I motivi per cui dovresti venire a studiare in Italia sono tanti. L'Italia parla diversi linguaggi: oltre alla rinomata competenza nel linguaggio dell'Architettura, delle Arti, del Design e della Moda, nel nostro paese si parla molto bene il linguaggio della Ricerca e della Scienza. Studia in Italia e apprenderai questi linguaggi.
Nell'ambito dei programmi internazionali sulla formazione universitaria, l'Università di Cagliari riserva diversi posti nei propri corsi di laurea a studenti non comunitari.
Tutti gli studenti stranieri che intendono immatricolarsi all'Università di Cagliari possono trovare le informazioni richieste nel Manifesto degli Studi, il documento che fotografa l'offerta didattica dell'ateneo e le disponibilità di posti per gli studenti stranieri e, più nello specifico, per gli studenti cinesi beneficiari del progetto Marco Polo.
Per ulteriori dettagli sulle procedure applicate a livello nazionale, si possono consultare:
• il portale Studiare in Italia
• il sito ufficiale del MIUR sul sistema di istruzione superiore italiano per studenti stranieri.
Trovi qui di seguito le informazioni utili sulle modalità di immatricolazione, sulle tasse e sui nostri Corsi di Studi.
La legge italiana sull'immigrazione prevede che i cittadini extracomunitari che intendano soggiornare in Italia per più di 3 mesi, debbano richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dal loro arrivo in Italia. Costa circa 120€.
I cittadini extracomunitari devono presentare la domanda di permesso di soggiorno presso un ufficio postale. Per il ritiro del kit per la presentazione della domanda e per il supporto nella compilazione della domanda, gli studenti troveranno assistenza presso la sede di Ismoka.
Puoi recarti presso l'Ufficio ISMOKA, dove i mediatori culturali ti assisteranno. Il servizio di assistenza è gratuito.
Gli stessi mediatori ti aiuteranno con la richiesta del Codice fiscale, il codice alfanumerico rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per identificare il cittadino straniero nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, i privati e gli enti, italiani.
Codice Fiscale – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Per avere maggiori informazioni, è possibile scrivere al seguente indirizzo e-mail: foreignstudents@unica.it
A partire dall’a.a. 2026/2027, l’iscrizione degli studenti a UNICA sarà processata attraverso l’iscrizione al portale UNICA DREAM APPLY che sarà disponibile a partire dal 15 ottobre 2025.