UniCa UniCa News Notizie Innovazioni per l'agricoltura: batteri al posto dei fertilizzanti chimici

Innovazioni per l'agricoltura: batteri al posto dei fertilizzanti chimici

L'Università di Cagliari è impegnata da tempo su diversi progetti che puntano ad un'agricoltura sostenibile, utilizzando fertilizzanti microbici. Si è concluso da poco il progetto Ortumannu che ha visto coinvolti, oltre al nostro ateneo, l'Enea, il CRS4 e e la Mutah University della Giordania. Il commento di Giovanni Battista De Giudici, mineralogista del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche.
18 gennaio 2023
Il progetto Ortumannu

Utilizzare i microbi al posto dei fertilizzanti chimici per puntare ad un’agricoltura sempre più sostenibile. Si può fare, presto e bene. Un’ulteriore conferma che è la strada giusta arriva dal progetto Ortumannu, che ha visto l’Università di Cagliari protagonista, insieme a l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile), il CRS4 (Centro di ricerca per lo sviluppo e studi superiori in Sardegna) e la Mutah University della Giordania. Il progetto, realizzato grazie al contributo della Regione Sardegna, è durato un anno, dal 1° dicembre 2021 al 30 novembre 2022, ed ha riguardato in particolare la sperimentazione sulla coltivazione del sorgo nella regione di Wadi Ghuweir, nel sud-ovest della Giordania. In precedenza (2017-2021), un altro progetto triennale con gli stessi attori, denominato Supreme, ha sperimentato l’uso dei batteri al posto dei fertilizzanti chimici nella coltivazione di orzo e fave in Giordania e a Cipro e, per quanto riguarda la Sardegna, sui pomodori nella piana di Pula. I risultati sono stati sempre ottimi per qualità e quantità.

Spiega il mineralogista Giovanni Battista De Giudici, del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, referente per UniCa dei due progetti:

"Questi progetti ci aiutano a capire quando, dove e come si possono sostituire i fertilizzanti chimici con i fertilizzanti microbici. Alla base c’è il concetto di sostenibilità, il mantenimento degli equilibri chimico-fisici dei suoli. Nella fase sperimentale i risultati sono stati davvero molto incoraggianti da ogni punto di vista, anche economico, ora si tratta di passare ad una sperimentazione su più larga scala. Passare dalle migliaia di metri quadri alle centinaia di ettari può essere fatto in qualche anno. Abbiamo avviato una collaborazione già ben strutturata con AGRIS che ci consentirebbe di condurre la sperimentazione non soltanto su scala maggiore, ma anche su altre colture."

Giovanni Battista De Giudici
Giovanni Battista De Giudici

Le buone pratiche per il presente e per il futuro

Nella pratica, l’utilizzo dei fertilizzanti microbici consiste nell’arricchire le funzioni del suolo con batteri e funghi endemici in grado di sciogliere i minerali del suolo per fornire alle piante i nutrienti necessari. Occorre dapprima conoscere la composizione mineralogica del suolo, isolare e identificare i batteri in esso presenti per poi testarli per la loro capacità di fissare l’azoto, di metabolizzare il fosforo, di rendere solubile il potassio, di produrre fitormoni. Questo quadro conoscitivo permette di dare risposte alle esigenze degli agricoltori.  Di fertilizzanti microbici ne esistono già in commercio, quel che non va bene è che propongono soluzioni generalizzate, mentre invece è indispensabile tenere conto della specificità di ogni singolo terreno. C’è spazio dunque anche per nuove opportunità imprenditoriali, nuove start-up capaci di cogliere l’importante innovazione tenendo insieme, con l’ausilio della ricerca e con la partecipazione di tutti gli enti funzionali allo sviluppo dell’agricoltura, la sostenibilità ambientale e la sostenibilità economica.

Ai progetti Ortumannu e Supreme hanno lavorato per UniCa, insieme al professor Giovanni Battista De Giudici, i ricercatori Elisabetta Dore, Daniela Medas, Pier Andrea Marras, Rosa Cidu. Franco Frau e Francesca Podda. Altri progetti sull’utilizzo dei microbi come fertilizzanti, sempre in collaborazione con l’Enea, CRS4 e Regione Sardegna, verranno presto sviluppati. Perché è ormai chiaro che anche in agricoltura la sostenibilità non è più un vezzo ma un’esigenza. I danni causati dall’utilizzo eccessivo e non sempre efficiente dei fertilizzanti chimici sono stati denunciati da tempo da vari organismi internazionali quali l’Agenzia ONU per l’ambiente e l’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS). Un recente rapporto prospetta che la produzione dei pesticidi supererà i 300 miliardi di dollari nel 2025, causando sempre maggiori danni all’ambiente e alla salute degli esseri umani. D’altra parte. non ci si può esimere dal rispondere alla sempre più crescente domanda di cibo derivante dall’aumento costante della popolazione mondiale. Qual è la strada lo ha già detto la FAO: “Rafforzare la produzione e la sicurezza globale senza sacrificare la fertilità del suolo e gli ecosistemi”.

Per informazioni e contatti: 

Prof. Giovanni Battista De Giudici.

tel. 070/675-7720 - mail: gbgiudic@unica.it

 

(Cagliari, 18.01.2023, m.l.) 

 

Il video di presentazione del progetto Ortumannu su Youtube

Ultime notizie

29 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

29 marzo 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

Venerdì 31 marzo in ateneo (aula magna del rettorato, ore 11) la cerimonia per il conferimento “Honoris Causa” della laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità. L’evento sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Il professore ospite, il giorno dopo, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute

28 marzo 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

28 marzo 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie