Docenti e ricercatori hanno un ampio ventaglio di opportunità per fare ricerca all'estero. Di seguito tutti i programmi di mobilità internazionale per attività didattiche e di formazione nei paesi europei ed extra europei.
Programma Mobilità Giovani Ricercatori (MGR)
Il Programma Mobilità Giovani Ricercatori (MGR) è un programma finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna con fondi della L.R. n. 7 del 7 agosto 2007 “Promozione della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica in Sardegna” ed è volto a sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca e l’internazionalizzazione mediante l’attivazione di rapporti di collaborazione e di scambio scientifico con altri Atenei a livello europeo ed internazionale.
Attraverso questo programma l’Università degli Studi di Cagliari, anche al fine di perseguire gli obiettivi del piano strategico 2022-2027 e della strategia HRS4R, intende promuovere e potenziare la mobilità delle/dei docenti, delle ricercatrici e dei ricercatori dell’Ateneo verso Istituti, Centri di ricerca e Università estere, grazie al supporto dell’Euraxess Service Centre di Ateneo.
Grazie alla mobilità MGR le/i docenti, le ricercatrici e i ricercatori di UniCA avranno sia la possibilità di partecipare a gruppi di ricerca internazionali sia di creare nuovi network di ricerca internazionali e/o consolidare quelli già esistenti anche al fine di una sempre maggiore partecipazione dell’Ateneo alle numerose proposte progettuali in risposta a programmi di finanziamento europei e internazionali.
Per maggiori informazioni: mgr@amm.unica.it
Contatti:
Tiziana Cubeddu 070/6758442
Ester Maria Loi 070/6758547
Erasmus+ –Staff Mobility for Teaching (MOSTA)
ll Programma Erasmus+ Staff Mobility for Teaching (MOSTA) promuove la mobilità internazionale per attività didattica e di formazione del personale docente delle Università presso un Istituto d'Istruzione Superiore di uno dei Paesi partecipanti al Programma Erasmus+ con gli obiettivi di:
- offrire ai docenti occasioni di aggiornamento e crescita professionale
- promuovere lo scambio di competenze ed esperienze sulle metodologie didattiche
Destinatari
Al Programma Erasmus+ Staff Mobility for Teaching (MOSTA) sono ammesse le seguenti categorie di docenti:
- professori ordinari;
- professori associati;
- professori a contratto;
- ricercatori;
Si ricorda che il docente è tenuto ad avere un contratto attivo con l'Università degli Studi di Cagliari nel periodo in cui sarà effettuata la Staff Mobility for Teaching Assignment.
Attività e selezione
Le attività previste sono:
Insegnamento: quest'attività permette al personale docente di istituti d’istruzione superiore di andare a insegnare presso un Istituto d’istruzione Superiore partner all’estero. La mobilità del personale per l’insegnamento può riguardare qualsiasi ambito tematico/disciplina accademica.
Formazione: quest'attività sostiene lo sviluppo professionale del personale docente e non docente di Istituti d’Istruzione Superiore nella forma di eventi di formazione all’estero (escluse conferenze) e periodi di osservazione in situazione di lavoro/periodi di osservazione/formazione presso un istituto d’istruzione superiore partner, o altra organizzazione di interesse all’estero.
Un periodo all’estero può prevedere l’associazione di attività di insegnamento e formazione (Mobilità combinata).
Le attività di insegnamento e formazione mirano a:
- incoraggiare gli istituti di Istruzione Superiore ad ampliare e arricchire la portata ed i contenuti dei corsi offerti;
- permettere agli studenti che non hanno la possibilità di partecipare a un programma di mobilità, di beneficiare delle conoscenze e delle competenze del personale accademico di altri Istituti di istruzione superiore;
- promuovere lo scambio di esperienze e know-how sui metodi pedagogici;
- motivare studenti e staff a diventare “mobili” e assisterli nella preparazione di un periodo di mobilità.
L’organizzazione di accoglienza deve essere:
- un istituto di Istruzione Superiore di un paese aderente al programma titolare di una Carta Erasmus (ECHE);
- qualsiasi organizzazione pubblica o privata di un paese aderente al programma attiva nel mercato del lavoro o in settori quali l’istruzione, la formazione e la gioventù.
I Paesi Eleggibili sono i seguenti:
- i Paesi membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria);
- i Paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia);
- la ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, la Turchia e la Serbia.
Durata della mobilità
Mobilità per insegnamento:
- da un minimo di 2 giorni lavorativi consecutivi esclusi i giorni di viaggio (massimo 2 giorni), con un minimo di 8 ore di lezione totali;
- fino ad un massimo di 7 giorni (2 di viaggio e 5 giorni di attività di docenza).
Mobilità combinata (formazione + insegnamento):
- da un minimo di 2 giorni lavorativi consecutivi esclusi i giorni di viaggio (massimo 2 giorni), con un minimo di 4 ore di lezione totali + 4 ore di formazione per ogni settimana di permanenza;
- fino ad un massimo di 7 giorni (2 di viaggio e 5 giorni di attività di formazione + insegnamento).
Per maggiori informazioni
Settore Mobilità Studentesca – mail: ismokamissioni@unica.it
La mobilità dei docenti in Erasmus+
Docenti, ricercatrici e ricercatori dell'Università di Cagliari devono utilizzare il seguente modulo per segnalare l'ingresso in ateneo, per attività di didattica e di ricerca, di docenti, ricercatrici e ricercatori provenienti da altri atenei internazionali: