UniCa UniCa News Notizie In cerca di acque dolci sotto il mare

In cerca di acque dolci sotto il mare

Si chiama OFF-SOURCE, è un progetto internazionale per la valutazione e l'utilizzo delle acque dolci sotto i fondali marini. Il kick-off si è tenuto a Malta lo scorso 1° marzo, il prossimo appuntamento è previsto a Praga in settembre. L'Università di Cagliari è coinvolta con Giulio Vignoli, docente di geofisica applicata, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
30 marzo 2023
Gruppo dei partecipanti al primo incontro di OFF-SOURCE, Malta 1° marzo

Il progetto OFF-SOURCE ha come obiettivo la costruzione, entro i prossimi 4 anni, di una rete di collaborazioni scientifiche per capire se e come le enormi quantità di acque dolci presenti sotto i fondali marini possano essere sfruttate come fonti di risorse idriche non convenzionali nelle regioni costiere: una sfida importante in un’epoca in cui l’acqua dolce sulla Terra scarseggia sempre più. Le domande a cui il progetto cercherà di dare una risposta sono: Dove si trovano gli acquiferi off-shore in Europa? Quanta acqua dolce potrebbe essere a disposizione? Quali sono gli approcci più appropriati per individuare e caratterizzare gli acquiferi off-shore? In che modo potrebbero essere sfruttati? Quali sono le sfide ambientali e legali per un uso sostenibile di tali acquiferi? 

I costi, anche economici, per sfruttare l'acqua dolce presente sotto i fondali marini sono ancora molto elevati. E la questione della sostenibilità ambientale di simili progetti risulta al momento essere molto complessa. Ma il potenziale utilizzo di queste risorse è uno stimolo per la ricerca. 

Schema di un possibile acquifero off-shore con un sistema di acquisizione dati elettromagnetici
Schema di un possibile acquifero off-shore con un sistema di acquisizione dati elettromagnetici

Il ruolo di UniCa

OFF-SOURCE è un progetto coordinato da Aaron Micallef dell'Università di Malta. Al primo incontro che si è svolto il 1° marzo in terra maltese, vi hanno partecipato 38 ricercatori provenienti da 22 paesi. Due gli italiani, tra cui Giulio Vignoli, docente di Geofisica Applicata all'ateneo di Cagliari e affiliato anche al Servizio Geologico di Danimarca e Groenlandia (GEUS). 

La geofisica gioca un ruolo cruciale per la localizzazione e lo studio di queste risorse offshore. Vignoli, oltre a partecipare come membro del Management Committee, contribuendo alla supervisione del progetto, è coinvolto nelle attività di due gruppi di lavoro che si occupano della ricognizione di tutti i dati esistenti e disponibili che potranno essere usati per individuare i possibili acquiferi a mare; e della valutazione dei più efficaci approcci geofisici e migliori tipi di strumentazione che sono stati impiegati fino ad ora per studiare gli acquiferi a mare in giro per il mondo: in questo caso, l'obiettivo è sviluppare delle linee guida per l'analisi e l'elaborazione dei dati per l'individuazione e caratterizzazione di acque sotterranee offshore. 

Gli acquiferi offshore - afferma Vignoli - sono costituiti dalle acque, meno salate del mare, che saturano i sedimenti e rocce sotto il fondale marino. Possono avere diverse origini e potrebbero rivelarsi una preziosa risorsa per affrontare le sempre più frequenti crisi idriche. A questo proposito, è sufficiente pensare alla siccità che ha colpito il nord Italia, la Francia e la Spagna negli ultimi anni e che potrebbe rendere critico l'approvvigionamento idrico per uso umano, agricolo, e per la produzione di energia. Il progetto OFF SOURCE non ha, quindi, una rilevanza esclusivamente scientifica, ma poptrebbe rivelarsi cruciale per proporre soluzioni a problemi concreti in un prossimo futuro.

 

 

 

 

Giulio Vignoli
Giulio Vignoli

PER INFORMAZIONI E CONTATTI

Giulio Vignoli  - Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura. 

email: gvignoli@unica.it

Ultime notizie

27 maggio 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

27 maggio 2023

Monumenti aperti 2023

Anche quest'anno l'ateneo partecipa alla manifestazione culturale Monumenti Aperti. Undici i siti a disposizione del pubblico nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Palazzi, musei e giardini che mettono in mostra un patrimonio culturale e scientifico di grande valore.

26 maggio 2023

Il 26 e 27 maggio a Cagliari i responsabili tecnici dell’edilizia e della sostenibilità delle università italiane

WORKSHOP STAR CODAU 2023. Ingegneri, architetti, dirigenti e funzionari a confronto su sicurezza degli edifici, valorizzazione sostenibile e conservazione del grande patrimonio immobiliare pubblico degli atenei. In evidenza, tra i casi di studio proposti gli interventi realizzati da UniCa nella Cittadella universitaria per l’efficientamento ed il telecontrollo di spazi didattici e per il consolidamento della biblioteca di Scienze biomediche, insieme ai progetti recentemente appaltati relativi alla riqualificazione dell’ex Clinica Macciotta e all’efficientamento energetico dei poli di Monserrato e di piazza d’Armi. I LAVORI DEL 25 E 26 MAGGIO POSSONO ESSERE SEGUITI A DISTANZA, SU TEAMS

26 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie