CHIMICA E METODOLOGIE COMPUTAZIONALI FARMACEUTICHE
- 1-INTRODUZIONE-Corso di Chimica e Metodologie computazionali farmaceutiche
- 1-INTRO-EX-RICERCA SUI DATABASE DI INTERESSE SCIENTIFICO
- Ex1-ricerca-DB- scientifici
- EX2-Intro-L'insulina-il primo farmaco biotecnologico
- Ex2-PYMOL-tutorial
- 2-La scoperta e lo sviluppo di nuovi farmaci
- EX3-Ricerca composti e visualizzazione di composti e pdb
- Ex3-Rappresentazione delle molecole
- Ex4-Conversione Formato
- 3-Nuove strategie di drug design
- Rendering proteina-lettera alfabeto con Pymol-forms
- Parziali-organizzazione DA CASA e requisiti
- 4-Le biotecnologie per la scoperta e lo sviluppo di nuovi farmaci
- Supporting Material-2020-bioinitaly-report
- Ex5-ChemDraw-costruzione-molecola-e-schemi-di-reazione
- 5-Ottimizzazione delle molecole
- 6-Profarmaci
- Ex6-Generazioni di Conformeri e Minimizzazione
- Bioart- Forms
- Ex7-Disegno e studio delle proprietà dei composti di interesse farmaceutico
- 7-Proprietà chimico-fisiche e biofarmaceutiche dei farmaci
- 8-Farmacodinamica I
- Ex8-OMICRON VARIANT- exercise
- 8-Farmacodinamica II
- 6EX-IntroMQ-MM
- 8-Farmacodinamica III
- EX9-Ricerca delle strutture 3D
- EX10-Ricerca del target
- EX9-Ricerca dei modelli 3D-SOLUZIONE
- EX11-intro-System Biology
- 9-PEPTIDI-e- OLIGONUCLEOTIDI
- Esercitazione N1-ricerca peptidi nei db
- Esercitazione N2-Disegno di Peptidi con ChemDraw
- Esercitazione N3-Generazione di conformeri dei Peptidi
- Esercitazione N4-Pymol-selezione avanzata
- 10-PEPTIDI-PROBLEMATICHE
- 11-PEPTIDOMIMETICI
- Esercitazione N5-Docking con MTiAutoDock
- 12-PEPTIDI IMPIEGATI NEL TRATTAMENTO DI DISORDINI METABOLICI
- Esercitazione N6-Similarità e docking
- 13-PEPTIDI E ORMONI IPOTALAMO-IPOFISARI
- Esercitazione N7-Allineamento Multiplo
- 14-FARMACI PEPTIDICI REGOLAZIONE Ca
- 15-CITOCHINE
- 16-PROTEINE DEL SANGUE
- 17-FARMACI PEPTIDICI IMPIEGATI NEL DOLORE
- Intro-MD.pdf
- EsercitazioneN5-intro-Docking
- EsercitazioneN8-Farmacoforo-caseStudy-SB
- 18-PEPTIDI CON INDICAZIONI VARIE
- 19-ENZIMI CON PROPRIETA'TERAPEUTICHE
- 20-ANTICORPI MONOCLONALI - I PARTE
- EsercitazioneN9-Farmacoforo-caseStudy-LB
- 20-ANTICORPI-II-PARTE
- 20-ANTICORPI-III-PARTE
- 21-VACCINI
- intro-Studi_Farmacofori
- Small Seminars -Students-ARGOMENTI
Chimica e Metodologie Computazionali Farmaceutiche
Il corso fornisce informazioni essenziali sui principi della chimica farmaceutica, la progettazione dei farmaci lo sviluppo e la produzione. Verranno approfondite le conoscenze sulle proprietà chimiche, chimico-fisiche, strutturali e sul meccanismo d’azione dei farmaci. Particolare attenzione viene rivolta a nuovi farmaci per i quali le biotecnologie hanno avuto un ruolo fondamentale nei processi di ricerca e sviluppo.
Inoltre verranno fornite le nozioni di base relative alluso dei metodi computazionali applicati per la progettazione e la scoperta dei nuovi farmaci, lo studio delle strutture e le interazioni dei farmaci di diversa natura con i target.
Orario ricevimento studenti: dal lunedì – al venerdì – ore 12:00-13:00 su prenotazione per email: s.distinto@unica.it o tel. 0706758550
Fino a fine emergenza COVID sono sospesi i colloqui in presenza perciò verrà stabilito un colloquio su Teams
Libri consigliati
G. L. Patrick- Chimica Farmaceutica – Edises
A. Gasco, F. Gualtieri, C. Melchiorre – Chimica farmaceutica – Zanichelli
M. L. Calabrò. Compendio di biotecnologie farmaceutiche – Edises
E.Vegeto-A.Maggi-P.Minghetti-Farmaci biotecnologici e terapia personalizzata. Aspetti farmacologici e clinici. Casa Editrice Ambrosiana-Zanichelli
V. Santagada, G. Caliendo. Peptidi e Peptidomimetici Piccin
D.J.A. Crommelin, R.D. Sindelar, B. Meibohm. Pharmaceutical Biotechnology, Fundamentals and Applications Springer
A.R. Leach. Molecular Modelling, Principles and Applications – Pearson College Div.