UniCa UniCa News Notizie Il Nobel per la Fisica 2019: cosmologia ed esopianeti

Il Nobel per la Fisica 2019: cosmologia ed esopianeti

Martedì 3 dicembre a partire dalle 15 nell’Aula A del Dipartimento di Fisica della Cittadella Universitaria di Monserrato un seminario sulle ultime scoperte alla frontiera della conoscenza dell'universo: Emilio Molinari (INAF) e Alessandro Riggio (UniCa) raccontano il Premio assegnato agli scienziati James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz
02 dicembre 2019
Il viso dei tre scienziati Nobel per la Fisica 2019 stilizzati sulla locandina del seminario organizzato al Dipartimento di Fisica

Alessia Zurru

Cagliari, 29 novembre 2019 - Martedì 3 dicembre dalle 15 nell’Aula A del Dipartimento di Fisica della Cittadella Universitaria di Monserrato,  Emilio Molinari, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari-INAF e Alessandro Riggio, docente di Astronomia e Astrofisica dell’Università degli Studi di Cagliari, racconteranno le ultime frontiere sulla conoscenza dell'universo e le grandi scoperte sui pianeti extrasolari che hanno permesso agli scienziati James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz di conquistare il Nobel per la Fisica 2019.

Si tratta di un prezioso punto di vista per capire qual è il posto della Terra nel cosmo, come si è evoluto il nostro universo e, soprattutto, quanto ancora resta da scoprire sulla sua composizione, di cui attualmente conosciamo appena il 5%.

Alessandro Riggio, docente di Astronomia e Astrofisica
Alessandro Riggio, docente di Astronomia e Astrofisica

Allegati

Link

Ultime notizie

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

07 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

06 giugno 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

06 giugno 2023

Finale “Jeopardy” del progetto CyberChallenge.IT 2023

La sfida di cybersicurezza “Capture the flag” ha visto la partecipazione di venti studenti e dieci senior coordinati dal professor Davide Maiorca del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica di UniCa. La premiazione della finale Jeopardy si è svolta lo scorso primo giugno nell’aula magna di Ingegneria e Architettura di Cagliari, presenti il dirigente del compartimento di Polizia delle Comunicazioni per la Sardegna, Francesco Greco, e il presidente della facoltà, Daniele Cocco

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie