UniCa UniCa News Notizie Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 
30 marzo 2023
Transizioni. Il Logo del Seminario permanente

Il seminario permanente "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche" è un progetto nato per creare uno spazio di confronto periodico sui temi legati al cambiamento climatico. La crisi idrica e gli scenari politici e sociali che essa determina è l'argomento del primo appuntamento. Ne parlerà Filippo Menga, che prima di rientrare all'Università di Bergamo, dove insegna Geografia, ha lavorato all'Università di Reading e di Manchester, occupandosi in particolare di idropolitica. 

Spiega la docente Isabella Soi, che insieme ai docenti Nicola Melis, Giovanni Sistu e Carlo Perelli fa parte del comitato organizzatore del seminario permanente: 

L’iniziativa si propone di approfondire i temi cruciali del cambiamento climatico, la difesa dell’ambiente e dei diritti umani. I tre macro-temi saranno affrontati da ambiti disciplinari diversi, ma come un’unica questione. Per farlo saranno organizzati degli incontri in cui verranno presentati seminari, tavole rotonde, film, documentari o altri lavori scientifici e artistici, che aiutino a capire le connessioni e le diverse chiavi di lettura del periodo che stiamo vivendo. Il Seminario permanente ha come obiettivo di favorire il dialogo e la cooperazione non solo di discipline diverse ma anche di gruppi e generazioni differenti, con il coinvolgimento e la collaborazione di esperti accademici e non. Saranno analizzate le esperienze di diverse regioni del mondo, consentendo il confronto delle diverse politiche e strategie che cercano di mitigare gli effetti o adattare la vita a quella che è ormai riconosciuta come una situazione d’emergenza.

Filippo Menga
Filippo Menga

Per informazioni e contatti

Isabella Soi: i.soi@unica.it

Nicola Melis: nmelis@unica.it

Giovanni Sistu: sistug@unica.it

Carlo Perelli: perelli@unica.it

 

 

 

pubbl. 28/03/2023
agg.to 30/03/2023

Allegati

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie