Salta al contenuto principale
Image
Econmia e gestione aziendale

ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

Corso di Laurea
Accesso Libero
SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE
L-18 R Scienze dell'economia e della gestione aziendale
180 crediti
Inglese Italiano

Presentazione del corso

Il corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale si propone di formare un laureato dotato di saperi multidisciplinari, che gli consentano di conoscere, di analizzare e di interpretare criticamente le problematiche connesse con l’essere e il divenire delle aziende, pubbliche e private, inserite in ambienti economici e sociali sempre più dinamici, complessi e incerti.

Il corso di laurea fornisce competenze utili per operare nelle aziende con funzioni di amministrazione, controllo e gestione. Nel rispetto degli obiettivi formativi di base e qualificanti della classe delle “Scienze dell’Economia e della Gestione aziendale”, il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze necessarie in materia di strutture e di dinamiche della realtà aziendale nei suoi differenti aspetti: economici, aziendali, giuridici e quantitativi.

Il corso di laurea rientra all’interno dell’iniziativa “PA110 e lode”, che mira alla valorizzazione e allo sviluppo del capitale umano della pubblica amministrazione.

Requisiti di accesso

Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
  • [TS] - Titolo straniero
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore

Piano di studi

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • STATISTICA
    12 crediti - 72 ore - Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
A SCELTA DELLO STUDENTE (12 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • STATISTICA
    12 crediti - 72 ore - Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
A SCELTA DELLO STUDENTE (12 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • STATISTICA
    12 crediti - 72 ore - Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
AF A SCELTA STUDENTE UNICA-BIELEFELD - 2° ANNO (6 CFU)
Anno di corso: 3
Obbligatori
AF A SCELTA STUDENTE UNICA-BIELEFELD - 3° ANNO (6 CFU)
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • STATISTICA
    12 crediti - 72 ore - Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • CZECH
    6 crediti - 36 ore -
AF A SCELTA STUDENTE UNICA-PRAGA - 2° ANNO (15 CFU)
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA

Programma, testi e obiettivi

Status professionale conferito dal titolo
Esperto contabile Esercizio dell'attività di libero professionista, previo completamento del tirocinio e superamento dell'esame di Stato, così come da norme vigenti. Revisore dei conti ex d.lgs- 135/2016 e Dipendente di società di revisione Dipendente di Società di Revisione Libero professionista previo tirocinio e superamento dell'esame di Stato. Addetto/Quadro/Manager della funzione Amministrazione e controllo e Finanza Dipendente di imprese operanti in ogni settore economico, di aziende non profit e di pubbliche amministrazioni negli ambiti concernenti la nuova contabilità economico-patrimoniale. Addetto/Quadro/Manager della funzione Marketing, Finanza, Amministrazione e Risorse umane delle aziende multinazionali -Dipendente di imprese multinazionali operanti in ogni settore economico. Assistenza alla direzione Assistente alla direzione, prevalentemente nel settore privato, nelle aree: commerciale, di programmazione, di marketing e di budget.
Caratteristiche prova finale
La prova finale si basa su una relazione conclusiva avente per oggetto un argomento inerente agli insegnamenti impartiti nel corso di laurea, identificato dallo studente in accordo con il docente prescelto. L'obiettivo della prova finale è di verificare la capacità del laureando di comunicare professionalmente con chiarezza espositiva e padronanza di linguaggio sull'argomento prescelto. Nel percorso 'internazionale' si richiedono inoltre i requisiti di originalità, in armonia con gli obiettivi formativi identificati negli accordi per il conseguimento della doppia laurea.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Inoltre, è richiesta un'adeguata preparazione iniziale per la verifica della quale è obbligatoria, ai sensi del DM 270/04, una prova volta a valutare la capacità logica, la capacità matematica e la comprensione del testo in lingua italiana. Qualora da tale prova dovessero emergere obblighi formativi aggiuntivi, questi andranno colmati entro il primo anno con le modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso. Per l'accesso al percorso Internazionale è richiesto il possesso del livello B2 della lingua inglese.
Abilità comunicative
Il laureato: - possiede conoscenza della terminologia tecnica adeguata per potere comunicare e relazionarsi correttamente all'interno dei diversi contesti organizzativi; - possiede buone conoscenze di lingua inglese ( per il percorso Internazionale il livello di inglese è B2) ed eventualmente di una seconda lingua per potere comunicare con interlocutori stranieri. Le abilità comunicative sono particolarmente sviluppate in occasione delle attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. Tali abilità sono acquisite anche attraverso l'attività svolta durante il tirocinio obbligatorio. Le abilità linguistiche sono acquisite, oltre che con gli insegnamenti previsti per ciascun percorso formativo, anche, su base volontaria attraverso programmi di formazione all'estero (programma Erasmus e tirocini formativi curriculari). Nei percorsi Internazionali 2/3 degli insegnamenti sono impartiti in lingua inglese. La verifica delle abilità comunicative sopraelencate avviene in occasione del sostenimento delle prove di verifica delle singole discipline, dello svolgimento del tirocinio e della discussione della prova finale. La lingua inglese viene appresa tramite apposita attività formativa e verificata mediante le relative prove di idoneità. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
Autonomia di giudizio
Il laureato: - ha capacità di leggere criticamente le informative aziendali, di monitorare i fatti aziendali e di comprenderne le implicazioni al fine di formulare scelte coerenti con gli obiettivi prefissati; - è in grado di raccogliere e interpretare dati di rilevanza economico-aziendale, di analizzarli e utilizzarli al fine di prendere decisioni corrette. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati soprattutto negli insegnamenti economico /aziendali, in occasione dell'eventuale attività di stage/tirocinio e tramite la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante lo svolgimento di casi di studio collegati ai corsi, l'eventuale tirocinio e l'attività di preparazione della prova finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area Economica Il laureato in Economia e Gestione aziendale - sa argomentare le scelte, ha un approccio critico ai testi e ai metodi dall'analisi economica - è in grado di valutare i problemi legati allo sviluppo economico di aree geografiche - sa valutare le conseguenze delle scelte microeconomiche e macroeconomiche nella gestione d'impresa - sa applicare le conoscenze acquisite alla realtà aziendale, attraverso l'interpretazione delle principali variabili macroeconomiche come modifica dell'ambiente di riferimento dell'azienda e del sistema di incentivi Area Aziendale - Il laureato sa utilizzare il linguaggio specifico delle discipline economico-aziendali; - sa analizzare le aziende nella prospettiva economica, finanziaria e patrimoniale; - sa predisporre il piano dei conti di contabilità generale - sa tenere la contabilità generale e redigere il bilancio d'esercizio; - sa controllare i conti e i documenti contabili ed effettuare le verifiche previste dall'art. 2409-ter c.c.; - sa applicare le metodologie contabili; - sa monitorare le condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell'azienda; - sa impostare il modello di contabilità analitica e calcolare il costo di prodotto; - sa progettare e gestire il sistema di reporting direzionale e gli indicatori per la misurazione della performance aziendale; - sa valutare il sistema informativo aziendale; - sa calcolare gli interessi dei finanziamenti, per l'attualizzazione e l'analisi dei flussi finanziari dei progetti di investimento; - sa applicare gli strumenti quantitativi e i principi di analisi della gestione finanziaria dell'impresa con particolare riferimento alla valutazione dei progetti di investimento e delle relative fonti di finanziamento; - sa analizzare il contesto competitivo; - sa strutturare un piano di marketing strategico e operativo. Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi aziendali, laboratori applicativi, seminari, lavori di gruppo. Area Matematico Statistica Il laureato: - è in grado di utilizzare semplici modelli matematici nei diversi settori economico/aziendali; - è in grado di applicare le metodologie statistiche per l'analisi quantitativa dei fenomeni nei diversi settori economico/aziendali; - è in grado di gestire ed analizzare i flussi di dati aziendali anche attraverso l'utilizzo di software specifici; - sa applicare gli strumenti statistici ai fini del controllo contabile; - sa applicare le formalizzazioni ed approfondimenti tecnico-matematici per affrontare e risolvere casi complessi di valutazione di rendite, costituzioni di capitale e ammortamento di prestiti; Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, laboratori applicativi, seminari, lavori di gruppo. Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti. Area Giuridica Il laureato - sa formulare protocolli di comportamento e direttive aziendali; - sa curare gli adempimenti tributari (se sceglie l'indirizzo professionale) - sa curare gli adempimenti lavoristici e previdenziali Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, seminari. Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti, tesine, tesi finale. Area delle abilità linguistiche Il laureato avrà la capacità di comprendere articoli scientifici su temi economici e finanziari e saprà interagire, verbalmente o in forma scritta, per esprimente le proprie idee e saperi. L'accertamento del conseguimento delle competenze rilevanti avviene mediante verifiche in forma scritta e/o orale, collocate alla fine del periodo di formazione e/o durante lo stesso.
Capacità di apprendimento
Il laureato possiede gli strumenti e il metodo che gli consentono di apprendere autonomamente nuove modalità di risoluzione dei problemi. La capacità di apprendimento è sviluppata attraverso lo studio delle singole discipline, la redazione di elaborati, di lavori di gruppo, la stesura della tesi finale a attraverso l'attività svolta durante il tirocinio. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso verifica continua durante le attività formative, la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale e attraverso i giudizi delle aziende che ospitano i tirocinanti.
Conoscenza e comprensione
Area Economica Il laureato in Economia e Gestione Aziendale - possiede le conoscenze di base per comprendere il comportamento dei singoli operatori economici (consumatori, imprese, possessori di risorse produttive) - conosce i principi che regolano il funzionamento del mercato. - Possiede le conoscenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dalle principali variabili macroeconomiche e degli effetti delle politiche economiche attuate dal Governo, dalla Banca Centrale e dalle altre istituzioni operanti nei sistemi economici sviluppati. - Conosce i temi centrali e le teorie dello sviluppo economico indispensabili per valutare il contesto economico e la sua evoluzione in relazione alle scelte in materia di gestione di impresa I risultati di apprendimento attesi sono verificati attraverso esami scritti e/o orali, lavori di gruppo, esercitazioni, tesine e prova finale. Area Aziendale Il laureato - conosce i concetti base e il linguaggio proprio delle discipline economico-aziendali; - conosce la contabilità generale; - conosce il bilancio d'esercizio - comprende la situazione economica, finanziaria e patrimoniale d'impresa durante e al termine dell'esercizio; - conosce i principi contabili nazionali (OIC) e i principali principi contabili internazionali (IFRS) - conosce la contabilità analitica - comprenderne le risultanze in termini di costi, ricavi e margini relativi alle diverse specificità aziendali; - conosce i budget e ne comprende le relazioni tra i valori contenuti - conosce il reporting direzionale e gli indicatori delle performance aziendale; - conosce i principi e le tecniche della revisione contabile, dei flussi finanziari e l'analisi di bilancio per indici; - conosce il funzionamento del sistema finanziario - conosce gli elementi di calcolo degli interessi sui finanziamenti, di attualizzazione dei flussi finanziari dei progetti di investimento e i principi di costruzione del piano di rimborso dei prestiti obbligazionari; - conosce gli strumenti quantitativi e i principi di analisi della gestione finanziaria dell'impresa; - conoscenze la struttura finanziaria delle imprese, il mercato dei capitali e i metodi di acquisizione e investimento delle risorse finanziarie - conosce i concetti, gli schemi di analisi e le principali tecniche per la formulazione del piano di marketing; - conosce i concetti, gli schemi di analisi e le tecniche atti alla comprensione del contesto competitivo. I risultati di apprendimento attesi sono verificati attraverso esami scritti e/o orali, esercitazioni, lavori di gruppo, analisi di casi aziendali, tesine e prova finale. Area Matematico Statistica Il laureato: - ha conoscenze di base di algebra lineare e di analisi di funzioni reali; - conosce le tecniche di base del calcolo delle probabilità e le principali metodologie statistiche per la misura, la stima e la previsione dei fenomeni aziendali; - ha conoscenza formalizzata delle tecniche matematiche per la valutazione delle rendite, la costituzione di un capitale e l'ammortamento dei prestiti; Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, laboratori applicativi, seminari, lavori di gruppo. Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti, tesine, prova finale. Area Giuridica Il laureato conosce le nozioni giuridiche generali e gli istituti fondamentali: - del diritto privato, con particolare riguardo alla disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti; - del diritto commerciale, vale a dire dell'impresa, dell'azienda, dei titoli di credito, delle procedure concorsuali e delle società; - del diritto del lavoro in senso stretto (ossia quello relativo al rapporto di lavoro subordinato) e del diritto sindacale; - del diritto tributario (se sceglie l'indirizzo professionale) e comprenderà le caratteristiche fondamentali del sistema tributario vigente, dei principi comunitari tributari nonché della struttura e della dinamica dell'imposizione, con particolare riferimento al procedimento di accertamento e di riscossione delle imposte nonché degli strumenti di tutela del contribuente avverso gli atti dell'Amministrazione finanziaria. I risultati di apprendimento attesi sono verificati attraverso esami orali. Area delle abilità linguistiche Il laureato acquisirà competenze grammatico-lessicali di livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Comprenderà il linguaggio economico, finanziario e turistico inglese al fine della comprensione del testo scritto a livello B2.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Esperto contabile Esercizio dell'attività di libero professionista, previo completamento del tirocinio e superamento dell'esame di Stato, così come da norme vigenti. Revisore dei conti ex d.lgs- 135/2016 e Dipendente di società di revisione Dipendente di Società di Revisione Libero professionista previo tirocinio e superamento dell'esame di Stato. Addetto/Quadro/Manager della funzione Amministrazione e controllo e Finanza Dipendente di imprese operanti in ogni settore economico, di aziende non profit e di pubbliche amministrazioni negli ambiti concernenti la nuova contabilità economico-patrimoniale. Addetto/Quadro/Manager della funzione Marketing, Finanza, Amministrazione e Risorse umane delle aziende multinazionali -Dipendente di imprese multinazionali operanti in ogni settore economico. Assistenza alla direzione Assistente alla direzione, prevalentemente nel settore privato, nelle aree: commerciale, di programmazione, di marketing e di budget.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO, INGLESE
Competenze associate alla funzione
Esperto contabile - competenze nell'analisi ed elaborazione di informazioni quali-quantitative aventi natura economico-finanziaria rilevanti ai fini contabili - competenze nella ricognizione ed analisi dei carichi tributari e fiscali - capacità di lavoro in gruppo interfacciandosi con professionalità diverse. Revisore dei conti ex d.lgs- 135/2016 e Dipendente di società di revisione -capacitaà di comprensione dei fenomeni economico-finanziari caratterizzanti le attività delle imprese con finalità di verifica e controllo; - capacità di lavorare in team confrontandosi, anche all'interno di network internazionali, con professionalità diverse, -competenza nella verifica dell'adeguatezza dei sistemi informativi delle aziende. Addetto/Quadro/Manager della funzione Amministrazione e controllo e Finanza -competenze nell'elaborazione ed analisi delle informazioni economico-finanziarie; -competenze nella gestione di progetti e capacità di lavoro in gruppo; - competenze e capacità di relazionarsi con le figure apicali (con ruolo direttivo) delle imprese. Addetto/Quadro/Manager della funzione Marketing, Finanza, Amministrazione e Risorse umane delle aziende multinazionali - competenze nell'elaborazione ed analisi delle informazioni economico finanziarie di imprese internazionali e multinazionali; - competenze nella gestione di progetti e capacità di lavoro in gruppo; - competenze e capacità di relazionarsi con le figure apicali (con ruolo direttivo) delle imprese. Assistenza alla direzione -Comprensione, analisi ed elaborazione delle informazioni economico-finanziarie di supporto alle decisioni aziendali -Competenze associate alle diverse aree aziendali (commerciale, programmazione, marketing e budget) -Competenze di tipo organizzativo-gestionale.
Funzione in contesto di lavoro
Esperto contabile Gli esperti contabili espletano (cfr. d.lgs. 34/2005, art. 1) le seguenti attività: a) tenuta e redazione dei libri contabili, fiscali e del lavoro, controllo della documentazione contabile, revisione e certificazione contabile di associazioni, persone fisiche o giuridiche diverse dalle società di capitali; b) elaborazione e predisposizione delle dichiarazioni tributarie e cura degli ulteriori adempimenti tributari; c) rilascio dei visti di conformità, asseverazione ai fini degli studi di settore e certificazione tributaria, nonché esecuzione di ogni altra attività di attestazione prevista da leggi fiscali; d) la funzione di revisione o di componente di altri organi di controllo contabile nonché, sempre che sussistano i requisiti di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88, il controllo contabile ai sensi art. 2409-bis del codice civile; e) la revisione dei conti, sempre che sussistano i requisiti di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88, nelle imprese ed enti che ricevono contributi dallo Stato, Regioni, Province, Comuni ed enti da essi controllati o partecipati; f) il deposito per l'iscrizione presso enti pubblici o privati di atti e documenti per i quali sia previsto l'utilizzo della firma digitale, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59 e del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e loro successive modificazioni; f-bis) l'assistenza fiscale nei confronti dei contribuenti non titolari di reddito di lavoro autonomo e di impresa, di cui all'articolo 34, comma 4, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. Revisore dei conti ex d.lgs- 135/2016 e Dipendente di società di revisione Revisione periodica dei conti delle imprese (volontaria o obbligatoria ai sensi della normativa vigente). Per l'esercizio di tale funzione, al fine di ottenere maggiore autonomia e responsabilità, sono necessari ulteriori percorsi di formazione. Addetto/Quadro/Manager della funzione Amministrazione e controllo e Finanza Predisposizione del piano dei conti e della redazione del bilancio - Monitoraggio e verifica della persistenza, nelle aziende, delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale - Predisposizione della reportistica associata alla misurazione della performance delle diverse aree aziendali. - Internal audit nelle PMI - Valutazione e gestione dei rischi finanziari - Attività di Budgeting e redazione della reportistica funzionale all'attività di pianificazione e razionalizzazione dei processi. Addetto/Quadro/Manager della funzione Marketing, Finanza, Amministrazione e Risorse umane delle aziende multinazionali -Redazione del bilancio secondo i principi internazionali; -Monitoraggio e verifica della persistenza, nelle aziende, delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale; -Predisposizione della reportistica associata alla misurazione della performance delle diverse aree aziendali e nei mercati internazionali; -Marketing internazionale; -Valutazione e gestione dei rischi finanziari. Assistenza alla direzione Supporto ai processi decisionali delle funzioni aziendali. Principalmente: -staff dirigenziale -supporto alle aree Commerciali, Marketing, Finanza, Organizzazione, Programmazione e Budget - redazione di reportistica funzionale all'elaborazione di pareri, studi e report.
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso si articola nei seguenti percorsi: -Amministrazione e Controllo -Marketing e Organizzazione -Internazionale Il percorso in Amministrazione e Controllo forma un laureato capace di affrontare, attraverso una metodologia rigorosa, le problematiche di tipo gestionale ed economico dell'azienda, pubblica e privata. Tale esigenza formativa è alla base, nel rispetto di una consolidata tradizione italiana, della predisposizione di un'offerta formativa multidisciplinare. Il percorso in Marketing e Organizzazione forma un laureato in grado di affrontare le problematiche connesse alla gestione degli aspetti strategici e operativi del marketing nelle imprese, nonché gli aspetti organizzativi sia delle imprese private, sia di quelle pubbliche. Il percorso Internazionale forma laureati in grado di operare in aziende multinazionali nelle principali aree funzionali dell'azienda: Marketing, Finanza, Amministrazione e controllo. Il laureato, inoltre, sarà capace di affrontare le problematiche connesse agli aspetti economici e giuridici del rapporto di lavoro. Le aree di apprendimento di base e caratterizzanti rispettano quelle della Classe delle Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (L-18). In particolare, gli obiettivi formativi sono rappresentati dall'acquisizione delle conoscenze economiche, aziendali, quantitative, giuridiche e linguistiche necessarie a interpretare e risolvere problemi economici e gestionali delle diverse tipologie aziendali (competenze in amministrazione, contabilità, controllo, gestione, marketing e finanza). Viene, inoltre, offerta l'opportunità di approfondire le proprie abilità linguistiche attraverso esperienze formative all'estero (Erasmus e Globus). Il percorso formativo Internazionale prevede insegnamenti in lingua inglese a partire dal secondo anno. Questo consente la partecipazione a percorsi di Double Degree nei quali si svolgono periodi di studio, di durata e contenuti definiti, alternati in due Istituzioni accademiche e, dopo le prove finali, si conseguono entrambi i titoli finali. Al fine di favorire l'applicazione delle conoscenze acquisite, completano le lezioni teoriche tirocini formativi curriculari presso organizzazioni e studi professionali, seminari, esercitazioni, corsi specifici accreditati, integrativi e complementari.