UniCa UniCa News Notizie Persone con disabilità e diritti umani

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
23 marzo 2023
Immagine del seminario

Il doppio appuntamento è realizzato in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia dell'ateneo (C.U.G.), l'Associazione Sarda Paratetraplegici (A.Sa.P), la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali Sardegna (F.I.S.P.E.S), la Biblioteca multimediale Sardegna (BMS); ed ha il patrocinio dei Servizi per l'inclusione e l'apprendimento di UniCa (S.I.A.) e del Cagliari Accesibility Lab di UniCa (C.A.L.). L'argomento è serio e complesso: l'obiettivo è ragionare intorno ai percorsi e alle iniziative per l'universalità dell'istruzione, all'accessibilità come principio per la libera e autonoma mobilità, alle normative nazionali e regionali attenenti l'accessibilità.

Gli incontri del 23 e 30 marzo proveranno a rispondere ai seguenti questiti: cos'è la disabilità? Cos'è l’inclusione? Come includere le persone con disabilità? Qual è il linguaggio da adottare quando si definiscono le persone con disabilità e le stesse disabilità? Quali sono i presupposti, per una vita dignitosa e “libera” per tutte le persone con disabilità? Qual è la memoria storica della condizione di disabilità? Quali sono le attuali politiche sulla disabilità e inclusione nell’Accademia italiana e sarda? Come determinare una situazione di accettazione – auto accettazione? Esiste una condivisione e intesa tra persone con disabilità? Quali sono le barriere all'inclusione?

 

Spiega Nicola Melis, docente al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Politiche:

L’idea dell’iniziativa nasce dall’esigenza di costruire e gestire contesti inclusivi nelle molteplici realtà esistenziali. I modelli sociale e politico della disabilità rappresentano un passaggio dall’approccio medicale sulla disabilità a un'analisi positiva di come la società risponde e può impedire alle persone con disabilità di partecipare pienamente alla vita sociale. Se la società dovesse accogliere e includere meglio tutte le persone, le menomazioni e le patologie invalidanti, di per sé, non costituirebbero necessariamente una disabilità. Per garantire la piena partecipazione delle persone con disabilità, devono essere rimossi gli ostacoli, gli impedimenti e le barriere, sia di carattere materiale, sia culturale, che ne ostacolano l'accesso e la partecipazione. La questione deve essere posta anche in termini di rispetto dei diritti umani. Senza adeguate politiche e disposizioni, le persone con disabilità continueranno a essere escluse da molte attività che sono considerate essenziali per le persone tutte. La necessità di accogliere e includere le persone con disabilità è fondamentale poiché spesso le politiche orientate alla disabilità tendono paradossalmente a escludere e isolare ulteriormente le persone con disabilità dalla vita sociale.

Agli incontri del 23 e del 30 marzo interverranno, tra gli altri: Francesca Pubusa, coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione; Donatella Petretto, delegata del Rettore S.I.A; Ester Cois, presidente C.U.G.; Caterina Giannattasio, direttrice del Cagliari Accessibility Lab. 

La partecipazione al seminario dà diritto a 2CFU 

 

 

Nicola Melis
Nicola Melis

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Per iscriversi al seminario è necessario inviare una mail a nicola.melis@unica.it specificando in oggetto “Disabilità s. Ignazio CFU”, e fornendo nome, cognome, numero di matricola, nome utente Esse3, luogo e data di nascita e CdS di appartenenza.

Ulteriori informazioni a nicola.melis@unica.it - 070/675-3726

Allegati

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie