UniCa UniCa News Notizie Monumenti aperti 2023

Monumenti aperti 2023

Anche quest'anno l'ateneo partecipa alla manifestazione culturale Monumenti Aperti. Undici i siti a disposizione del pubblico nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Palazzi, musei e giardini che mettono in mostra un patrimonio culturale e scientifico di grande valore.
27 maggio 2023
Il logo di UniCa C'è per monumenti aperti 2023

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO E LE IMMAGINI SUI SOCIAL D'ATENEO

 

 


Ventisettesima edizione di Monumenti Aperti, la manifestazione organizzata dall'associazione Imago Mundi. Anche quest'anno UniCa c'è, con una proposta culturale ricca e variegata che ben si amalgama con i tanti altri siti proposti dalle altre istituzioni cittadine. 

L'itinerario può cominciare dal settecentesco Palazzo Belgrano, in via Università 40. Nella storica sede del rettorato sarà possibile visitare l'aula magna, l'ufficio del rettore, e l'archivio storico dell'università. Sulla stessa via, a pochi passi, sarà accessibile anche la collezione Luigi Piloni, una ricca e varia raccolta di opere d'arte e di artigianato sardo che lo studioso cagliaritano ha donato all'università nel 1981.Sempre tra le mura di Castello, in via Santa Croce, i visitatori potranno scoprire il MUACC-Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee, dove è appena stata inaugurata la mostra temporanea ‘Pinuccio Sciola. Era una foresta’. Nel punto più alto della città, nella Cittadella dei Musei, sarà possibile farsi guidare nella visita alle fortificazioni, alle collezioni archeologiche - quella donata dal tenore Evangelista Gorga affiancata da una selezione di reperti litici preistorici - custodite negli spazi del Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali e alla collezione delle cere anatomiche di Clemente Susini. L’Università di Cagliari mette inoltre a disposizione del pubblico di Monumenti Aperti due importanti spazi verdi, entrambi in via Sant’Ignazio da Laconi: l’Orto botanico dell’ateneo, punto di riferimento imprescindibile della manifestazione; e il Giardino della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, sede dell’installazione permanente ‘Sequenze di tempo’ dell’artista Giovanni Campus. Infine, ritorna tra le proposte di Monumenti Aperti anche lo storico Museo di Zoologia di Ponte Vittorio.

Tutti i siti saranno aperti al pubblico dalle 10 alle 20. 

 

Un momento della scorsa edizione: Collezione Piloni (foto Marco Demuru)
Un momento della scorsa edizione: Collezione Piloni (foto Marco Demuru)

L'UniCa C'é card e il Trentapiedi per le vie di San Benedetto

Anche quest'anno, in ognuno degli 11 punti della rete universitaria realizzata per Monumenti Aperti sarà possibile richiedere la UniCa C’é Card, una tessera in cartoncino sulla quale sarà apposto un timbro numerato. Nel rispetto dello slogan ‘UniCa premia la tua voglia di cultura’, a coloro che raccoglieranno almeno sette timbri sarà data la possibilità di scegliere una delle Unica Experiences, 13 ulteriori possibilità di scoprire in prima fila la ricerca dell’Università di Cagliari guidati, tra i mesi di giugno e settembre, dai protagonisti delle scoperte nel campo dell’archeologia, dell'antropologia, dell’arte, della botanica, della paleontologia e paleoecologia, della museologia, della fotografia, del cinema e della televisione.

Si rinnova anche l'esperienza ormai decennale del Trentapiedi, il convoglio pedonale-culturale progettato da studenti e neolaureati in Beni culturali e spettacolo, Archeologia e Storia dell'Arte, raccolti in Vestigia - Laboratorio di Didattica e Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università di Cagliari. L'itinerario di quest'anno si muove tra le storie, le voci, le strade e i palazzi del quartiere San Benedetto, area della città nella quale si può leggere la volontà di far dialogare le esigenze di sviluppo della Cagliari del Novecento con criteri urbanistici dal sapore internazionale, in un contesto ricco di aree verdi e giardini. Il convoglio pedonale partirà sia sabato che domenica alle ore 10 da piazza Galileo Galilei e percorrerà, con intervalli di 45 minuti, un circuito in dieci tappe, segnalando monumenti, luoghi di storia, fede e arte. 

 

Un'immagine del Trentapiedi 2022 (foto Marco Demuru)
Un'immagine del Trentapiedi 2022 (foto Marco Demuru)

E poi concerti ed eventi

Da segnalare diversi concerti ed eventi collaterali alla manifestazione. Sabato 27 alle ore 18, in aula magna del Rettorato si esibirà il coro Note in toga diretto da Lorenzo Zonca; domenica 28 alle ore 17 e alle ore 19, sempre in aula magna del Rettorato, esibizione dei cori Hic et Nunc e Multi Unum. Musica anche al MUACC domenica 28 alle ore 18.30, con il concerto lirico strumentale di Chiara Loi, Carlo Cocco, Roberto Dettori e Valerio Carta, curato dall'Associazione Amici della Musica. Sempre domenica, nel cortile della Cittadella dei Musei sono previsti quattro interventi (alle ore 10.30, 12, 16 e 18) dell’Associazione di rievocazione storica Memoriae Milites, e, alle 16.30, il Concerto del Coro Carrales.

La soddisfazione di Fabio Calogero Pinna, responsabile scientifico dell'ateneo per la manifestazione

Grazie all'opprtunità offerta da Monumenti Aperti, i luoghi della vita quotidiana dell'Università per due giorni si presentano come un filo conduttore originale per scoprire la storia, antica e recente, della città. Un grande lavoro di squadra che coinvolge direttamente circa 150 persone tra studenti, ricercatori, docenti e personale tecnico, amministrativo e bibliotecario del nostro ateneo; e che restituisce in queste giornate l'immagine di una comunità universitaria coesa, accogliente e aperta al territorio. 

La responsabilità organizzativa dell'evento è stata affidata a Simonetta Negrini, dirigente della Direzione qualità, servizi bibliotecari e museali dell'Ateneo. Per i singoli siti sono referenti i docenti: Nicola Tedesco (Giardino della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche); Annalena Cogoni (Orto Botanico); Ignazio Efisio Putzu (Cittadella dei Musei); Pamela Rita Ladogana (Collezione Piloni e MUACC); Carlo Luglié (Collezione archeologica Gennaro Gorga); Simona Campus (MUACC); Susanna Salvadori (Museo di Zoologia); Eleonora Todde (Palazzo Belgrano); Francesco Loy (Museo di cere anatomiche Clemente Susini).  

 

 

pubblicaz. 23/05/2023
ult. agg.to 29/05/2023

 

 

Fabio Calogero Pinna
Fabio Calogero Pinna

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie