---
Cari studenti e care studentesse,
come vi è già stato comunicato, gli esami si terranno in modalità telematica utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, installabile con il pacchetto MS Office secondo le istruzioni riportate all’indirizzo https://www.unica.it/unica/it/studenti_s08_ss12.page.
Una volta noto il numero di iscritti, verranno comunicate tramite ESSE3/email del(la) docente le istruzione per l’accesso al team di Microsoft Teams in cui si svolgerà l’esame. Ciascuno/a studente/essa dovrà usare il codice indicato e dovrà collegarsi almeno 5 minuti prima dell’orario fissato in calendario.
Ogni studente/essa potrà collegarsi solo da un dispositivo e dovrà avere con sé un documento di riconoscimento. La webcam dovrà essere attiva e il microfono spento. Il microfono si dovrà attivare solo su richiesta del(la) docente.
Iscrizione (importante!!!)
Tutti gli studenti e le studentesse devono inserire sul sistema ESSE3 la propria mail “username@studenti.unica.it” per avere l’accesso ai “teams” e ai “canali” del software Microsoft Teams.
Al momento dell’iscrizione, gli studenti e le studentesse che fanno parte del percorso Internazionale devono indicare nelle note “Internazionale”. Se sono già iscritti/e devono provvedere a eliminare l’iscrizione e rifarne una nuova per compilare il campo note.
Struttura esame su Microsoft TEAMS
Fino a quando gli esami saranno effettuati in modalità telematica, gli esami di profitto saranno così strutturati:
Test. La prova consiste in una batteria di 16 domande a risposta multipla, di tipologia simile alle domande contenute nei Test e nelle Esercitazioni del materiale pubblicato sulla piattaforma Efis, che coprirà tutto il programma di Microeconomia. La durata del test è 30 minuti. Per ogni domanda saranno indicate 4 risposte, di cui una sola sarà quella corretta. Il punteggio attribuito alle risposte è il seguente: 2 pt per la risposta corretta, 0 pt per la risposta non data, -0.5 pt per la risposta errata. Una volta selezionata una risposta NON sarà possibile deselezionarla e lasciare la domanda con risposta non data.
Colloquio telematico. La prova potrà vertere su tutti gli argomenti del programma. Le date e gli orari dei colloqui verranno comunicati, a coloro che hanno partecipato alla prima parte dell’esame, successivamente allo svolgimento del Test e attraverso ESSE3/email del(la) docente.