UniCa UniCa News Notizie La Fondazione Veronesi finanzia gli studi di Gabriele Serreli, ricercatore dell’Università di Cagliari

La Fondazione Veronesi finanzia gli studi di Gabriele Serreli, ricercatore dell’Università di Cagliari

La notizia arriva dall’Unità di patologia sperimentale del Dipartimento di Scienze biomediche. Al dottor Serreli, PhD della Sezione Patologia, è stata assegnata una borsa di ricerca annuale per finanziare un importante progetto scientifico da portare avanti nei laboratori del Disb di UniCa. Il prestigioso riconoscimento conferito in relazione ad un bando internazionale per finanziare ricercatori italiani e stranieri impegnati in Italia con progetti di ricerca di elevata qualità in varie aree di ambito biomedico, quali oncologia, malattie cardiovascolari, neuroscienze e prevenzione
22 dicembre 2022
Gabriele Serreli, chimico farmaceutico e dottore di ricerca in medicina molecolare e traslazionale: "I risultati del progetto potrebbero fornire nuove informazioni sull'importanza dell'olio extravergine di oliva nella dieta"

La Fondazione Umberto Veronesi (Fuv) sostiene 141 nuove borse di ricerca della durata di 12 mesi per promuovere la ricerca clinica e sperimentale nell’ambito della medicina di precisione e traslazionale in campo oncologico. I finanziamenti sono stati assegnati a ricercatori italiani e stranieri con meno di 43 anni che svilupperanno progetti di ricerca innovativi in enti e istituzioni di ricerca italiani.

Ogni borsa di questo bando Fuv prevede un finanziamento lordo di 30mila euro

La borsa assegnata al giovane ricercatore dell’Università di Cagliari finanzia un progetto da portare avanti nel Laboratorio di Patologia sperimentale del Dipartimento di Scienze biomediche, a Monserrato. 

Chimico farmaceutico e dottore di ricerca in Medicina molecolare e traslazionale, Gabriele Serreli ha centrato il prestigioso riconoscimento dell’ente intitolato al noto oncologo italiano, che lo scorso 16 dicembre ha comunicato i risultati della selezione per le 141 borse di ricerca annuali, destinate a finanziare ricercatori italiani e stranieri impegnati in progetti di ricerca di elevata qualità in varie aree in ambito biomedico (oncologia, malattie cardiovascolari, neuroscienze e prevenzione), da svolgersi in Italia a partire da gennaio 2023.

La valutazione compiuta dalla Fondazione Veronesi ha tenuto conto della qualità del curriculum del dottor Serreli, del progetto di ricerca proposto e della qualità scientifica del laboratorio ospitante dell’ateneo cagliaritano, diretto dalla professoressa Monica Deiana.

Logo Fuv
Logo Fuv

Gabriele Serreli, classe 1990 di Uta, si è laureato a Cagliari nel luglio 2014 in Chimica e tecnologie farmaceutiche con una tesi sperimentale in Chimica degli alimenti. Ha conseguito il dottorato di ricerca, sempre a Cagliari, nel 2018. Fin dal 2014 ha frequentato il laboratorio di Patologia sperimentale del dipartimento di Scienze biomediche, sotto la supervisione della professoressa Monica Deiana, partecipando alla realizzazione di studi volti a indagare i meccanismi molecolari coinvolti nell’azione antiossidante e antinfiammatoria di diverse sostanze di origine naturale e dei loro principali metaboliti. Durante questi anni, grazie ai programmi di mobilità PlaceDoc di UniCa (durante il dottorato) e Pon Aim (con il quale ha preso servizio a Cagliari come ricercatore di tipo A, cioè con contratto subordinato triennale prorogabile per ulteriori due anni), ha svolto diversi periodi di ricerca all’estero, in particolare all’Università di Roehampton a Londra e all’Institut Hospital del Mar d'Investigacions Mèdiques (Imim) di Barcellona.

La borsa permetterà al ricercatore di UniCa la realizzazione di uno studio volto a valutare le attività antinfiammatorie e antiproliferative dei metaboliti dei principali polifenoli dell’olio extravergine di oliva, idrossitirosolo e tirosolo, contro le principali patologie infiammatorie intestinali e il cancro del colon-retto.

La professoressa Monica Deiana, docente di Patologia generale (area disciplinare Scienze mediche)
La professoressa Monica Deiana, docente di Patologia generale (area disciplinare Scienze mediche)

Il progetto finanziato riguarda un'estensione di una ricerca in corso che coinvolge diverse unità del dipartimento di Scienze biomediche – spiega Gabriele Serreli – e consentirà di studiare l’efficacia di questi composti nel regolare le vie di segnalazione iperattivate in queste cellule e nelle cellule normali stimolate con agenti pro-infiammatori. I risultati di questo progetto potrebbero fornire nuove informazioni sull'importanza dell'assunzione di olio extravergine di oliva con la dieta e aiutare a promuovere stili di vita adeguati, favorendo lo sviluppo di un nuovo approccio terapeutico e preventivo”.

Contatti

Dr. Gabriele Serreli, PhD
Università di Cagliari / Dipartimento di Scienze biomediche
Sezione Patologia / Unità di Patologia sperimentale
Cittadella universitaria di Monserrato
tel: 070/6754185 / fax: 070/6754032
email: gabriele.serreli@unica.it

Le pagine web di Scienze Biomediche (https://unica.it/unica/it/dip_scienzebiomed.page), dipartimento di UniCa diretto dalla professoressa Iole Tomassini Barbarossa
Le pagine web di Scienze Biomediche (https://unica.it/unica/it/dip_scienzebiomed.page), dipartimento di UniCa diretto dalla professoressa Iole Tomassini Barbarossa

pubbl. 21/12/2022 (IC)
ult. agg.to 22/12/2022

Ultime notizie

20 marzo 2023

Inaugurazione 402° anno accademico dell’Università di Cagliari

La ministra Anna Maria Bernini è attesa alla solenne cerimonia di lunedì 20 marzo alle ore 11,00 nell’aula magna di Ingegneria. Il programma dell’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", prevede la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui seguiranno gli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti. Atteso quindi il discorso della ministra, che precederà due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

17 marzo 2023

DUE SEMINARI SULLA TURCHIA

In programma il 20 e il 21 marzo due seminari sulla Turchia, organizzati nell'ambito del progetto AttraversaMenti, Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)», finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

17 marzo 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

16 marzo 2023

Giochi internazionali di Matematica, al via le semifinali

Sabato 18 marzo la Cittadella universitaria di Monserrato ospita la semifinale di zona della 37esima edizione dei Campionati internazionali di Giochi Matematici, organizza il Centro di Ricerca e Sperimentazione dell’Educazione Matematica dell’Ateneo (CRSEM). Attesi circa mille partecipanti provenienti da tutta la Sardegna, sei le categorie suddivise per fasce d’età. I migliori classificati di ogni categoria accederanno alla finale nazionale che si svolgerà il 13 maggio a Milano. La finalissima internazionale è in programma il 25 e 26 agosto a Wroclaw, in Polonia.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie