UniCa UniCa News Notizie Progetto Svolta, dalla consegna di 262 premi all'indagine sugli effetti del Covid negli spostamenti dei cagliaritani

Progetto Svolta, dalla consegna di 262 premi all'indagine sugli effetti del Covid negli spostamenti dei cagliaritani

Lo staff di Italo Meloni incontra i vincitori tra i cinquemila partecipanti alla prima fase del programma inerente la mobilità nell'Area metropolitana. Al campus di via San Giorgio, nel rispetto delle misure anti Covid, avverrà la donazione di bici assistite e monopattini elettrici
21 ottobre 2020
Cagliari. Italo Meloni, il rettore Maria Del Zompo e l'assessore comunale Alessio Mereu in aula magna di Ingegneria alla presentazione di Svolta

Spostamenti intelligenti per una città più sana e vivibile

Mario Frongia

Martedì 27 ottobre, dalle 10.30, nel complesso universitario di via San Giorgio n. 12 - ex Clinica medica, Cagliari - avrà inizio la consegna - nel rigoroso rispetto delle disposizioni di prevenzione al Covid - dei premi ai 262 vincitori, estratti a sorte tra i cinquemila che hanno partecipato alla prima fase del Progetto Svolta. Anche il team guidato da Italo Meloni - ordinario di Pianificazione dei trasporti, responsabile scientifico del progetto e direttore del Cirem (Centro interuniversitario ricerche economiche mobilità) - ha dovuto modificare la tabella di marcia del programma. "Abbiamo subito dei rallentamenti che ci hanno costretto a posticipare alcune delle attività previste. Tra queste, la consegna dei premi ai vincitori della prima fase dell’indagine e l’avvio della seconda fase. Fortunatamente - spiega il professor Meloni - la riorganizzazione degli uffici e la nuova gestione degli accessi alla strutture dell’ateneo permettono di riprendere le attività".

Alcuni dei premi che verranno consegnati martedì 27 in via San Giorgio, sede del Cirem
Alcuni dei premi che verranno consegnati martedì 27 in via San Giorgio, sede del Cirem

Pandemia, mobilità, sostenibilità e nuove abitudini

"Le restrizioni imposte per limitarne la diffusione del Covid-19 hanno stravolto molti aspetti della quotidianità, spingendo a rivedere abitudini consolidate e a riadattare comportamenti individuali e collettivi alla nuova situazione. Da qui, l'avvio dell'indagine tesa a conoscere come la pandemia abbia influito e modificato le abitudini di viaggio delle persone che, per motivi di lavoro e studio, quotidianamente si spostano nella città di Cagliari" aggiunge Italo Meloni. Alle attività di ricerca prendono parte Nicola Mura, Francesco Piras, Eleonora Sottile, Giovanni Tuveri, Andrea Zara e Veronica Zucca. Il campione di viaggiatori dovrà compilare un questionario on line, consultabile sul sito www.svoltacagliari.it o dal link contenuto nella mail inviata ai partecipanti. “Svolta - Cagliari per una mobilità intelligente e sostenibile” è finanziato dal Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-studio (Università) e casa-lavoro del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il progetto è stato presentato dal Comune di Cagliari, ente capofila, in collaborazione con Cirem (sezione Crimm), Regione Sardegna, Arst, Ctm e Playcar.

Link al questionario https://metrostyles.wufoo.com/forms/qq3q0do0r6qq1e/ - www.svoltacagliari.it - info@svoltacagliari.it

 

Italo Meloni, Maria Del Zompo e il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu
Italo Meloni, Maria Del Zompo e il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu

Ultime notizie

29 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 maggio 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

29 maggio 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. LA PRESENTAZIONE IN RETTORATO

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie