Skip to main content

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si tiene ogni anno l'ultimo venerdì di settembre, anticipato da pre-eventi nelle settimane e nei mesi precedenti. È un appuntamento molto atteso di incontro e scambio tra il mondo della ricerca e il pubblico di ogni età, con l’obiettivo di accompagnare a scoprire le sfide e le passioni che stanno alla base della scelta di dedicare la propria vita alla ricerca scientifica.

SHARPER è il nome del progetto grazie al quale l’Università di Cagliari organizza la Notte. Fanno parte della squadra di SHARPER numerosi atenei ed enti di ricerca da nord a sud Italia, da Trieste a Palermo. Capofila di SHARPER è Psiquadro, società specializzata in comunicazione della scienza e della ricerca.

Ciascuna città aggrega una rete locale che coinvolge altri enti di ricerca e realtà attive nella divulgazione della scienza. UNICA è capofila della cordata della quale fanno parte INFN – Sezione di Cagliari, Inaf-Osservatorio astronomico di Cagliari, Sardegna Ricerche, l’associazione Scienza Società Scienza, Sardegna Teatro, i comuni di Cagliari e Monserrato. Tra gli stakeholder del territorio contribuiscono a SHARPER con proposte ed eventi ci sono la sede territoriale sarda di ISTAT, Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, la Polizia scientifica e il Reparto investigazioni speciali dei Carabinieri. 

SHARPER è un progetto finanziato dalla Commissione Europea (azioni Marie Sklodowska-Curie) e cofinanziato dalla Fondazione di Sardegnaed è organizzato dalla Direzione per la ricerca e il territorio di UNICA con il prezioso contributo di tutti i Dipartimenti, le Direzioni e i Musei dell’Ateneo.

Potrebbe interessarti anche...
Cards