UniCa UniCa News Notizie Neuropsichiatria e neuropsicofarmacologia. Convegno congiunto SINPIA e SINPF

Neuropsichiatria e neuropsicofarmacologia. Convegno congiunto SINPIA e SINPF

25-26 MAGGIO, IN PROGRAMMA A CAGLIARI il convegno congiunto della Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SINPIA) e della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia (SINPF). Si discuterà di psicofarmacologia clinica in età evolutiva e dell'efficacia, della sicurezza e delle implicazioni di trattamento nelle successive età della vita
25 maggio 2023
Immagine tratta dalla locandina del convegno

Appuntamento alla Cittadella universitaria di Monserrato (aula convegni blocco I, Sala Rossa) e al T-Hotel di Cagliari, in via dei Giudicati 66. Due convegni che si fanno uno, con relatori anche internazionali, per dibattere di trattamento psicofarmacologico in età evolutiva e nei giovani adulti; di psicofarmaci stimolanti e non stimolanti; di disturbi dell'umore e del sonno; dell'influenza dell'ambiente alla evoluzione del cervello sano e patologico dal preconcepimento all’adolescenza. 

Programma ricco e inreressante. Spiegano i responsabili scientifici del convegno Gabriele Masi (IRCCS Fondazione Stella Maris Pisa), Sara Carucci (ASL Cagliari), Giovanni Migliarese (ASST Pavia), Mirko Manchia (Università di Cagliari): 

La letteratura scientifica è concorde nel definire l’età evolutiva, e l’adolescenza in particolare, come un periodo di particolare vulnerabilità dal punto di vista neurobiologico in cui il SNC è particolarmente sensibile a vari fattori predisponenti che possono indurre sia il consolidamento dei disturbi del neurosviluppo ad esordio in età infantile, che l’insorgenza di altri disturbi psichiatrici ad esordio precoce quali disturbi depressivi, disturbo bipolare, schizofrenia. L’identificazione precoce di tali disturbi e la conoscenza della loro differente espressività sintomatologica, talvolta manifesta in continuità etero-tipica, è fondamentale per un giusto approccio farmacologico e terapeutico riabilitativo globale. Obiettivo di questo convegno, nella sua seconda edizione, è quello di continuare ad implementare e diffondere le conoscenze sulle principali classi di farmaci utilizzati in psichiatria in una prospettiva trasversale di neurosviluppo. Tramite un dialogo attivo e stimolante tra neuropsichiatri infantile e psichiatri, metteremo di nuovo a confronto la realtà clinica dell’età evolutiva e quella dell’età adulta al fine consolidare una sempre maggiore collaborazione per l’identificazione di strategie terapeutiche efficaci e personalizzate e rispondere insieme ai bisogni ancora inevasi per la psichiatria delle diverse età della vita.

 

I Saluti delle autorità

Al convegno porterà i saluti il rettore Francesco Mola. Interverranno, tra gli altri: Giorgio La Nasa, prorettore delegato per le attività sanitarie; Ugo Cappellacci, presidente della Commissione Affari sociali alla Camera; Paolo Truzzu, sindaco di Cagliari; Luca Saba, presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia;  Marcello Tidore, direttore generale ASL Cagliari; Andrea Maria Biancareddu, assessore alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport  della Regione Autonoma della Sardegna.

Immagine tratta dalla locandina
Immagine tratta dalla locandina

Allegati

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie