UniCa UniCa News Notizie Presente e futuro della chimica in Sardegna. In ateneo confronto e dialogo tra industrie e nuove generazioni accademiche

Presente e futuro della chimica in Sardegna. In ateneo confronto e dialogo tra industrie e nuove generazioni accademiche

Con oltre 160 partecipanti, il 4 e 5 novembre, la Cittadella universitaria di Monserrato ha ospitato il convegno "Next Generation Chemists 2022. La parola ai giovani" organizzato da ricercatori e ricercatrici degli atenei di Cagliari e Sassari con il coordinamento di Michele Schlich (UniCa) e Roberta Ibba (UniSs). Svolto in presenza, dopo gli anni di distanziamento per le restrizioni sanitarie che hanno impattato sulle interazioni tra studiosi, l’evento è servito per fare il punto sui recenti sviluppi della ricerca con un particolare focus rivolto al coinvolgimento professionale di giovani scienziati e scienziate della Sardegna in tutti i settori della chimica
10 novembre 2022
Next Generation Chemists 2022, ricercatori e ricercatrici al congresso "dei giovani per i giovani" su sviluppi e prospettive della chimica in Sardegna

Tra i temi trattati: nuovi farmaci, nanomedicina, chimica degli alimenti e ambientale, recupero degli scarti industriali, metodologie sintetiche, materiali per il restauro

L’evento “Next Generation Chemists - La parola ai giovani”, quest'anno curato proprio dai giovani ricercatori dell'ambito chimico isolano, è stato patrocinato dalle università di Cagliari e Sassari con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (Instm) e organizzato dalla sezione regionale della Società chimica italiana (Sci Sardegna), presieduta dal professor Andrea Salis, di UniCa. I lavori si sono svolti in due giornate, il 4 e 5 novembre, nell’Aula rossa "Aura e Libero Operti" (Asse didattico di Medicina e Chirurgia, Cittadella universitaria di Monserrato), puntando a coinvolgere le nuove leve di scienziati e scienziate nei vari settori della chimica sarda, per promuovere interazioni interdisciplinari e scambi di sapere attraverso la condivisione dei risultati della ricerca.

NG Chem2022. A sinistra gli organizzatori, in primo piano nella foto grande Michele Schlich. Nei riquadri a destra, dall'alto: Marta Da Pian, Stefano Cinti e Evelina Colacino
NG Chem2022. A sinistra gli organizzatori, in primo piano nella foto grande Michele Schlich. Nei riquadri a destra, dall'alto: Marta Da Pian, Stefano Cinti e Evelina Colacino

Iniziativa sponsorizzata da aziende e associazioni, anche di livello internazionale, quali Fluorsid, Gnr Group, Perkin Elmer, Ecotec, Itachemfood, Nuova Cm, Ordine dei chimici e dei fisici di Cagliari, Nuoro e Oristano, Livegreen e Carlo Erba

PARTECIPAZIONE E INTERVENTI. In totale oltre 160 i partecipanti, ricercatori e ricercatrici in attività, con una lunga serie di contributi selezionati dal comitato scientifico presieduto dal professor Andrea Salis. Oltre 40 le presentazioni orali, a cui vanno aggiunti i numerosi poster di studenti, dottorande/i e giovani ricercatrici e ricercatori. Tre le presentazioni su invito dedicate alla comunicazione e promozione della chimica verde al grande pubblico e alla gestione e presentazione efficace dei dati scientifici, con gli interventi di Stefano Cinti (docente dell’Università di Napoli Federico II), Evelina Colacino (professoressa dell’Università di Montpellier) e Marta Da Pian (Elsevier).

TAVOLA ROTONDA. Tra le fasi della due giorni di congresso, in evidenza la tavola rotonda “Sustainable chemistry: can academia and industry join forces to build a better future?”, che ha permesso il confronto tra gli specialisti del mondo accademico isolano e gli esperti del settore industriale in tema di sostenibilità e chimica verde, entrambi della massima attualità. Coinvolti nella discussione i professori Andrea Porcheddu (UniCa) e Gabriele Mulas (UniSs), con Alessandro Falchi (Chiesi Farmaceutici), Matteo Caprioli (Nativa), Giovanni Sanna e Luca Baraccani (Matrica).

COMITATO SCIENTIFICO. Componenti i professori dell’Università di Cagliari Andrea Salis (presidente) e Filippo Cottiglia, con i colleghi dell’ateneo sassarese Elisabetta Gavini e Sergio Stoccoro.

COMITATO ORGANIZZATORE. I lavori sono stati organizzati dai giovani ricercatori delle due università sarde. Per UniCa: Michele Schlich, Cristina Carucci, Annalisa Chiappone, Francesco Corrias, Valentina Mameli (Instm), Rita Meleddu, Rita Mocci e Alessandra Scano. Per UniSs: Marcello Antonio Budroni, Roberta Ibba, Fabrizio Murgia e Simona Sestito.

Premiati dalla Società chimica italiana i migliori poster e le migliori presentazioni orali
Premiati dalla Società chimica italiana i migliori poster e le migliori presentazioni orali
Interventi e partecipazione per fare sistema e per un proficuo scambio di informazioni e di conoscenze
Interventi e partecipazione per fare sistema e per un proficuo scambio di informazioni e di conoscenze

Link

Ultime notizie

29 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

29 marzo 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

Venerdì 31 marzo in ateneo (aula magna del rettorato, ore 11) la cerimonia per il conferimento “Honoris Causa” della laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità. L’evento sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Il professore ospite, il giorno dopo, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute

28 marzo 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

28 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie