UniCa UniCa News Notizie Università, la nuova era dopo il COVID

Università, la nuova era dopo il COVID

Oggi, venerdì 12 giugno, a partire dalle 21 su VIDEOLINA andrà in onda una speciale puntata di “Monitor” interamente dedicata all’Ateneo di Cagliari. La trasmissione di approfondimento curata dalla redazione giornalistica del TG del Gruppo editoriale L’UNIONE SARDA ospita il Rettore Maria Del Zompo, il Prorettore alla Didattica Ignazio Putzu e il Delegato di Ateneo per l’ICT Gianni Fenu. Conduce in studio Andrea Sechi: al centro del dialogo la ripartenza dopo la pandemia, con i nuovi corsi e le nuove modalità didattiche offerte agli studenti e alle matricole
12 giugno 2020
Questa sera alle 21 su Videolina c'è "Monitor": in studio con il Rettore anche il Prorettore alla Didattica Putzu e il Delegato di Ateneo per l'ICT Fenu

Un'occasione speciale per sapere com'è andata in questi mesi, ma anche per scoprire le novità che riserva il nuovo Anno accademico, utile anche per gli studenti che intendono iscriversi e le loro famiglie sparse in tutta la Sardegna

Sergio Nuvoli

Cagliari, 12 giugno 2020 – Sarà una puntata speciale interamente dedicata all’Università degli Studi di Cagliari, quella di “Monitor”, la trasmissione di approfondimento giornalistico curata dalla redazione giornalistica del TG di Videolina.

Questa sera, a partire dalle 21 in collegamento per dialogare con il conduttore Andrea Sechi ci saranno Maria Del Zompo, Rettore dell’Ateneo cagliaritano, Ignazio Putzu, Prorettore alla Didattica e Gianni Fenu, Delegato di Ateneo per l’ICT.

Al centro della seguitissima trasmissione dell’emittente televisiva del Gruppo editoriale “L’Unione Sarda”, ci sarà il racconto delle settimane di pandemia con la messa on line degli insegnamenti, degli esami e delle sessioni di laurea, ma anche la nuova offerta formativa con i corsi di laurea e le opportunità per i nuovi iscritti. All’interno del programma anche un’intervista con Francesco Aracu, Presidente del Consiglio degli Studenti.

L'Unione Sarda parla della trasmissione di questa sera anche nell'agenda del giorno
L'Unione Sarda parla della trasmissione di questa sera anche nell'agenda del giorno

Anche con questa trasmissione si consolida il rapporto dell'Ateneo cagliaritano con il mondo dell'informazione, dopo le interviste e i commenti organizzati dal Portavoce del Rettore in questi mesi su tutta la stampa non solo sarda

Si tratta di un’occasione speciale per scoprire tutti i dettagli sulla “ripartenza” dell’Ateneo dopo l’emergenza sanitaria, e sapere dalla voce del Rettore e di due dei suoi più stretti collaboratori cosa riserva il nuovo Anno accademico.

Non è certamente un caso che la trasmissione curata dalla redazione del TG diretto da Emanuele Dessì riservi anche questo spazio all’Università di Cagliari, che da mesi sta fornendo – con i suoi docenti e i ricercatori – il punto di vista della scienza su quanto accade in Sardegna e in Italia con il coronavirus.

Attraverso le interviste e i commenti organizzati dal Portavoce del Rettore in collaborazione con tutti gli organi di informazione sardi, e non solo, l’Ateneo fa sentire forte e chiara la sua voce, e consolida il suo ruolo leader nella cultura e nella ricerca: dalle agenzie di stampa agli stessi TG, dalla carta stampata alle radio, dai siti web giornalistici fino ai social, con i canali ufficiali di UniCa che hanno raggiunto un engagement rate altissimo, tra le prime università in Italia. Appena una settimana fa, l'editoriale sulla prima pagina de "L'Unione sarda" firmato da Maria Del Zompo.

Autorevolezza culturale, competenza scientifica ed equilibrio, per un Ateneo che continua a crescere.

Emanuele Dessì dirige le testate giornalistiche del Gruppo editoriale guidato da Sergio Zuncheddu
Emanuele Dessì dirige le testate giornalistiche del Gruppo editoriale guidato da Sergio Zuncheddu

Ultime notizie

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

07 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

06 giugno 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

06 giugno 2023

Finale “Jeopardy” del progetto CyberChallenge.IT 2023

La sfida di cybersicurezza “Capture the flag” ha visto la partecipazione di venti studenti e dieci senior coordinati dal professor Davide Maiorca del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica di UniCa. La premiazione della finale Jeopardy si è svolta lo scorso primo giugno nell’aula magna di Ingegneria e Architettura di Cagliari, presenti il dirigente del compartimento di Polizia delle Comunicazioni per la Sardegna, Francesco Greco, e il presidente della facoltà, Daniele Cocco

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie