all'uso dei principali strumenti informatici. Infine, a conclusione dell'itinerario formativo, lo studente sarà valutato anche nelle sue capacità espressive e costruttive in relazione all'elaborato preparato per la prova finale.
Autonomia di giudizio
Grazie all'acquisizione dei principali strumenti di analisi critica nel campo degli studi letterari, storici e linguistici di tradizione classica e moderna, il laureato sarà in grado di interpretare un testo e di esprimere autonome riflessioni sui grandi temi storico-culturali e sulle problematiche della società contemporanea. Tali risultati verranno ottenuti tramite la possibilità, garantita dall'offerta didattico-formativa del Corso, di porre a confronto ambiti disciplinari e metodi di indagine diversi: nello specifico, questo avverrà attraverso la riflessione tanto sui testi letterari e sulle espressioni artistiche quanto sugli eventi, le dinamiche e i processi storici oggetto di studio, nonché attraverso la riflessione sulle strutture linguistiche consolidatesi storicamente. Inoltre, lo studente sarà messo in condizione di riflettere sulle diverse proposte culturali avanzate nel corso della storia e del progredire degli studi scientifici, e sull'affinarsi dei metodi d'indagine, anche al di là degli ambiti più strettamente letterari e storici. L'autonomia di giudizio posseduta dallo studente verrà verificata e valutata tramite la capacità che questi dimostrerà di possedere al momento dei diversi esami o nell'elaborazione di altri prodotti (resoconti di seminari e convegni o di stage e tirocini di cui si è fatta esperienza), mettendo a confronto in maniera originale, o comunque non immediatamente prevedibile, saperi diversi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area Linguistica Capacità di analizzare testi di diversa tipologia, di produrre elaborati coerenti, di scrivere testi utilizzando differenti livelli argomentativi. Area Letteraria Capacità di inquadrare storicamente, e con prospettiva critica, testi letterari di epoche, culture e civiltà differenti. Area Storico-geografica e metodologia Capacità di valutare gli avvenimenti attuali alla luce dei metodi storici appresi e di individuare e comprendere nell'epoca contemporanea l'eredità storica del passato, unitamente alla comprensione delle interazioni tra spazio geografico e sviluppo storico. Capacità di mettere in relazione gli avvenimenti storici con lo sviluppo dei fenomeni artistici, letterari e più generalmente culturali. Capacità di comprendere le peculiarità diacroniche e i fenomeni di lunga durata attraverso analogie e simmetrie tra i diversi momenti storici. Area delle lingue e letterature classiche Capacità di analisi critica e commento linguistico di testi classici. Capacità di confronto delle strutture grammaticali delle lingue antiche con quelle moderne. Rafforzamento delle competenze linguistiche nell'ambito delle lingue moderne a partire dall'italiano. Capacità di consultazione delle fonti storiche e letterarie dall'antichità all'epoca moderna.
Capacità di apprendimento
Tramite l'attività didattica e formativa qui sopra descritta, il laureato possiederà i fondamenti di base dei saperi umanistici, saprà utilizzare analiticamente e sinteticamente le fonti e la bibliografia, avrà maturato un metodo critico oltre che capacità di elaborazione e di comunicazione, e avrà quindi acquisito le capacità di apprendimento utili alla prosecuzione del proprio percorso formativo con l'iscrizione a un master di primo livello o a una laurea magistrale. Tali capacità saranno verificate in itinere mediante l'elaborazione da parte dello studente di testi scritti e orali che confluiranno nelle prove d'esame, o in altri tipi di verifica (es. valutazione, da parte di un docente, di resoconti scritti prodotti dallo studente, relativi a conferenze, convegni e seminari) delle sue capacità di apprendimento, di affinamento e di giudizio, e di duttilità applicativa e interdisciplinare; oltre che, attraverso l'elaborazione del testo scritto da presentare per la prova finale. La produzione dell'elaborato sarà seguita da un docente e valutata da apposita commissione esaminatrice.
Conoscenza e comprensione
Area Linguistica Conoscenze e comprensione delle strutture fondamentali di funzionamento del linguaggio umano. Conoscenze delle lingue romanze e dell'italiano, con particolare riferimento ai processi storici nei quali esse si sono sviluppate. Area Letteraria Conoscenza del patrimonio letterario italiano e delle principali culture europee, nel loro svolgimento storico e nelle loro vicendevoli interrelazioni. Area Storico-geografica e metodologia Conoscenze di base relative alle dinamiche e ai processi storici dall'antichità sino ai nostri giorni, anche e soprattutto nei loro reciproci rapporti con lo spazio geografico di riferimento. Conoscenza dei metodi dell'analisi storica. Area delle lingue e letterature classiche Conoscenza di base delle lingue antiche e delle letterature classiche attraverso la lettura diretta di testi in lingua originale di non elevata complessità. Comprensione delle strutture grammaticali e del patrimonio letterario delle culture dell'antichità classica.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Tecnico culturale Enti pubblici e privati, attivi nell'ambito dell'editoria e della diffusione della cultura umanistica; archivi e musei, istituti di cultura in relazione ad attività di comunicazione istituzionale.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Competenze associate alla funzione
Tecnico culturale Il laureato avrà sviluppato capacità di comunicazione scritta e orale, capacità di produrre documentazione e corrispondenza, capacità di gestire informazioni e curare un archivio, competenze in ambito organizzativo.
Funzione in contesto di lavoro
Tecnico culturale Il laureato potrà svolgere funzioni lavorative che consistono nell'assistere i responsabili di uffici e organizzazioni, implementando e supportando le attività di comunicazione, documentazione e di coordinamento; occupandosi degli aspetti organizzativi e gestionali; rilevando e trasferendo informazioni; curando le attività di corrispondenza.
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il Corso si pone come obiettivo la formazione di un laureato in discipline umanistiche con competenze specifiche in ambito linguistico, filologico-letterario, storico, geografico, dall'età antica a quella contemporanea. Il Corso prevede i seguenti obiettivi specifici: - l'acquisizione di una base comune di conoscenze letterarie, linguistiche, storiche e geografiche - anche nella prospettiva di un eventuale proseguimento degli studi - da conseguire attraverso la frequenza attiva e partecipata ai corsi di insegnamento relativi alla letteratura italiana, alle letterature classiche, alle discipline storiche del mondo antico e moderno, a quelle geografiche e linguistiche, nonché mediante lo studio individuale; - l'acquisizione di conoscenze specifiche in relazione al percorso formativo prescelto dallo studente: lingua e letteratura greca, lingua e letteratura latina, filologia romanza, letteratura italiana, letterature moderne, linguistica, storia antica, medievale, moderna e contemporanea, storia dell'arte, della musica e dello spettacolo, storia e geografia della Sardegna, linguistica, letteratura e cultura sarde, da conseguire attraverso la frequenza attiva e partecipata ai diversi corsi di insegnamento connessi a tali discipline ed ambiti disciplinari, nonché attraverso lo studio individuale per la preparazione dei relativi esami; - l'acquisizione di conoscenze affini e integrative che abbiano una particolare attinenza con la dimensione interdisciplinare degli studi umanistici - o una funzione di approfondimento in ambiti specifici - a favore di una maggiore articolazione dei percorsi formativi: anch'esse sono da conseguire attraverso la frequenza attiva e partecipata ai diversi corsi di insegnamento e lo studio individuale; - la conoscenza di una lingua straniera, da conseguire attraverso la frequenza di lettorati, oltre che dei corsi di letteratura straniera; - la capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica, tramite la frequenza di uno specifico laboratorio. Il percorso formativo è strutturato in tre aree di apprendimento: - l'area classica, calibrata sulle discipline filologiche e letterarie relative all'antichità classica; - l'area moderna, calibrata sulle discipline filologiche e letterarie relative all'età medievale, moderna e contemporanea; - l'area storica, incentrata sulle discipline relative alla storia del mondo antico, medievale, moderno e contemporaneo. Lo studente potrà costruire il proprio percorso formativo orientandolo verso una determinata area: studi classici, studi moderni, studi storici. Il percorso è altresì concepito in modo tale da permettere una relativa elasticità nel caso lo studente volesse optare per un successivo diverso orientamento nel corso della sua carriera.