Salta al contenuto principale
Image
Dettaglio di capitello ionico

FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE

Corso di Laurea Magistrale
Accesso Libero
STUDI UMANISTICI
LM-14 Classe delle lauree magistrali in Filologia moderna
120 crediti
Italiano

Presentazione del corso

Il corso di laurea magistrale interclasse in Filologie e Letterature classiche e moderne risponde all'esigenza di formare laureati magistrali nella classe LM14 (Filologia moderna) e nella classe LM15 (Filologia, Letterature e Storia dell'antichità), secondo una prospettiva interdisciplinare ben documentata nella storia degli studi, che vede da un lato, la classicità quale chiave essenziale e necessaria per la comprensione del mondo medievale e moderno, e dall'altro la modernità quale fertile stimolo, che attualizza il tesoro culturale della classicità e lo rende nuovamente disponibile al futuro.

L'obiettivo generale del corso è formare professionisti con una solida formazione nell’ambito della Civiltà classica e delle tradizioni moderne letterarie europee. In particolare, La conoscenza dei meccanismi di costituzione, trasmissione e ricezione del testo letterario potrà rivelarsi fondamentale anche ai fini della produzione autonoma di testi orali e scritti complessi, che rispondano alle attuali esigenze del mondo della comunicazione e dell'informazione. A tal riguardo, le discipline di lunga tradizione, integrate con attività formative innovative, potranno avvicinare maggiormente gli studenti al mondo imprenditoriale e alle istituzioni pubbliche e private.

Naturalmente, in presenza di vocazione per l’insegnamento e/o per la ricerca, il corso di laurea magistrale avvia altresì a entrambi campi lavorativi e/o di alta formazione. Pertanto, i laureati magistrali interessati potranno, rispettivamente, adempiere ai compiti richiesti per partecipare alla selezione di docenti nella scuola di primo e secondo grado, secondo le normative vigenti, oppure proseguire con una formazione di terzo livello, partecipando alla selezione per il Dottorato in Studi filologico-letterari e storico-culturali.

Requisiti di accesso

Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
  • [L2] - Laurea di Primo Livello (triennale)
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [L1] - Laurea ante riforma (vecchio ordinamento)
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [L2] - Laurea di Primo Livello (triennale)
  • [LS] - Laurea Specialistica
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [L2] - Laurea di Primo Livello (triennale)
  • [LM] - Laurea Magistrale
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [TS] - Titolo straniero

Piano di studi

Anno di corso: 1
Obbligatori
Letteratura straniera a scelta
Anno di corso: 2
Obbligatori
Discipline caratterizzanti a scelta
Discipline di italianistica a scelta
Discipline affini a scelta (12 CFU)
Anno di corso: 0
Discipline filologico-letterarie a scelta
Laboratorio lingua straniera
Attività a scelta dello studente (8 CFU)
Altre attività formative (1 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori
Discipline caratterizzanti a scelta
Anno di corso: 2
Obbligatori
Greco/Latino a scelta
Discipline affini a scelta (18 CFU)
Anno di corso: 0
Laboratorio lingua straniera
Attività a scelta dello studente (8 CFU)
Altre attività formative (1 CFU)
Status professionale conferito dal titolo
DOCENTE Istituzioni formative e scuole. I laureati che avranno acquisito i crediti richiesti dalla normativa vigente potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario. RICERCATORE I laureati orientati alla ricerca potranno, dopo le selezioni e/o le procedure concorsuali previste dalla normativa vigente, svolgere la loro attività presso: - enti di ricerca, - istituzioni culturali per l'analisi, lo studio la preservazione del patrimonio letterario e linguistico. La professione del ricercatore universitario è subordinata al superamento della prova di ammissione e alla frequenza di un Dottorato di Ricerca di durata triennale (terzo ciclo). FILOLOGO O LINGUISTA I laureati specializzati in filologia e linguistica potranno svolgere la loro attività presso centri di studio o istituzioni, pubbliche e private, che si occupano di letteratura, filologia e linguistica, con particolare attenzione al contesto regionale sardo. ESPERTO O CONSULENTE CULTURALE I laureati potranno svolgere la loro attività presso Istituzioni, pubbliche e private, musei, istituzioni culturali e organizzazioni internazionali. REVISORE DEI TESTI E CORRETTORE DI BOZZE Case editrici, agenzie di comunicazione e traduzione, redazioni di giornali, riviste o siti web.
Caratteristiche prova finale
L'esame finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, attraverso il quale sia possibile accertare le competenze acquisite. Il laureando elaborerà la propria tesi sotto la guida di un docente del corso e dovrà dimostrare capacità di costruire discorsi organizzati e ben strutturati, argomentati in maniera logica, coerente e scientificamente adeguata. Dovrà inoltre essere in grado di utilizzare con piena padronanza la letteratura scientifica e le fonti, sia in lingua italiana, sia nelle principali lingue d'Europa (e dove il caso in latino o greco), e dimostrare di aver affinato le sue capacità di ricerca e di analisi critica. L'elaborato di tesi deve avere le caratteristiche di un lavoro di ricerca originale.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per accedere al Corso di Laurea magistrale in Filologie e letterature classiche e moderne è necessario il possesso del titolo di laurea triennale o di un titolo equipollente rilasciato da un'istituzione accademica straniera e riconosciuto idoneo. Lo studente deve altresì: - possedere una adeguata padronanza delle fondamentali metodologie dell'analisi linguistica, storica, letteraria; - avere un chiaro quadro cronologico dello sviluppo delle principali letterature classiche (per l'accesso alla laurea magistrale LM-15 anche di quella greca) e della letteratura italiana; - possedere una buona conoscenza della lingua latina (per l'accesso alla laurea magistrale LM-15 anche di quella greca) e delle sue strutture grammaticali, anche attraverso un approccio diretto ai testi letterari; - avere acquisito le nozioni fondamentali di linguistica generale e di linguistica italiana; - conoscere una lingua europea oltre l'italiano (inglese, tedesco, francese o spagnolo di livello B1); - saper utilizzare i principali strumenti informatici. Lo studente che intende accedere al corso di laurea magistrale deve avere maturato, all'atto dell'immatricolazione, almeno 60 CFU (a seconda della classe e del percorso formativo prescelto) fra i seguenti settori scientifico-disciplinari: L-FIL-LET/02; L-FIL-LET/04; L-FIL-LET/09; L- FIL-LET/10; L-FIL-LET/12; L-LIN/01; M-GGR/01; L-ANT/02; L-ANT/03; M-STO/01; M-STO/02; M-STO/04. Il Regolamento specificherà ulteriormente i requisiti curriculari necessari, definendo nel dettaglio i settori scientifico-disciplinari nei quali - a seconda della classe e del percorso formativo prescelto - sarà necessario avere acquisito CFU. L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà secondo le modalità definite nel regolamento didattico del CdS.
Abilità comunicative
Il laureato in Filologie e letterature classiche e moderne sarà in grado di comunicare e trasmettere, in modo chiaro e distinto, le conoscenze acquisite, dimostrando un'adeguata capacità di sintesi e motivando le argomentazioni addotte. Sarà inoltre in grado di elaborare testi orali e scritti, destinati alla divulgazione di alto livello, a interlocutori specialisti e non specialisti, modulando i saperi scientifici secondo strategie idonee anche alla comunicazione didattica. Lo sviluppo delle competenze di comunicazione avviene mediante le diverse attività formative (lezioni frontali e interattive, laboratori, esercitazioni, seminari, convegni), soprattutto quelle che prevedono l'interazione con interlocutori diversi per ruolo, livello d'istruzione e fascia d'età. Le abilità comunicative saranno favorite inoltre dalla produzione di elaborati scritti, adeguati alle differenti occasioni e ai diversi mezzi di comunicazione, anche in relazione all'uso, scritto e orale, di una lingua straniera dell'Unione Europea. La verifica del raggiungimento di tali abilità si svolge in itinere (per esempio con la preparazione di resoconti o relazioni su temi specifici trattati a lezione o in occasione di conferenze, convegni e seminari) e durante le prove d'esame (scritti e orali). La presentazione e la discussione dell'elaborato finale rappresenterà un importante momento di verifica complessiva, anche delle abilità comunicative conseguite.
Autonomia di giudizio
Quanti avranno conseguito la laurea magistrale in Filologie e letterature classiche e moderne saranno in grado di integrare in una sintesi efficace e produttiva le conoscenze acquisite e di gestire problematiche complesse, nonché di formulare giudizi autonomi e strutturati, anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, e di verificare criticamente la fondatezza di una teoria o di un'ipotesi di lavoro, eventualmente proponendo soluzioni alternative o correttivi teorico-pratici. L'autonomia di giudizio include altresì la capacità di riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche connesse all'applicazione delle conoscenze e delle loro valutazioni critiche. L'acquisizione dell'autonomia di giudizio verrà sviluppata nelle varie attività didattiche, costituite, oltre che da lezioni frontali e interattive, esercitazioni e laboratori, anche da convegni e seminari multidisciplinari, organizzati dal Dipartimento e/o in raccordo con altre istituzioni accademiche e culturali presenti nel territorio. La pianificazione di una ricerca, il reperimento e la rassegna ragionata della bibliografica specialistica, l'utilizzo degli strumenti e dei materiali d'indagine nonché la formulazione di riflessioni critiche e ipotesi di lavoro in vista dell'elaborazione della tesi finale, costituiranno ulteriori momenti che favoriranno l'acquisizione e la verifica dell'autonomia di giudizio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
AREA FILOLOGIA E LETTERATURA MODERNA Capacità di lettura critica e comprensione di un testo in lingua originale con i connessi problemi di interpretazione critica e inquadramento storico. Capacità di ricercare, reperire ed allestire il corredo bibliografico necessario alla definizione di un tema di ricerca critico o teorico-letterario e filologico-linguistico. Capacità di elaborare un testo (in forma orale e/o scritta) in cui si sappiano descrivere ed esplicitare le strutture e i processi concettuali, linguistici e retorici di costruzione e di formazione di un testo letterario. AREA FILOLOGIA E LETTERATURA CLASSICA Capacità di lettura critica e comprensione di un testo in lingua originale, anche nei suoi aspetti linguistici, esegetici e storico-letterari. Capacità di acquisire strumenti e metodi della critica testuale e di impiegarne in modo adeguato la terminologia tecnica ai fini delle indagini ecdotiche e dell'allestimento di un'edizione critica. AREA LINGUISTICA Capacità di applicare gli strumenti teorici per l'analisi linguistica in un'ottica comparativa a partire dalla lingua italiana e verso le lingue straniere; capacità di compiere analisi linguistiche ai diversi livelli, in un'ottica comparativa. AREA STORIA Capacità di comprendere la correlazione tra fenomeni storici e aspetti di carattere sociale, geografico e linguistico-letterario.
Capacità di apprendimento
Il laureato in Filologie e letterature classiche e moderne sviluppa adeguate capacità di concettualizzazione ed è in grado di condurre autonomamente una ricerca personale in campo filologico, storico, linguistico e letterario, applicando correttamente le relative metodologie ed utilizzando i più aggiornati strumenti di indagine. Inoltre, è in grado di proseguire con successo verso i livelli superiori di istruzione universitaria (terzo ciclo). Lo sviluppo della capacità di apprendimento avviene mediante le diverse attività formative (lezioni frontali e interattive, laboratori, esercitazioni, seminari, convegni); le attività didattiche e quelle di tutorato, specialmente nella fase di elaborazione della tesi finale, concorrono a favorire la personale conquista di autonomia nell'apprendimento delle conoscenze specifiche del corso magistrale. La verifica del raggiungimento di tali capacità si svolge in itinere (preparazione di resoconti o relazioni su temi specifici trattati a lezione o in occasione di conferenze, convegni e seminari), durante le prove d'esame (scritti e orali) e infine, attraverso la preparazione e discussione della prova finale.
Conoscenza e comprensione
AREA FILOLOGIA E LETTERATURA MODERNA Conoscenza dei problemi di grammatica storica e di interpretazione storica e storico-letteraria; comprensione dei processi filologici di ricostruzione testuale e di realizzazione dell'edizione critica di un testo letterario. Conoscenza della tradizione letteraria italiana ed europea, in prospettiva comparativa, e dell'evoluzione grammaticale dal latino alle lingue romanze, con particolare attenzione alla lingua italiana. Conoscenza dei più importanti approcci alla teoria del lavoro editoriale e alle professioni dell'editoria. AREA FILOLOGIA E LETTERATURA CLASSICA Conoscenza delle letterature classiche greca, latina e sanscrita nei loro caratteri linguistici, filologici e storico-letterari, con riguardo anche alla loro ricezione in epoche successive; conoscenza e comprensione degli aspetti e dei problemi relativi alla trasmissione dei testi antichi e all'allestimento di un'edizione critica. AREA LINGUISTICA Conoscenza degli strumenti teorici per l'analisi linguistica; comprensione delle problematiche di base relative agli specifici livelli dell'analisi linguistica. Conoscenze dei processi e dei meccanismi di produzione, di trasmissione e di ricezione del testo letterario e dei correlati fenomeni linguistici. AREA STORIA Conoscenza della storia antica (greca e romana) e delle sue dinamiche culturali e sociali con uno sguardo alla produzione artistica antica e classica e alla problematica concernente l'archeologia. Conoscenza dei fenomeni moderni e contemporanei anche in riferimento al contesto regionale e alla dimensione dello spazio geografico.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
DOCENTE Istituzioni formative e scuole. I laureati che avranno acquisito i crediti richiesti dalla normativa vigente potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario. RICERCATORE I laureati orientati alla ricerca potranno, dopo le selezioni e/o le procedure concorsuali previste dalla normativa vigente, svolgere la loro attività presso: - enti di ricerca, - istituzioni culturali per l'analisi, lo studio la preservazione del patrimonio letterario e linguistico. La professione del ricercatore universitario è subordinata al superamento della prova di ammissione e alla frequenza di un Dottorato di Ricerca di durata triennale (terzo ciclo). FILOLOGO O LINGUISTA I laureati specializzati in filologia e linguistica potranno svolgere la loro attività presso centri di studio o istituzioni, pubbliche e private, che si occupano di letteratura, filologia e linguistica, con particolare attenzione al contesto regionale sardo. ESPERTO O CONSULENTE CULTURALE I laureati potranno svolgere la loro attività presso Istituzioni, pubbliche e private, musei, istituzioni culturali e organizzazioni internazionali. REVISORE DEI TESTI E CORRETTORE DI BOZZE Case editrici, agenzie di comunicazione e traduzione, redazioni di giornali, riviste o siti web.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Competenze associate alla funzione
DOCENTE CONOSCENZE: Conoscenza approfondita delle lingue e delle letterature classiche (latino, greco) e moderne, anche nel loro contesto storico, incluse le varianti regionali, come il sardo. ABILITÀ e COMPETENZE: Capacità di analizzare e interpretare testi complessi, sia antichi che moderni, attraverso metodi critici e filologici. Capacità di comunicare efficacemente, sia in forma scritta che orale, nel contesto formativo di riferimento. RICERCATORE CONOSCENZE: Conoscenze approfondite della storia e della civiltà letteraria dell'antichità classica (LM-15), del Medioevo e delle età moderna e contemporanea (LM-14) nonché delle metodologie critiche ed ecdotiche e degli altri strumenti specialistici delle discipline interessate. ABILITÀ e COMPETENZE: Capacità di programmare e portare avanti in autonomia ricerche originali e innovative in ambito letterario e linguistico con piena padronanza delle metodologie scientifiche per lo studio e la divulgazione del sapere. FILOLOGO O LINGUISTA CONOSCENZE: Conoscenza dei sistemi delle lingue classiche e moderne, anche in una prospettiva diacronica e comparativistica; conoscenza degli aspetti stilistici e retorici delle letterature classiche e moderne; conoscenza delle problematiche filologiche e storico-culturali connesse all'interpretazione e traduzione di un testo letterario; conoscenza degli aspetti critico-testuali e delle metodologie ecdotiche di un testo letterario antico e moderno. ABILITÀ e COMPETENZE: Capacità di interpretare ed analizzare, dal punto di vista filologico e linguistico, un testo scritto in una lingua classica (greca e latina) e moderna; saper allestire un'edizione critica di un testo letterario applicando gli strumenti della critica testuale e dell'ecdotica. ESPERTO O CONSULENTE CULTURALE CONOSCENZE: Conoscere il patrimonio letterario e linguistico, anche in un contesto storico-culturale e sociale, del mondo antico, del Medioevo e delle età moderna e contemporanea. ABILITÀ e COMPETENZE: Competenze nella valorizzazione e divulgazione del patrimonio letterario e linguistico, con attenzione particolare al contesto regionale in merito alla tutela della lingua e della cultura sarde. Capacità di comunicare efficacemente, sia in forma scritta che orale, con particolare attenzione alla divulgazione culturale. REVISORE DEI TESTI E CORRETTORE DI BOZZE CONOSCENZE: conoscenze morfosintattiche e stilistiche; conoscenza delle convenzioni di formattazione e della produzione di testi. ABILITÀ e COMPETENZE: competenze nella ricerca e verifica delle fonti, nel controllo l'accuratezza di dati, riferimenti e citazioni. Capacità di mantenere un registro adeguato e coerenza stilistica, adattando il testo al tipo di pubblico e contesto.
Funzione in contesto di lavoro
DOCENTE Attività didattica di docenza nelle discipline di area umanistica del settore filologico-letterario. RICERCATORE Conduzione di progetti di ricerca scientifica in ambito filologico, linguistico e letterario, riguardanti l'analisi dei testi classici e moderni, lo studio della lingua o l'interpretazione dei fenomeni culturali e letterari. FILOLOGO O LINGUISTA Analisi critica dei testi antichi e moderni. Conservazione e valorizzazione del patrimonio linguistico e letterario, traduzione specialistica di testi letterari, con particolare attenzione a contesti specifici come la lingua sarda. ESPERTO O CONSULENTE CULTURALE Consulenza e sviluppo di progetti culturali per attività di divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale, linguistico e letterario, antico e moderno. Organizzazione di eventi e iniziative educative, nonché la promozione della cultura sarda. REVISORE DEI TESTI E CORRETTORE DI BOZZE Controllo della qualità dei contenuti scritti, correzione di errori linguistici, assicurando coerenza stilistica, verificando l'accuratezza delle informazioni e migliorando la leggibilità complessiva del testo.
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea magistrale in Filologie e letterature classiche e moderne mira a far acquisire, in un'ottica interdisciplinare coinvolgente l'antichità classica ed il mondo moderno, una preparazione atta a sviluppare tanto un metodo di analisi e di lettura critica dei testi e dei linguaggi del mondo antico, medievale e moderno, quanto autonome capacità di ricerca, di studio e di diffusione del sapere nell'ambito delle discipline filologico-letterarie, con particolare attenzione ai connessi problemi linguistici. Il percorso formativo è volto ad assicurare - mediante un approccio diretto ai testi, in lingua originale - il possesso di una solida base di conoscenze storico-letterarie e critico-teoriche dei processi e dei meccanismi di produzione, di trasmissione e di ricezione del testo letterario, nonché dei correlati fenomeni linguistici, in una prospettiva sincronica e diacronica, fino alla più recente attualità. I laureati in Filologie e letterature classiche e moderne dovranno avere acquisito una preparazione approfondita, a seconda dell'indirizzo prescelto, negli studi filologici, linguistici e letterari classici e medioevali (con particolare attenzione ai contesti storici e culturali dell'antichità greca e latina, nel più vasto ambito dei popoli dell'Europa antica e del bacino del Mediterraneo), ovvero in quelli delle letterature moderne e contemporanee, in vista di una successiva applicazione nella ricerca, nella didattica e negli ambiti attinenti ai sistemi complessi che caratterizzano il mondo della cultura e la società dell'informazione. Il corso prevede la possibilità di un'articolazione in percorsi tematici differenti che hanno come nucleo comune lo studio degli aspetti linguistici e filologici e letterari (con particolare attenzione alla lingua, la letteratura e la cultura della Sardegna, nella classe LM14), costruiti nella prospettiva di una proficua interazione dei metodi e contenuti di studio del mondo antico e di quello moderno, anche con riguardo ai processi di permanenza, riutilizzo e trasformazione dei testi classici nel contesto della cultura occidentale moderna e contemporanea. La costituzione di un'ampia base formativa comune a tutti gli iscritti al corso di laurea magistrale interclasse è perseguita attraverso l'attivazione di tutti i settori disciplinari comuni agli ordinamenti delle due lauree magistrali, integrati con una opportuna scelta di discipline affini o integrative. Tale percorso garantisce un alto livello di specializzazione, reso possibile da un'ampia offerta formativa e dalla qualità scientifica dei docenti. L'attività formativa del corso di studi si svolgerà attraverso lezioni frontali e interattive, seminari, laboratori, esercitazioni pratiche ed altre iniziative di formazione dedicate all'approfondimento di particolari tematiche (convegni, scuole estive, giornate di studio). Sono previsti periodi di permanenza all'estero nell'ambito di programmi di scambio.