UniCa UniCa News Notizie Marco Pistis nel Direttivo della SIF

Marco Pistis nel Direttivo della SIF

La Società Italiana di Farmacologia ha rinnovato i propri vertici nei giorni scorsi durante il congresso nazionale di Firenze. La conferma nel board del docente dell’Università di Cagliari è un’ulteriore conferma della sua autorevolezza e del suo prestigio scientifico, e una dimostrazione del valore dei docenti del nostro Ateneo
29 novembre 2019
Il nuovo Direttivo della SIF: Marco Pistis è il quarto da sinistra

Sergio Nuvoli

Cagliari, 29 novembre 2019 - Marco Pistis, docente di Farmacologia del nostro Ateneo, è stato confermato nel Consiglio Direttivo della Società Italiana di Farmacologia nel corso del 39mo congresso nazionale tenutosi nei giorni scorsi a Firenze. Giuseppe Cirino (Università degli Studi di Napoli Federico II) è ufficialmente presidente eletto: entrerà quindi in carica, come presidente ufficiale della SIF, tra due anni, nel 2021. Da pochi giorni, invece il presidente della SIF è Giorgio Racagni (Università degli Studi di Milano), che figurava come presidente eletto sino a al congresso.

Con il professor Pistis sono stati eletti nel Consiglio Direttivo di SIF Giambattista Bonanno (Università di Genova), Nicoletta Brunello (Università di Modena e Reggio Emilia), Romano Danesi (Università di Pisa), Annamaria De Luca (Università di Bari), Patrizia Hrelia (Università di Bologna). Segretario scientifico è Carla Ghelardini (Università di Firenze).

Il docente di Farmacologia del nostro Ateneo era già stato eletto nel precedente direttivo votato nel congresso del 2017.

Marco Pistis, docente di Farmacologia di UniCa
Marco Pistis, docente di Farmacologia di UniCa

Link

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie