UniCa UniCa News Notizie Open Days / Open Labs del Dipartimento di Fisica. Eventi finali 2022

Open Days / Open Labs del Dipartimento di Fisica. Eventi finali 2022

Oggi alle 18 un incontro sulla parità di genere e domani, martedì 20 dicembre, stessa ora, l'appuntamento conclusivo - tra arte, scienza, musica e divertimento - delle giornate annuali organizzate dal dipartimento di UniCa per far conoscere agli studenti e alle studentesse le attività di ricerca condotte nei propri laboratori. Coinvolti in particolare gli iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale in Fisica. Coordinamento a cura del ricercatore e docente di Fisica sperimentale, Guido Mula: "La ricerca è sempre costruita sullo scambio e sulla ricchezza che deriva dal mettere in comune esperienze diverse, anche tra studiosi e studiose di discipline diverse"
19 dicembre 2022
Inquadra il QR Code per andare al sito degli Open Days e degli Open Labs

Presentazione degli argomenti di ricerca con nuovi e stimolanti appuntamenti

Sin dal suo lancio, l'iniziativa degli Open Days/Open Labs ha permesso agli studenti di toccare con mano l’ampio panorama degli ambiti e degli argomenti di ricerca che costituiscono il cuore pulsante delle attività del Dipartimento di Fisica. Un dipartimento che svolge un fondamentale ruolo culturale, di formazione, di ricerca e di promozione del territorio e, non va dimenticato, ospita al suo interno anche ricercatori e ricercatrici di enti pubblici, in particolare l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), le cui attività sono anch’esse raccontate durante gli Open Days e sono spesso strettamente integrate con le attività di ricerca del dipartimento stesso, che rappresenta l’unico presidio di ricerca accademica e di alta formazione nell'area delle scienze fisiche in Sardegna.

Gianluca Usai, direttore del dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari
Gianluca Usai, direttore del dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari

L’agenda della IX edizione

Come negli anni passati, anche quest’anno i poster racconteranno ai visitatori un vastissimo mondo della ricerca, andando dallo studio dei materiali allo studio delle stelle, dallo studio dell’infinitamente piccolo alle onde gravitazionali. Ci sarà una ricca panoramica offerta dai ricercatori e ricercatrici dell’Università di Cagliari, dell'Infn, dell'Inaf e del Cnr-Iom (Istituto officina dei materiali), che mostreranno ancora una volta quanto la collaborazione tra le persone anche di enti diversi sia alla base del lavoro di ricerca.

"In ogni suo ambito - spiega Guido Mula, che coordina e promuove l'iniziativa -  la ricerca è da sempre costruita sullo scambio e sulla ricchezza che deriva dal mettere in comune esperienze diverse non solo nell’ambito della stessa disciplina ma anche tra studiosi/e di discipline diverse, pensiamo a chimica, fisica, matematica, ma anche ingegneria, medicina, architettura e altri ambiti ancora".

Guido Mula, organizzatore degli Open Days / Open Labs 2022
Guido Mula, organizzatore degli Open Days / Open Labs 2022

Open Labs

Agli Open Days da alcuni anni si sono affiancati gli Open Labs. Questa iniziativa, ormai un tutt’uno con la prima, nasce per rispondere all’esigenza manifestata dagli studenti di conoscere non solo gli argomenti di ricerca ma anche gli ambienti della ricerca, siano essi laboratori di fisica sperimentale o gli studi nei quali i ricercatori costruiscono modelli della realtà, progettano software in grado di calcolare e prevedere le proprietà dei materiali, analizzano dati di rivelatori lontani. Gli ambienti della ricerca sono quindi il focus degli Open Labs, per visite che permettono agli studenti di entrare in contatto anche con l’atmosfera della ricerca, con gli ambienti nei quali i ricercatori portano avanti la conoscenza grazie al proprio lavoro.

L’appuntamento con gli ambienti della ricerca è il primo a partire, con i gruppi partecipanti che hanno reso disponibili i propri spazi per le visite a partire dal 5 dicembre. Sul sito elearning.unica.it/course è possibile prenotarsi per le visite, e ogni laboratorio ha garantito più fasce orarie per offrire ai visitatori una buona flessibilità.

Divulgazione scientifica, promozione della ricerca e coinvolgimento negli studi del Dipartimento di Fisica alla base di Open Days e Open Labs (nella foto una delle passate edizioni dell'European Researchers Night)
Divulgazione scientifica, promozione della ricerca e coinvolgimento negli studi del Dipartimento di Fisica alla base di Open Days e Open Labs (nella foto una delle passate edizioni dell'European Researchers Night)

Open Days

Nata inizialmente come una serie di seminari, grazie ai feedback sempre molto positivi e costruttivi degli studenti e dei ricercatori, gli Open Days si sono via via sviluppati verso la struttura attuale. Durante gli Open Days i ricercatori predispongono l’esposizione di diverse decine di poster che raccontano in modo semplice ma non banale, con un taglio divulgativo per potersi rivolgere a studenti di qualunque anno di corso, le attività di ricerca. I poster restano esposti per più di una settimana, per essere poi raccontati dagli stessi protagonisti di quelle attività di ricerca agli studenti in un pomeriggio, accompagnato sempre da un piccolo rinfresco che rende l’atmosfera più distesa e conviviale.

Gli argomenti della ricerca saranno mostrati agli studenti con i poster che verranno affissi a partire da lunedì 12 dicembre. La presentazione dei poster è in programma martedì 20 dicembre, dalle 14 alle 18. In occasione della presentazione dei poster, ai partecipanti sarà offerto un piccolo rinfresco per rendere l’atmosfera più rilassata e favorevole agli scambi.

Incontro sulla parità di genere

Questo argomento davvero importante, in particolare per le cosiddette materie “Stem” (Science, Technology, Engineering and Mathematics), ha visto un primo incontro nella scorsa edizione che ha raccolto un notevole apprezzamento da parte dei partecipanti anche per le modalità interattive che lo hanno reso particolarmente coinvolgente. Data l’importanza del tema e il suo successo nella prima edizione, anche questo nono appuntamento con gli Open Days/Open Labs vedrà un incontro sulla parità di genere che avrà luogo nel pomeriggio di lunedì 19 dicembre, alle 18:00. All’incontro - un’importante e nuova occasione di scambio e riflessione che non potrà che arricchire tutti i partecipanti - parteciperanno diverse figure femminili, di formazione scientifica ma non solo, che si occupano di queste tematiche o che le affrontano quotidianamente nel proprio ambiente di lavoro: Ester Cois (sociologa, prorettrice per l’uguaglianza di genere), Paola Carboni (communication manager, progetto Supera), Giulia Manca (docente di Fisica), Susanna Pisano (avvocata ed esperta di tematiche sulla parità di genere), Susanna Setzu (fisica, dirigente d’azienda), Alessia Zurru (biologa, esperta di comunicazione e divulgazione scientifica). Moderatore: Matteo Tuveri (ricercatore in Didattica e divulgazione della fisica).

Ester Cois
Ester Cois

Evento conclusivo divulgativo al confine tra arte e scienza

Per la conclusione degli Open Days/Open Labs 2022 - il 20 dicembre dalle ore 18, nell’aula magna del Dipartimento di Fisica - è previsto un incontro e un rinfresco finale, tutto da scoprire e da vivere come una festa con musica e divertimento, che permetterà di concludere al meglio questa iniziativa.
 

PER INFORMAZIONI:

Guido Mula
email guido.mula@dsf.unica.it
tel. 070/675.4934 - 070/675.4787



 

pubbl. 14/12/2022 (IC)
agg.to 19/12/2022

Open Days / Open Labs 2022
Open Days / Open Labs 2022

Allegati

Ultime notizie

20 marzo 2023

Inaugurazione 402° anno accademico dell’Università di Cagliari

La ministra Anna Maria Bernini è attesa alla solenne cerimonia di lunedì 20 marzo alle ore 11,00 nell’aula magna di Ingegneria. Il programma dell’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", prevede la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui seguiranno gli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti. Atteso quindi il discorso della ministra, che precederà due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

17 marzo 2023

DUE SEMINARI SULLA TURCHIA

In programma il 20 e il 21 marzo due seminari sulla Turchia, organizzati nell'ambito del progetto AttraversaMenti, Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)», finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

17 marzo 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

16 marzo 2023

Giochi internazionali di Matematica, al via le semifinali

Sabato 18 marzo la Cittadella universitaria di Monserrato ospita la semifinale di zona della 37esima edizione dei Campionati internazionali di Giochi Matematici, organizza il Centro di Ricerca e Sperimentazione dell’Educazione Matematica dell’Ateneo (CRSEM). Attesi circa mille partecipanti provenienti da tutta la Sardegna, sei le categorie suddivise per fasce d’età. I migliori classificati di ogni categoria accederanno alla finale nazionale che si svolgerà il 13 maggio a Milano. La finalissima internazionale è in programma il 25 e 26 agosto a Wroclaw, in Polonia.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie