UniCa UniCa News Notizie Progetto Svolta: a Davide Brunetto e Antonietta Ligas i primi riconoscimenti del concorso con oltre cinquemila partecipanti

Progetto Svolta: a Davide Brunetto e Antonietta Ligas i primi riconoscimenti del concorso con oltre cinquemila partecipanti

Al campus di via San Giorgio sono state consegnate le prime bici elettriche e monopattini. Lo staff di Italo Meloni ha incontrato i vincitori – singolarmente e con cadenze distanziate prestabilite nel rigoroso rispetto delle indicazioni anti Covid - della prima fase del programma sulla mobilità intelligente e sostenibile nell'Area metropolitana
27 ottobre 2020
Italo Meloni consegna bici elettrica e kit "Svolta" allo studente Davide Brunetto

La consegna dei premi nell'osservanza delle disposizioni del recente Dpcm

Mario Frongia

Stamani, martedì 27 ottobre, dalle 10.30, nel complesso universitario di via San Giorgio n. 12 - ex Clinica medica, Cagliari - ha avuto inizio la consegna - nel rigoroso rispetto delle disposizioni di prevenzione al Covid, quindi singolarmente e con cadenze distanziate e prestabilite  - dei premi ai 262 vincitori, estratti a sorte tra i cinquemila che hanno partecipato alla prima fase del Progetto Svolta. I primi due partecipanti a ricevere i regali sono stati Davide Brunetto, originario di Carbonia, al secondo anno del corso di laurea magistrale in Informatica, e Antonietta Ligas, neolaureata in Biologia celleulare e molecolare, di Usini. Lo staff guidato da Italo Meloni - ordinario di Pianificazione dei trasporti, responsabile scientifico del progetto e direttore del Cirem (Centro interuniversitario ricerche economiche mobilità) - ha dovuto modificare la tabella di marcia del programma: "Abbiamo subito dei rallentamenti che ci hanno costretto a posticipare alcune delle attività previste. Tra queste, la consegna dei premi ai vincitori della prima fase dell’indagine e l’avvio della seconda fase. Procederemo con la massima cautela alla consegna dei premi”. Intanto, stamani con un bel sole, le prime consegne.

Antonietta Ligas riceve la bici dal professor Meloni
Antonietta Ligas riceve la bici dal professor Meloni

La felicità dei vincitori. Intanto, il Cirem lancia la nuova indagine sugli effetti della pandemia sulla mobilità urbana

"Felice? Sì, molto. Adesso potrò guadagnare tempo negli spostamenti" dice Davide Brunetto. Dello stesso avviso Antonietta Ligas: "Sono molto contenta, avrei dovuto comprare proprio una bici del genere". Dopo i primi due premiati al campus di via San Giorgio, è stata la volta di un'altra decina di vincitori ai quali sono stati donati altre bici e monopattini. Soddisfazione, nonostante i limiti e la prudenza imposta dal Covid, anche dal team di Italo Meloni: "Le restrizioni imposte per limitare la diffusione del Covid-19 hanno stravolto molti aspetti della quotidianità, spingendo a rivedere abitudini consolidate e a riadattare comportamenti individuali e collettivi alla nuova situazione. Da qui, l'avvio dell'indagine tesa a conoscere come la pandemia abbia influito e modificato le abitudini di viaggio delle persone che, per motivi di lavoro e studio, quotidianamente si spostano nella città di Cagliari" ha aggiunto il professore. Alle attività di ricerca prendono parte Nicola Mura, Francesco Piras, Eleonora Sottile, Giovanni Tuveri, Andrea Zara Veronica Zucca. Il campione di viaggiatori dovrà compilare un questionario on line, consultabile sul sito www.svoltacagliari.it o dal link contenuto nella mail inviata ai partecipanti. “Svolta - Cagliari per una mobilità intelligente e sostenibile” è finanziato dal Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-studio (Università) e casa-lavoro del ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Il progetto è stato presentato dal Comune di Cagliari, ente capofila, in collaborazione con Cirem (sezione Crimm), Regione Sardegna, Arst, Ctm e Playcar.

Link al questionario https://metrostyles.wufoo.com/forms/qq3q0do0r6qq1e/ - www.svoltacagliari.it - info@svoltacagliari.it

 

Davide Brunetto, primo classificato tra i cinquemila partecipanti al concorso "Svolta"
Davide Brunetto, primo classificato tra i cinquemila partecipanti al concorso "Svolta"

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie