UniCa UniCa News Notizie UniCa alla Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia

UniCa alla Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia

Presentata il 15 giugno l'esposizione temporanea "Il mare, le coste e le sfide dell’abitare", curata da Alessandra Lai, dottore di ricerca in Architettura, e Paolo Sanjust, docente di Architettura del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura, progettata per raccontare una serie di progetti ed esperienze realizzati sulle coste della Sardegna. Disponibile il VIDEO della presentazione
15 giugno 2021
La locandina dell'iniziativa

L'iniziativa curata da Paolo Sanjust e Alessandra Lai, attraverso alcuni video, racconta tre esperienze, molto differenti tra loro per scala, approccio, dimensioni, che puntano a propiziare una positiva convivenza tra l’antropico e il naturale

Sergio Nuvoli

Cagliari, 14 giugno 2021 - L’Università di Cagliari partecipa alla 17ma Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia, in corso dal 22 maggio fino al 21 novembre 2021, curata dall’architetto Hashim Sarkis.

L’Ateneo del capoluogo regionale prende parte alla prestigiosa iniziativa con una mostra temporanea coordinata da Alessandra Lai, dottore di ricerca in Architettura, e Paolo Sanjust, docente di Architettura del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura, realizzata per raccontare una serie di progetti ed esperienze realizzati sulle coste della Sardegna. "Il mare, le coste e le sfide dell’abitare" è il titolo della mostra che, attraverso alcuni video, racconta tre esperienze, molto differenti tra loro per scala, approccio, dimensioni, accomunate dall’obiettivo di propiziare una positiva convivenza tra l’antropico e il naturale, favorendo attività produttive (industriali, turistiche, culturali) nel rispetto della delicatezza degli ecosistemi costieri.

Viene proiettato anche il video Orizzonti, curato dalla Commissione scientifica di Facoltà e da Marco Tanca - VISIBLELAND, realizzato nell’ambito dei festeggiamenti per i 400 anni dell’Università di Cagliari, coordinati per la Facoltà di Ingegneria e Architettura da un Comitato scientifico composto dal Presidente Corrado Zoppi, e da Francesco Ginesu, Francesco Aymerich, Giovanni Battista Cocco, Gianluca Gatto, Michele Mascia, Giuseppina Vacca, Massimo Vanzi.

La presentazione della mostra si è svolta oggi, 15 giugno, su zoom.

Sono intervenuti i curatori dell’evento e i responsabili delle tre esperienze che verranno presentate: Alessio Satta per MedSea Foundation, Francesca Caldara per il FAI - Saline Conti Vecchi, Paolo Falqui e Maurizio Costa per Criteria.

Paolo Sanjust alla Biennale di Venezia
Paolo Sanjust alla Biennale di Venezia

Allegati

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie