UniCa UniCa News Notizie Scarsità idrica, economia circolare e zootecnia. I risultati del partenariato internazionale MEDISS

Scarsità idrica, economia circolare e zootecnia. I risultati del partenariato internazionale MEDISS

Si è svolto ad Arborea l’evento finale del progetto di cooperazione transfrontaliera tra Sardegna, Palestina, Giordania e Tunisia, in cui sono stati presentati i positivi esiti della sperimentazione triennale sui reflui zootecnici, con il recupero di acque non convenzionali e concimi utilizzabili nei campi, trasformando l’ammoniaca in solfato d’ammonio e riducendo il carico di nitrati del comprensorio agricolo. Al convegno l'Università di Cagliari presente con Giovanni Sistu (coordinatore scientifico), Carlo Perelli e Aide Esu (CreNoS), la Regione con l’Autorità di gestione del Programma Eni Cbc Med e l’Ente Acque della Sardegna, insieme al Comune e alla Cooperativa produttori di Arborea
23 febbraio 2023
Nell'occasione la firma dell’accordo per il passaggio dell’impianto Mediss alla Cooperativa produttori di Arborea

PROGRAMMA

Arborea, 23 febbraio 2023 - Teatro dei Salesiani (piazza M. Ausiliatrice)

  • Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
  • Ore 9.30 Concerto di apertura del Coro dell’Istituto comprensivo statale, Scuola primaria di Arborea, diretto dal maestro Riccardo Zinzula
  • Ore 10.00 Saluti istituzionali
    - Provincia di Oristano - Comune di Arborea - Commissario straordinario Enas - Autorità di Gestione del Programma ENI CBC MED
  • Ore 10.30 Azioni e risultati del progetto Mediss
    Moderatore: Giovanni Sistu, Università di Cagliari (CreNoS)
    - Monther Hind, Palestinian Wastewater Engineers Group, capofila Progetto Mediss
    - Maria A. Dessena, Gianni Ragaglia EnasN
    - Aide Esu, Università di Cagliari, CreNoS
    - Fabrizio Cassi,
    - Carlo Ponzio, Timesis
  • Ore 11.15 Capitalizzazione delle azioni e prospettive future
    - Maria A. Dessena, Enas
    - Giovanni Sistu, Carlo Perelli, Università di Cagliari (CreNoS)
    - Manuela Pintus, sindaca del Comune di Arborea
    - Marco Peterle, Cooperativa produttori di Arborea
    Interventi: Adis, Agris, Arpas, Laore, Fondazione MedSea, Livegreen
  • Ore 12.15 Cerimonia di Consegna dell’impianto pilota Mediss alla Cooperativa produttori di Arborea
    - Firma del protocollo di intesa

Partito ad agosto 2019 e in chiusura il 28 febbraio 2023, il progetto ha impiegato un finanziamento di 2 milioni e 400mila euro (2,2 milioni finanziati dall’UE e il 10% co-finanziato dai governi nazionali)

IL PROGETTO MEDISS - “Mediterranean Integrated System for water Supply” - è stato finalizzato alla riutilizzazione dei reflui trattati miscelati con acque dolci di falda e/o piovane in aree con scarsità idrica o in presenza di salinizzazione o inquinamento da nitrati delle falde stressate da importanti prelievi o stressate dall’attività agricola. Utilizzate anche avanzate tecnologie pilota per l’estrazione di fertilizzanti dai fanghi di risulta degli impianti “stripping”. Il progetto ha affrontato questi problemi incoraggiando l'uso di acqua non convenzionale, principalmente TWW (Treated Waste Water, acque reflue trattate) e desalinizzazione delle acque salmastre, insieme alla promozione delle migliori pratiche agricole e all'uso delle energie rinnovabili. Le iniziative sono state adattate alle specifiche condizioni geografiche di ciascun sito e sono rinforzate da un programma specifico per rafforzare le competenze delle comunità locali e superare lo scetticismo nei confronti di acque non convenzionali.

CONDOTTO DA UN PARTENARIATO, di cui è capofila il Palestinian Wastewater Engineers Group (Pweg), con istituzioni pubbliche e private di Italia, Giordania Tunisa e Palestina. L’Italia è rappresentata dall’Università di Cagliari - con il Centro di Ricerche CRENoS - e dall’Ente Acque della Sardegna (Enas), che hanno operato in collaborazione con la Cooperativa produttori Arborea e con il Comune di Arborea. Il partner della Giordania è Aqaba Water Company, una delle più importanti public utilities del Medio Oriente. Per la Tunisia ha partecipato l’istituto di ricerca Institute des Regions Arides (Ira) e il Governatorato di Gerico per la Palestina.

Il progetto ha promosso le migliori pratiche agricole e l’uso delle energie rinnovabili, mediante adattamento delle iniziative alle specifiche condizioni geografiche di ciascun sito, in Sardegna così come negli altri Paesi coinvolti 

ARBOREA è il secondo centro europeo ad implementare un processo così avanzato, dopo Yverdon-Les-Bains (Svizzera), con la quale i partner sardi hanno attivato protocolli di collaborazione, e il primo sito nel quale la tecnologia è stata utilizzata con i reflui zootecnici. Ciò ha avuto come risvolto il coinvolgimento delle comunità locali e il superamento dello scetticismo nei confronti dell’utilizzo di acque non convenzionali.

L'evento si è svolto nel Teatro dei Salesiani di Arborea
L'evento si è svolto nel Teatro dei Salesiani di Arborea

Ad aprire la giornata, il Coro degli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale, Scuola Primaria di Arborea, diretto dal Maestro Riccardo Zinzula, con il loro repertorio dedicato all’acqua

ROBERTO RAIMONDI. “Con il progetto MEDISS  - ha detto il direttore generale dell’Autorità di gestione del Programma Eni Cbc Med - è stata dimostrata la validità tecnica di soluzioni innovative per rispondere al problema della scarsa disponibilità idrica nella regione mediterranea. Attraverso altre realtà progettuali sostenute dal Programma ENI CBC Med, stiamo dando un contributo attivo per una gestione più efficiente e sostenibile di una risorsa che subirà forti pressioni antropiche e legate al cambiamento climatico”.

MARCO PETERLE .“Il progetto MEDISS  - ha puntualizzato  il direttore generale della Cooperativa produttori di Arborea - ha dimostrato la possibilità di rafforzare la nostra politica di innovazione sostenibile del ciclo produttivo, senza stravolgere il nostro saper fare storico e andando incontro alle richieste dell’Unione Europea in materia di vulnerabilità da nitrati”.

A destra la professoressa Aide Esu, associata di Sociologia generale dell'Università di Cagliari
A destra la professoressa Aide Esu, associata di Sociologia generale dell'Università di Cagliari

Il contributo che può derivare dal progetto MEDISS in termini di riduzione del carico di nitrati per il comprensorio di Arborea, può costituire una significativa esperienza pilota per le altre aree che vivono problematiche comparabili

Lo stripping dell'ammoniaca per la produzione di fertilizzanti è stato studiato nel 2012 dall'EAWAG Aquatic Institute ed è operativo dal 2016 nell’impianto di Yverdon-les-Bains (Svizzera), ma un test a livello italiano non era mai stato realizzato, in particolare in ambito agricolo.

GIOVANNI SISTU. "Mediss ad Arborea ha lavorato all’interno di un’area di circa 20 ettari irrigati e ha sviluppato un impianto pilota per lo stripping (attraverso membrane innovative) dell'ammoniaca dalla componente liquida dei reflui zootecnici dell’impianto della Cooperativa produttori Arborea, testando l’utilizzo del fertilizzante prodotto (solfato di ammonio) nella stessa area pilota, attraverso un percorso sperimentale di monitoraggio dei suoli e delle falde. L'uso di acque reflue trattate per l'irrigazione - spiega ancora il Senior research coordinator del progetto - è normato dalla Regione Sardegna. ma è ancora limitato. In occasione di questo evento finale nella cittadina dell’oristanese, si procederà alla sottoscrizione dell’accordo per il passaggio dell’impianto alla Cooperativa produttori di Arborea: un ulteriore passo avanti del territorio verso la sostenibilità".

Altri due momenti dell'incontro. Seduto al tavolo il docente di geografia politica ed economica del Dipartimento di Scienze politiche e sociali di UniCa, Giovanni Sistu
Altri due momenti dell'incontro. Seduto al tavolo il docente di geografia politica ed economica del Dipartimento di Scienze politiche e sociali di UniCa, Giovanni Sistu

INFO & CONTATTI

  • Giovanni Sistu
    Professore Geografia economica e politica
    UniCa - Dipartimento di Scienze politiche e sociali
    Tel. 070/6021304 - 070/675-3768 - sistug@unica.it
     
  • Communication staff:
    +39 3707043493

 

(ic)

Allegati

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie