UniCa UniCa News Notizie Sicurezza informatica e AI, anche UniCa ne discute a Praga con AVAST

Sicurezza informatica e AI, anche UniCa ne discute a Praga con AVAST

Battista Biggio, ricercatore di Sistemi di elaborazione delle informazioni al PRA Lab - Pattern Recognition and Applications, il laboratorio diretto da Fabio Roli all’interno del Dipartimento guidato da Fabrizio Pilo, speaker invitato alla prima conferenza su AI e cybersecurity organizzata dall'azienda produttrice di software famosa per lo sviluppo di antivirus. Con lui anche Maura Pintor, dottoranda in Ingegneria elettronica e Informatica dell’Università di Cagliari, che ha spiegato come costruire attacchi efficaci contro diversi algoritmi di intelligenza artificiale
26 ottobre 2019
Battista Biggio durante il suo intervento all'importante appuntamento organizzato da AVAST

L’evento si è svolto davanti a 300 persone provenienti dal mondo accademico e dell'impresa, interessate ai temi di cybersecurity e intelligenza artificiale: l'Università di Cagliari, con il DIEE, è in prima fila su questi temi

Sergio Nuvoli

Cagliari, 26 ottobre 2019 - Ha parlato ancora una volta delle vulnerabilità dei sistemi di Intelligenza Artificiale e dei rimedi per mitigarle, Battista Biggio, ricercatore di Sistemi di elaborazione delle informazioni al PRA Lab - Pattern Recognition and Applications, il laboratorio diretto da Fabio Roli all’interno del DIEE, speaker invitato alla prima conferenza su AI e cybersecurity organizzata da AVAST, che si è svolta ieri a Praga.

Si tratta di una Conferenza internazionale sulla sicurezza informatica e AI in cui ci si interroga su come i continui e rapidi progressi dell'intelligenza artificiale stanno trasformando il modo in cui gli esperti di sicurezza informatica ci proteggono online.

L’evento si è svolto davanti a 300 persone provenienti dal mondo accademico e dell'impresa, interessate ai temi di cybersecurity e intelligenza artificiale. L’azienda informatica nota per gli antivirus più diffusi sta infatti cominciando a interesse relazioni con il mondo accademico, e – grazie al ricercatore del Dipartimento diretto da Fabrizio Pilo – l’Ateneo di Cagliari è in prima fila davanti ad un consesso di grande interesse scientifico.

Battista Biggio (al centro) durante i lavori
Battista Biggio (al centro) durante i lavori

Accanto a Biggio altri speaker selezionati dal mondo dell'impresa e dell'Università, tra cui spiccano Stanford, UC Berkeley, New York University, e il Canada Vector Institute

Con lui anche una dottoranda in Ingegneria elettronica e Informatica dell’Università di Cagliari, Maura Pintor, tra i giovani ricercatori selezionati per presentare il loro lavoro. Tra le numerose proposte pervenute, la sua è stata inserita con sole altre 13 proposte nella poster session durante la conferenza. La dott.ssa Pintor ha spiegato come costruire attacchi efficaci contro diversi algoritmi di intelligenza artificiale.

Accanto a Biggio altri speaker selezionati dal mondo dell'impresa e dell'Università, tra cui spiccano Stanford, UC Berkeley, New York University, e il Canada Vector Institute, il centro di ricerca dove lavora anche il premio Turing 2019 Geoffrey Hinton (uno dei padri fondatori delle moderne tecniche di intelligenza artificiale, basate sulle reti neurali profonde - deep learning).

Maura Pintor accanto al poster presentato durante i lavori
Maura Pintor accanto al poster presentato durante i lavori

Il commento del ricercatore del PRALAb: "Il nostro scopo è comprendere come rendere le tecniche sempre più sicure, cercando di stare sempre un passo avanti nella lotta al cybercrime"

Sul tema sviluppato dal ricercatore di UniCa la famosa casa produttrice di software mostra una particolare sensibilità, perché fa un massiccio uso di tecnologie AI per rilevare i virus informatici, e ha quindi interesse a capire se i loro algoritmi sono potenzialmente vulnerabili contro gli attacchi più sofisticati che potranno riscontrare in futuro.

“Lo scopo della ricerca che portiamo avanti nel PRALab e in UniCa – spiega Biggio in una pausa della conferenza - collaborando con altre università e aziende in tutto il mondo, è capire se e come è possibile rendere queste tecniche sempre più sicure, cercando di stare sempre un passo avanti nella lotta al cybercrime”.

Foto di gruppo con gli speaker della Conferenza internazionale organizzata da AVAST
Foto di gruppo con gli speaker della Conferenza internazionale organizzata da AVAST

Link

Ultime notizie

09 giugno 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie