UniCa UniCa News Notizie Minerva pubblica la tesi di laurea di Laura Origa

Minerva pubblica la tesi di laurea di Laura Origa

La casa editrice messicana ha dato alle stampe il lavoro di ricerca discusso al termine del corso di laurea in Traduzione specialistica dei Testi dell’Università di Cagliari e valutato dalla commissione con 110/110 e lode e dignità di stampa. Un riconoscimento che si inserisce a pieno titolo nell'attività condotta dalla docente di Lingua e traduzione spagnola, Maria Cristina Secci, che ha coinvolto studentesse e studenti nella realizzazione concreta di sei antologie di testi di autori sudamericani. Ogni volume, anche per questo, è diventato un piccolo caso editoriale che ha richiamato la stampa. RASSEGNA STAMPA
22 aprile 2022
La mappa del viaggio di Pigafetta

Sul colophon del libro appaiono i crediti del corso di laurea e di Aulas Abiertas, il seminario permanente coordinato da Maria Cristina Secci, docente di Lingua e traduzione – Lingua spagnola al Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Sergio Nuvoli

Cagliari, 22 aprile 2022 - La casa editrice messicana Minerva ha pubblicato la tesi di laurea di Laura Origa, discussa al termine del corso di laurea in Traduzione specialistica dei Testi dell’Università di Cagliari e valutata dalla commissione con 110/110 e lode e dignità di stampa.

Il lavoro di ricerca compiuto dalla dott.ssa Origa si intitola "La Relazione del primo viaggio attorno al mondo di Antonio Pigafetta: traduzione e commento", e consiste nella traduzione in spagnolo della cronica di viaggio dell'esploratore Antonio Pigafetta, scritta nel 1519.

Sul colophon del libro appaiono i crediti del corso di laurea e di Aulas Abiertas, il seminario permanente di studi sull'America Latina coordinato da Maria Cristina Secci, docente di Lingua e traduzione – Lingua spagnola al Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali.

Laura Origa: sua la tesi pubblicata dalla casa editrice messicana Minerva
Laura Origa: sua la tesi pubblicata dalla casa editrice messicana Minerva

La pubblicazione della tesi della dott.ssa Origa è un nuovo riscontro della bontà di un percorso che coinvolge gli studenti e le studentesse nell'applicazione pratica e immediata delle conoscenze acquisite

Si tratta di un riconoscimento che si inserisce nel lavoro svolto dalla docente che – in questi anni – ha coinvolto gli studenti e le studentesse dell’Ateneo nelle traduzioni contenute nelle antologie dedicate al racconto messicano, cubano, cileno, boliviano e colombiano, edite da “Gran Vía” e che, più di recente, ha dato alle stampe “Lejos. Sedici racconti dal Perù”.

La caratteristica che accomuna “Tierras”, “Vidas”, “Tintas”, “Calles”, “Heridas” e ora “Lejos” – questi i titoli delle antologie fin qui realizzate – è che i racconti in esse contenuti sono tradotti direttamente dagli studenti e dalle studentesse dell’Ateneo cagliaritano guidati dalla docente: un esempio virtuoso di applicazione immediata e concreta delle conoscenze e delle competenze acquisite nelle aule universitarie.

La pubblicazione della tesi della dott.ssa Origa è un’ulteriore riprova della bontà del percorso intrapreso.

La copertina di "Lejos", la nuova antologia curata dalle studentesse e dagli studenti coordinati dalla prof.ssa Secci
La copertina di "Lejos", la nuova antologia curata dalle studentesse e dagli studenti coordinati dalla prof.ssa Secci

RASSEGNA STAMPA

L'UNIONE SARDA del 23 aprile 2022

Cagliari - pagina 19

Università. Premiata la traduzione di Laura Origa

Casa editrice del Messico pubblica la tesi della studentessa cagliaritana

La tesi di una studentessa cagliaritana pubblicata in Messico. Il lavoro di Laura Origa, discusso al termine del corso di laurea in traduzione specialistica dei testi dell'Università del capoluogo e valutato 110 e lode con dignità di stampa, è piaciuto alla casa editrice sudamericana Minerva. La tesi si intitola "La relazione del primo viaggio attorno al mondo di Antonio Pigafetta: traduzione e commento", e consiste nella traduzione in spagnolo della cronaca di viaggio dell'esploratore Antonio Pigafetta, scritta nel 1519. Sul colophon del libro appaiono i crediti del corso di laurea e di Aulas Abiertas, il seminario permanente di studi sull'America Latina coordinato da Maria Cristina Secci, docente di Lingua e traduzione a Cagliari. Si tratta di un riconoscimento che si inserisce nel lavoro svolto dalla docente che - in questi anni - ha coinvolto gli studenti e le studentesse dell'ateneo nelle traduzioni contenute nelle antologie dedicate al racconto messicano, cubano, cileno, boliviano e colombiano.

L'articolo su L'Unione Sarda del 23 aprile 2022 a pagina 19
L'articolo su L'Unione Sarda del 23 aprile 2022 a pagina 19

LA NUOVA SARDEGNA del 23 aprile 2022

Sardegna - pagina 7

Università di Cagliari

La tesi di una studentessa sarda su Pigafetta pubblicata in Messico

CAGLIARI. La tesi di una studentessa sarda pubblicata in Messico. Il lavoro di Laura Origa, discusso al termine del corso di laurea in Traduzione specialistica dei Testi dell'Università di Cagliari e valutato dalla commissione con 110/110 e lode e dignità di stampa, è piaciuto alla casa editrice Minerva. La tesi si intitola «La Relazione del primo viaggio attorno al mondo di Antonio Pigafetta: traduzione e commento», e consiste nella traduzione in spagnolo della cronaca di viaggio dell'esploratore Antonio Pigafetta, scritta nel 1519. Sul colophon del libro appaiono i crediti del corso di laurea e di Aulas Abiertas, il seminario permanente di studi sull'America Latina coordinato da Maria Cristina Secci, docente di Lingua e traduzione - Lingua spagnola al Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali. Si tratta di un riconoscimento che si inserisce nel lavoro svolto dalla docente che - in questi anni - ha coinvolto gli studenti e le studentesse dell'ateneo nelle traduzioni contenute nelle antologie dedicate al racconto messicano, cubano, cileno, boliviano e colombiano.

La notizia su La Nuova Sardegna del 23 aprile 2022 a pagina 7
La notizia su La Nuova Sardegna del 23 aprile 2022 a pagina 7

Link

Ultime notizie

09 giugno 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie