UniCa UniCa News Notizie Le Olimpiadi di Neuroscienze

Le Olimpiadi di Neuroscienze

Si sono svolte venerdì 17 marzo alla Cittadella di Monserrato le selezioni regionali delle Olimpiadi di Neuroscienze, la competizione internazionale su tre livelli che mette alla prova studenti delle scuole superiori (dai 13 ai 19 anni) sul grado di conoscenza nel campo delle Neuroscienze attraverso cruciverba, domande a scelta multipla e domande a bruciapelo. Ha vinto Mario Ledda, del Liceo scientifico Spano di Sassari; al secondo e terzo posto si sono classificate Veronica Scozzi e Claudia Atzeni del Liceo scientifico Pacinotti di Cagliari
17 marzo 2023
I primi tre classificati. Da sinistra a destra: Mario Ledda, Veronica Scozzi e Claudia Atzeni

La competizione è stata organizzata dalle ricercatrici dell’Istituto di Neuroscienze del CNR Anna Lisa Muntoni e Annalisa Pinna, in collaborazione con la Sezione di Neuroscienze e Farmacologia Clinica del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Cagliari. Alla selezione sono intervenuti il Prorettore alla Ricerca Luciano Colombo e la Prorettrice per il presidio di Monserrato Paola Fadda. Entrambi hanno ribadito l’importanza della collaborazione tra gli enti di ricerca, in questo caso il CNR, e Università di Cagliari.

Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa – dicono le organizzatrici – in particolare Jacopo Marongiu, Marcello Serra, Andrea Mastio e Luca Cantoni. E, non ultimo, tutti i docenti e gli studenti che, con il loro grande impegno ed entusiasmo, ne hanno reso possibile la realizzazione.

Il vincitore Mario Ledda accede ora alla fase nazionale in programma a Napoli  il 12 e 13 maggio, durante la quale verrà individuato il campione nazionale che riceverà una borsa di studio per rappresentare l'Italia alla competizione internazionale (International Brain Bee, IBB) prevista a Washington DC (USA) a inizio agosto 2023, in concomitanza con il Congresso annuale dell’American Psychological Association (APA).

 

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie