UniCa UniCa News Notizie LE CODING GIRLS FANNO TAPPA A CAGLIARI

LE CODING GIRLS FANNO TAPPA A CAGLIARI

Mercoledì 13 novembre hackathon all’Università degli studi di Cagliari, in Facoltà di Scienze economiche giuridiche e politiche. Fa tappa a Cagliari il tour nazionale di Coding Girls che coinvolge dal 5 al 22 novembre oltre 10mila studentesse di 14 città italiane. Il programma, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e Ambasciata degli Stati Uniti in Italia con la collaborazione di Microsoft Italia, nasce per diffondere la parità di genere nei settori della scienza e della tecnologia. Dopo allenamenti di coding nelle scuole, il 13 novembre 100 studentesse si sfidano in una maratona di programmazione all’Università degli Studi di Cagliari: dalle 10 nell'Aula A del Polo di viale Sant'Ignazio
12 novembre 2019
Coding Girls mercoledì fa tappa all'Università di Cagliari

Sergio Nuvoli

Cagliari, 11 novembre 2019 - Sono 150 le studentesse universitarie, ricercatrici e role model che dal 5 al 22 novembre stanno appassionando alla programmazione oltre 10mila ragazze di 80 scuole di 14 città italiane. Superare condizionamenti e pregiudizi di genere, valorizzare talenti e leadership femminili, permettere alle studentesse di sperimentare in prima persona l’uso attivo delle nuove tecnologie: sono solo alcune delle sfide della sesta edizione di Coding Girls, il programma nazionale promosso da Fondazione Mondo Digitale e Ambasciata degli Stati Uniti in Italia in collaborazione con Microsoft. 

Il 13 novembre il tour 2019 di Coding Girls fa tappa a Cagliari. Dopo allenamenti intensivi presso le scuole della città e provincia (ITE Martini, LCS Siotto Pintor, LSS Pacinotti, IIS Asproni Fermi di Iglesias), 100 studentesse, guidate dalla super coach americana Anthonette Peña, National Board Certified Teacher and STEM Teacher Lead, si sfideranno in un hackathon all’Università degli Studi di Cagliari.

Tra gli interventi: Maria Del Zompo, magnifico rettore Università degli Studi di Cagliari, Cecilia Stajano, coordinatrice progetto e responsabile Innovazione nella scuola della Fondazione Mondo Digitale, Tiziana Candiloro, Cultural Program Coordinator, U.S. Embassy Rome, Alice Soru, co-founder e CEO Open Campus Tiscali, Paolo Truzzu, sindaco di Cagliari. 

Il Rettore aprirà i lavori alle 10, mentre a fine giornata saranno Gianni Fenu, delegato del rettore in materia di Informatica, Sistemi informativi e ICT e Christian Rossi, vicedirettore Dipartimento Scienze politiche e sociali dell'Università degli Studi di Cagliari a premiare le vincitrici con il sindaco Truzzu.

Coding Girls: ancora un'iniziativa che coinvolge l'Università di Cagliari
Coding Girls: ancora un'iniziativa che coinvolge l'Università di Cagliari

Oltre alla città di Cagliari la staffetta formativa di Coding Girls coinvolge altre 13 città italiane: Bari, Bologna, Milano, Catania, Torino, Napoli, Palermo, Pisa, Pistoia, Reggio Calabria, Roma, Salerno, e Trieste. Grazie al lavoro di animazione territoriale dell’associazione Coding Girls cresce di anno in anno la capacità del programma di fare rete e stringere alleanze con soggetti pubblici e privati. Oggi l'associazione coordina 25 hub nelle scuole e coinvolge studentesse e ricercatrici di 13 atenei italiani in attività di mentoring e role modelling per le più giovani. 

Link

Ultime notizie

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

07 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

06 giugno 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

06 giugno 2023

Finale “Jeopardy” del progetto CyberChallenge.IT 2023

La sfida di cybersicurezza “Capture the flag” ha visto la partecipazione di venti studenti e dieci senior coordinati dal professor Davide Maiorca del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica di UniCa. La premiazione della finale Jeopardy si è svolta lo scorso primo giugno nell’aula magna di Ingegneria e Architettura di Cagliari, presenti il dirigente del compartimento di Polizia delle Comunicazioni per la Sardegna, Francesco Greco, e il presidente della facoltà, Daniele Cocco

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie