UniCa UniCa News Notizie Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. La prima tappa a Cagliari

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. La prima tappa a Cagliari

L'INCONTRO A SA DUCHESSA. Lo speaker di Radio Deejay, conduttore dell’omonimo programma “Say Waaad?”, ha aperto oggi a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. Circa un centinaio gli studenti universitari e liceali in presenza nell'Aula 6 del polo umanistico. L’iniziativa, trasmessa anche in diretta streaming su Teams, è stata promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola
03 aprile 2023
Wad: “La radio è uno strumento antico ma molto liquido. Cambia forma ma resta fedele alla sua magia. I social sono piattaforme tecnologiche che ogni tot anni implodono, la radio esiste e resiste da oltre cento anni”

Un centinaio di studenti e studentesse dei corsi di comunicazione dell’ateneo di Cagliari e dei licei cittadini (Dettori, Pacinotti e Foiso Fois) hanno partecipato all’incontro con Michele "Wad" Caporosso che ha scelto Cagliari per aprire il tour negli atenei italiani.  

Un dialogo che ha toccato molti aspetti del ruolo che la musica e la cultura giocano nella vita delle giovani generazioni di sempre. Ma in particolare i riflettori sono stati puntati sulla realtà di oggi, su quello che i Millennials e la generazione Z hanno ereditato e la necessità di avere punti di riferimento, che spesso sono artisti, filosofi, poeti, o una “bomboletta spray”. La street art è infatti all’origine del nome Wad e del percorso che ha portato Caporosso a Radio DJ. 
Laureato in Scienze politiche Wad ha esortato chi era in ascolto a non temere i fallimenti, curare la cultura, e seguire le proprie passioni.

Stasera, alla trasmissione che Wad tiene tutti i giorni dalle 20 alle 22, ci sarà anche l’Università di Cagliari.

FOTO DELL'EVENTO SUI SOCIAL D'ATENEO

Un momento dell'incontro con Wad a Sa Duchessa
Un momento dell'incontro con Wad a Sa Duchessa

L’appuntamento di Cagliari nel polo universitario di via Is Mirrionis (Sa Duchessa), lunedì 3 aprile 2023 con inizio alle ore 11 nell’Aula 6

MODULO DI PRENOTAZIONE PER L'EVENTO

L’OSPITE. Giovanissimo Dj e conduttore radiofonico, giornalista e scrittore, è considerato una delle figure più influenti nel settore urban italiano e nei weekend conduce su M2O lo storico programma One Two One Two. Ha firmato articoli per Rolling Stone, Vogue, Wired, GQ. È inoltre tra i protagonisti di The Rap Game. format Bbc in onda sulla Rai. “Wad - spiega la redazione dell’emittente - incontrerà gli studenti per discutere con loro di radiofonia, per spiegare come si realizza e produce un programma longevo e di successo e come costruire un progetto musicale di rilievo. E poi spazio alle domande su artisti, star del web, creator e altre curiosità. Dagli incontri di questo tour che viene inaugurato a Cagliari saranno poi ricavati dei contenuti audio e video da mandare in onda”.

Caporosso è autore del libro “Ruba (le frasi di) questo libro”
Caporosso è autore del libro “Ruba (le frasi di) questo libro”

L’ASSOCIAZIONE RAD-UNI riunisce il fenomeno dei media universitari e individua negli strumenti universitari di comunicazione multimediale un volano per la diffusione di valori culturali e democratici dei quali gli atenei italiani sono promotori. In particolare promuove la ricerca e la sperimentazione sulla radio, riconoscendo e valorizzando l’autonomia di questo mezzo di comunicazione nel panorama dei mass media.

UNICA RADIO attraverso la diretta voce dei protagonisti. racconta da oltre 15 anni la città che cambia, il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland e del territorio di interesse della comunità studentesca cagliaritana. Questa settimana, sempre nell’ambito del circuito Rad-Uni, parte dal 26 marzo un altro ciclo di trasmissioni, “Agrinet4Education: storie di sostenibilità”, legate al progetto europeo cross-mediale sulla nuova PAC, finanziato dall’UE per raccontare le storie di agricoltori, allevatori e cittadini che vivono quotidianamente a contatto con la natura e ci fanno conoscere da vicino lo stato dell'agricoltura in Italia. La puntata di domenica 23 aprile, ore 9, sarà dedicata allo spinoso sardo dal cuore grande, sulle sfide dell’export e la tutela ambientale nella coltivazione del carciofo sardo Dop. Una produzione di UnicaRadio pronta a essere un fiore all’occhiello dell’agroalimentare sardo.

Il logo di UnicaRadio
Il logo di UnicaRadio



pubbl. 25/03/2023 (IC)
ult. agg.to 03/04/2023

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie