UniCa UniCa News Notizie Rischi professionali di patologie muscolo-scheletriche. Studio internazionale di UniCa finanziato con 250mila euro dal Maeci

Rischi professionali di patologie muscolo-scheletriche. Studio internazionale di UniCa finanziato con 250mila euro dal Maeci

RICERCA ITALIA-USA. Selezionato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione Internazionale il progetto POWHER: Promoting Older Worker Health for Employment Retainment, coordinato dalla dottoressa Micaela Porta. La giovane ricercatrice è in forza al dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali di UniCa e lavora nella Cittadella universitaria di Monserrato, nel Laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia Industriale guidato dal professor Massimiliano Pau. Le ricerche saranno condotte congiuntamente in partnership con l’ateneo statunitense Virginia Tech
25 marzo 2023
Ricerca congiunta tra l’Università di Cagliari e il Virginia Polytechnic Institute and State University (USA)

Nell’ambito del Programma esecutivo di Cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Stati Uniti per il triennio 2023-2025, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci) ha selezionato il progetto Promoting Older Worker Health for Employment Retainment (Powher), coordinato da Micaela Porta - ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria meccanica chimica e dei materiali - tra quelli presentati da ricercatori under 40 nell’area “Health and Life Sciences”.

Micaela Porta, PhD in Ingegneria industriale
Micaela Porta, PhD in Ingegneria industriale

STANZIAMENTO. Per la ricerca, che sarà sviluppata in collaborazione con il Virginia Polytechnic Institute and State University (Virginia Tech, USA), è stato assegnato un finanziamento complessivo di 250mila euro.
 

CONTENUTI. Obiettivo dello studio la valutazione dei fattori di rischio biomeccanico a cui sono esposti i lavoratori e le lavoratrici di età superiore ai 50 anni, con mansioni fisicamente impegnative, in relazione allo sviluppo di patologie muscoloscheletriche di origine occupazionale.

MAECI (www.esteri.it)
MAECI (www.esteri.it)

PROSPETTIVE. Come spiega la dottoressa Porta verrà utilizzata la tecnologia dei sensori indossabili.

In futuro questo approccio potrà supportare efficacemente l’identificazione di condizioni di lavoro rischiose, per le quali prevedere la necessaria adozione di interventi ergonomici. Ad esempio con la riprogettazione del task lavorativo, delle modalità operative oppure con l’utilizzo di strumenti assistivi quali gli esoscheletri, al fine di ridurre lo sforzo fisico e proteggere la salute del lavoratore”.

Massimiliano Pau, responsabile del Laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia industriale di UniCa
Massimiliano Pau, responsabile del Laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia industriale di UniCa

Contatti

 

 

(IC)

 

 

=======================
RASSEGNA STAMPA E WEB
=======================

Link

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie