UniCa UniCa News Notizie Sviluppo sostenibile, la chiave per la crescita

Sviluppo sostenibile, la chiave per la crescita

Davanti alla platea di Legacoop Sardegna e a tantissimi studenti, il Rettore Maria Del Zompo ha tracciato la rotta, con tutto l’orgoglio dei progetti avviati nel pieno rispetto dell’ambiente e in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’alert del Magnifico: “Dall’intelligenza artificiale può venire più ricchezza per tutti”. Daniela Ducato, imprenditrice di successo e consigliera di amministrazione UniCa: “La materia prima più importante è l’intelligenza”
30 novembre 2019
Incontro Legacoop, l'intervento del Rettore

L’Ateneo punta molto sullo sviluppo sostenibile, tanto da averne fatto una delle parole chiave del suo Piano Strategico, la bussola per capire dove va l’università degli Studi di Cagliari

Sergio Nuvoli

Cagliari, 29 novembre 2019 - Cultura e conoscenza per lo sviluppo della nostra regione: queste le indicazioni del Rettore Maria Del Zompo al convegno di Legacoop Sardegna, questa mattina alla Fiera di Cagliari. Un messaggio chiaro e netto ripetuto davanti ad una platea di operatori, politici e tanti, tantissimi studenti delle scuole superiori e dell’università riuniti per “Sosteniamo il Futuro”: l’occasione giusta, importantissima per conoscere da vicino i 17 gol della Agenda 2030 approvata dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. Oggi l’Asvis, l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, li ha snocciolati, chiariti, vivisezionati con l’intervento del Presidente Pier Luigi Stefanini, in apertura, dopo i saluti di Claudio Atzori, Presidente di Legacoop Sardegna.

L’Ateneo punta molto sullo sviluppo sostenibile, tanto da averne fatto una delle parole chiave del suo Piano Strategico, la bussola per capire dove va l’università degli Studi di Cagliari. E che l’attenzione sia massima si è capito benissimo dall’appassionato intervento del Magnifico alla prima delle due tavole rotonde sul tema che hanno animato la mattinata: “Occorre che i bambini in Sardegna entrino prima a scuola, e non si ritardi il loro accesso nel mondo della formazione - ha detto tra l’altro – Occorre scommettere, investire con sempre maggiore convinzione sulla formazione e sull’innovazione che può derivare dalla conoscenza: dall’intelligenza artificiale, per esempio, può venire più ricchezza per tutti. Non è vero che rischiamo di perdere posti di lavoro”.

L'assessore regionale all'ambiente Gianni Lampis interviene alla tavola rotonda
L'assessore regionale all'ambiente Gianni Lampis interviene alla tavola rotonda

Dalla conoscenza nasce l'innovazione che non fa a meno della tradizione: la strada dell'eccellenza tracciata con determinazione dall'Ateneo che ha scelto di aderire ai progetti per la zona del Sulcis e nella miniera di Sos Enattos

Chiara l’analisi: “Quelle generate dalle nuove tecnologie sono al contrario preziose opportunità che dobbiamo saper sfruttare al meglio, tutti insieme: il modello è quello che sta succedendo nel Sulcis con il progetto ARIA, e che succederà anche nella miniera di Sos Enattos. Si tratta di due progetti che certamente sfruttano l’innovazione creata dalla ricerca scientifica, ma che per funzionare necessitano anche di professionalità più tradizionali come quella dei minatori”.

Riferendosi poi a quanto fatto dall’Ateneo, la prof.ssa Del Zompo ha ricordato che alla Cittadella universitaria di Monserrato sarà presto attivo un Campus molto particolare, che sfruttando le rinnovabili e dotazioni ad altissima tecnologia, sarà totalmente autonomo da un punto di vista energetico: il tutto nel pieno rispetto dell’ambiente.

Valerio Vargiu intervista Maria Del Zompo per il TG di Videolina
Valerio Vargiu intervista Maria Del Zompo per il TG di Videolina

Disco verde dall'imprenditrice e consigliera di amministrazione di UniCa: "La materia più importante è l'intelligenza. Andiamo avanti con i progetti avviati con l'Ateneo sul disinquinamento del mare"

Prima del Rettore, alla tavola rotonda è intervenuta Daniela Ducato, imprenditrice di successo e consigliera di amministrazione dell’Ateneo: “Noi lavoriamo con gli scarti e con le eccedenze – ha detto – Ma la materia prima più importante è l’intelligenza. Questo pomeriggio a Guspini con la prorettrice all’internazionalizzazione Alessandra Carucci parleremo di quello che insieme stiamo facendo per il disinquinamento del mare e dei diversi progetti portati avanti con l’Ateneo e i suoi ricercatori. Abbiamo davvero bisogno di scienza”.

Alle tavole rotonde moderate dalla giornalista di La Repubblica Ilaria Amato, hanno partecipato numerosi esponenti delle istituzioni e della società.

Ultime notizie

09 giugno 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie