UniCa UniCa News Notizie Spazi chiusi. Prigioni, manicomi, confinamenti, eremitaggi, stanze

Spazi chiusi. Prigioni, manicomi, confinamenti, eremitaggi, stanze

Comincia venerdì 22 maggio alle 15.30 un seminario digitale in cinque incontri a cura di Marina Guglielmi, Francesco Fiorentino: sul tema si confrontano studiosi di antropologia, letteratura, storia dell'arte, cinema, filosofia, geografia, sociologia, televisione, architettura, graphic novel
20 maggio 2020
L'immagine scelta per la locandina del primo dei cinque incontri del seminario digitale

Un seminario digitale su GoogleMeet che offre la preziosa opportunità di un confronto interdisciplinare a più voci su un tema delicato e importante

Sergio Nuvoli

Cagliari, 20 maggio 2020 - Studiosi di antropologia, letteratura, storia dell'arte, cinema, filosofia, geografia, sociologia, televisione, architettura, graphic novel a confronto - dieci minuti ciascuno -, per riflettere sugli spazi chiusi: è il senso dell’iniziativa organizzata da Marina Guglielmi (docente all’Università di Cagliari) e Francesco Fiorentino (Roma Tre), che comincia venerdì 22 maggio su Google Meet.

L’appuntamento è per le 15.30, per un incontro con varie e qualificate partecipazioni che proseguirà fino alle 17. Già fissati i successivi appuntamenti: 29 maggio, 5, 12 e 19 giugno.

E’ possibile partecipare all’evento usando questo link: meet.google.com/gru-skqo-fku

Gli incontri saranno disponibili dal giorno successivo sul canale YouTube dell’Università di Cagliari.

Marina Guglielmi insegna alla Facoltà di Studi umanistici dell'Università di Cagliari
Marina Guglielmi insegna alla Facoltà di Studi umanistici dell'Università di Cagliari

Il programma del primo appuntamento

venerdì, 22 maggio 2020 | 15:30-17:00

15:30      |Francesco Fiorentino, Marina Guglielmi

| Presentazione

15:35      |Laura Fortini (Roma Tre)

| Le scrittrici italiane dal corpo recluso al corpo liberato

15:45      |Davide Papotti (Parma)

 | Riflessioni geografiche sulla reclusione forzata in una stanza:

| dal Voyage autour de ma chambre alla guida Casa di lonely Planet

15:55      |Gianluigi Rossini (L’Aquila)

| La città isolata come esperimento nella serie Tv Deadwood

16:05      | Discussione

16:15       |Luca Barra (Bologna)

 | Il doppio spazio chiuso della sit-com televisiva: la stanza, lo studio

 

16:25      |Fabio Camilletti (Warwick)

| Il Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare, dalle Operette morali

16:35      |Fiorenzo Iuliano (Cagliari)

| A House of Darkness: stanze, labirinti o monadi in The Portrait of a Lady di Henry James

16:45      | Giulio Iacoli (Parma)

| Dopo il sisma: ricollocazioni e riletture spaziali

16:55      | Discussione

Allegati

Ultime notizie

07 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

06 giugno 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

06 giugno 2023

Finale “Jeopardy” del progetto CyberChallenge.IT 2023

La sfida di cybersicurezza “Capture the flag” ha visto la partecipazione di venti studenti e dieci senior coordinati dal professor Davide Maiorca del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica di UniCa. La premiazione della finale Jeopardy si è svolta lo scorso primo giugno nell’aula magna di Ingegneria e Architettura di Cagliari, presenti il dirigente del compartimento di Polizia delle Comunicazioni per la Sardegna, Francesco Greco, e il presidente della facoltà, Daniele Cocco

06 giugno 2023

Trasporti via mare e logistica, gli specialisti dell’Università di Cagliari a Barcellona

Il futuro dei porti sardi passa anche per la formazione e l’efficientamento delle strutture curato dal team del Dicaar guidato da Gianfranco Fancello. Gli studiosi dell’ateneo, capofila del progetto TechLog che associa Egitto, Spagna, Libano e Tunisia con Camere di commercio, accademie e centri di ricerca, sono al Sil, la più grande fiera in Europa

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie